Mese: Ottobre 2011

Dall'ontologo

In un anno impreciso nel giorno e nel mese, senza l’assistenza dii testimoni non avendone i comparenti, il mutuato si presenta allo studio dell’ontologo, medico dell’essere in quanto tale e dell’esistente. Il luminare medita. Indossa il camice bianco e lo stetoscopio per auscultare l’anima. Siede severo dietro una scrivania sgombra di fogli, tutto preso non a compilare certificati bensì a pensare assorto dimentico dell’intero universo. Poi si risveglia e con un gesto sacro invita il paziente a entrare: – Dottore, non mi sento tanto bene. – Buonuomo, la prego, formalizzi i momenti di antitesi e le relazioni che tra essi…

Antropologia del macellaio

Il macellaio sotto casa mia è una gran brava persona: ogni volta, quando arrivo nel negozio, mi accoglie come fossi suo fratello. Mi vuole bene, a quanto pare. Ed è strano, perché io non gliene voglio, insomma non siamo così in confidenza: tendo a diffidare di sconosciuti e commercianti, e lui appartiene a entrambe le categorie. Ma egli, invece, al solo vedermi diventa raggiante. Si illumina. Anche quando entro e lo trovo indaffarato come sempre a truccare la bilancia, ma alla mia sola apparizione abbandona il suo lavoro, si inchina e mi saluta con un gran sorriso e le braccia…

L'invenzione dei libri e dei giornali (III millennio dopo Cristo)

L'invenzione dei libri e dei giornali (III millennio dopo Cristo)

La scena si svolge in un universo parallelo, su un pianeta e in una società del tutto identici al nostro sebbene lì la stampa non sia ancora stata inventata (eppure gli umani vivono bene lo stesso): – Allora, per prima cosa dobbiamo trovare un bosco. – Un bosco? – Sì, un bosco bello grande. Con tanti alberi: li sradichiamo tutti e poi li tagliamo a fette. – Mmm… e poi? – Poi mettiamo queste fette di legno sui camion o sugli aerei – dipende da dove si trova il bosco, da quanto è lontano – e le trasportiamo qui da…

Che cos'è il flusso di coscienza

Il flusso di coscienza è un modo di comunicare secondo il quale uno invece di star lì a cercare di spiegare le cose per bene con tutte le parole giuste la punteggiatura la sintassi corretta la grammatica lo stile i sinonimi quindi evitando le ripetizioni le rime le frasi fatte gli errori di grammatica il turpiloquio l’abuso di aggettivi e congiunzioni eccetera eccetera uno con il flusso di coscienza scrive tutto quello che che gli pare e tira il discorso seguendo appunto un non mi viene in mente nessun termine migliore un flusso completamente libero di tutte ciò che gli…

Grandi classici della letteratura in 10 secondi cadauno

Ad uso consumo di chi non li ha mai letti, continua l’appuntamento con i grandi (grandi per fama ma anche per peso e dimensione) classici della letteratura accorciati da mille a una sola pagina. Un servizio utile per sorprendere amici parenti o colleghi impreparati nei dialoghi pseudocultuvali da salotto o ascensore senza aver letto manco un rigo: I Fratelli Karamazov, di Fedor Dostoevskij (2 volumi, ca. 1.000 pagine) in 10 secondi netti: 1. Quattro fratelli, come padre hanno un cretino per di più malvagio; 2. attenzione, le madri sono diverse, ma irrilevanti, e ben presto fanno tutte una brutta fine…