LA SPAVENTOSA TRAGEDIA ONTOLOGICA DI COLUI CHE SI ACCORGE DI AVER DIMENTICATO DI FARE LA SPESA QUANDO ORAMAI E’ TROPPO TARDI Saggi orientali, medici greci e il filosofo tedesco con la più ridicola barba della storia, l’oramai defunto Ludovico Feuerbach, sostenevano che noi siamo ciò che mangiamo. Se costoro avevano ragione, questa sera io sono un piatto di pastasciutta avanzata da ieri e intiepidita al microonde più un philadelphia alle olive. Un essere orribile.
Mese: Giugno 2008
INTERVISTA A UNO SCRITTORE FAMOSO Buonasera cari lettori, benvenuti al consueto appuntamento con la rubrica dedicata ai libri: l’ospite di oggi non ha ancora vinto il nobel ma è l’autore di un grandioso bestseller. E’ con noi l’autore del famoso “La Bibbia”, tradotto in tutte le lingue e giunto oramai alla trecentomilionesima ristampa. Guardatelo lì, che omino buffo. Chi avrebbe mai detto che avesse un simile aspetto? Signori e signori, un applauso di incoraggiamento per il nostro celebre amico. Grazie ma dovrei chied.. Abbia pazienza, le domande le faccio io. E non mi parli sopra sennò chi legge non capisce…
SULLO SBRINAMENTO DEL FRIGORIFERO (POESIA MODERNA) L’evaporatore dello scomparto refrigerante elimina la brina ad ogni arresto del compressore. Pulisci soltanto il foro di scarico per evitare che l’acqua ricada sui cibi. Ma quando dimentichi la porta aperta e lo spessore del ghiaccio supera i cinque millimetri munisciti di paletta raschiatrice mai oggetti metallici: potresti bucare il tubo del freon e causare un danno irreparabile. Oppure stacca la spina dalla presa della corrente, poni una bacinella ai piedi dell’apparecchio e con tutta calma osservalo pisciare dal beccuccio. E lascia lo sportello spalancato al fine di eludere la formazione all’interno di sgradevoli…
FORSE NON TUTTI SANNO CHE… La persistenza del tempo, per sua natura, sarebbe impossibile ma rassicurante. E chiunque, da bambino, ha avuto una nonna o uno zio con la passione per la Settimana Enigmistica. Strana rivista in bianco e nero cui ogni tanto il parente ci lasciava dare un’occhiata. Scorrere quelle pagine misteriose per noi bimbi era una magia. Riuscivamo a mala a pena a comprendere che i puntini numerati, una volta uniti, disegnavano la figura di un pescatore di profilo, e lo stessa accadeva con gli spazi da annerire. Ma come dimenticare il resto? Ad esempio. Il Corvo Parlante.…
ODE ALLA SIGNORA DELLA TINTORIA All’inizio della Storia del Mondo, il Mondo non c’era. Esistevano solo il Buio e il Silenzio. Poi venne la Natura, poi la Conoscenza. In ogni disciplina vigono norme, e maestri capaci di esercitarle: così è per le scienze, le religioni e le filosofie. E le arti. E i mestieri. La Signora della Tintoria è una creatura sovrannaturale. Il cliente entra nel negozio, ma non viene ricevuto da nessuno, poiché la Signora della Tintoria sta sempre nel retro, da cui emergono afrori e calore. Si presume che Lei sia là a stirare, o a dar istruzioni,…
INTERVISTA AL SAPONE DI MARSIGLIA Cari lettori, benvenuti al consueto appuntamento dell’intervista. Il nostro ospite di oggi è straniero, una persona d’altri tempi. Un vero gentiluomo. Come lui non ne fanno più. Signori, un applauso all’inimitabile sapone di Marsiglia. Guardate quanto è bello posato sulla poltrona: se non fosse per l’educazione ci verrebbe quasi voglia di prenderlo in mano e annusarlo. Marsiglia, benvenuto. Lei qui è a casa: siamo tutti suoi fieri ammiratori. In un mondo di saponi industriali prodotti grazie a chissà quali processi chimici, lei è riuscito a conservare il suo carattere tradizionale, puro, fresco. Nessun colorante, solo…
L’ATROCE DUBBIO DELL’UOMO CONTEMPORANEO (UNA POESIA) No, non ho l’ipod. E non ho l’iphone. Neppure il navigatore satellitare. Non ho un mac. Non ho la wii. Né la playstation. Neanche la xbox. Non ho il blackberry. Non il televisore piatto. Non ho l’home theater. Non ho lo Sky. Non il suv. Mi domando se sono uno snob o un semplice pezzente.