Nozionismo spicciolo sulla famiglia del filosofo Ludwig Wittgenstein
Tutti conoscono, almeno di nome, Ludwig Wittengstein, il filosofo austriaco, uno dei più famosi pensatori del Novecento, ma pochi, purtroppo, ricordano i suoi parenti.
Fra questi, a mio avviso meriterebbe maggior notorietà il fratello Paul, che fu grandioso pianista, benché privo di un braccio, peraltro proprio il destro, perduto in battaglia durante la Prima guerra mondiale.
Oppure il padre, Karl Wittgeinstein, miliardario, imprenditore dell’acciaio, uomo autoritario anche con i figli: un po’ troppo, forse, dato che dei suoi cinque figli maschi, fra i quali cercarva il discendente cui affidare l’impero industriale, ben tre si suicidarono, seppur non tutti assieme ma in circostanze e luoghi diversi. A loro sopravvissero solo i due minori, il filosofo e il pianista monco, cui la ditta di famiglia però non poteva essere affidata perché poco competenti in materia di economia aziendale.
Alessandro Madeddu
Prokofiev scrisse un concerto per pianoforte e orchestra dove la partitura del pianoforte e per mano sinistra. Era proprio per Paul. Glielo mandò per posta e se lo vide recapitare indietro con un biglietto di Paul che diceva che gli restituiva lo spartito perché “non lo capiva”. Insomma, la musica di Prokofiev gli causava un’accelerazione incontrollabile della peristalsi? Come che sia, Prokofiev ci rimase male.
spin
Adoravo pazzamente il tuo blog 🙂
Mi fa tanto piacere che tu non l’abbia chiuso!
Perché tutti ‘sti suicidi in famiglia? Azzardi una ipotesi e narri una storia…
confuso
Ma quale chiuso? Forse è aggiornato con assai minor frequenza ma ancora aperto, sino all’eternità.
Sandra
Mi par di ricordare che quello scritto da Ravel apposta per lui, al pianista Wittgenstein gli pacque e lo eseguì
confuso
Esattamente.
Vast
Ludwig Wittgenstein alle elementari era compagno di classe di Hitler, non so se lo sapevate (c’è anche la foto di classe che lo prova). Pare che il piccolo Adolf fosse molto invidioso di Ludwig: più bravo di lui, più ricco… Lo odiava. In più era ebreo. E omosessuale. Ecco, da cosa nasce cosa… è stata colpa sua.