Mese: Marzo 2011

Lettera aperta ai marziani

Volevo lanciare un appello ai marziani: amici celesti, è inutile che vi nascondiate, sappiamo che spesso vi capita di visitare il nostro pianeta. Vi abbiamo visto. Lo si legge sui libri, lo testimonia la televisione. ci sono fotografie e filmati che lo documentano, sfortunatamente quasi tutti assai sfocati, ma deve essere una coincidenza. Però voi anziché manifestarvi a noi preferite stare lassù a mezz’aria, a osservarci dalle vostre astronavi. Al limite, sequestrate uno di noi per qualche ora, ci rapite con quei magici raggi fosforescenti (un prodigio, complimenti) che come ascensori trasferiscono le persone sino ai vostri aviogetti; là dentro…

Virgolette

Cari amici, buone notizie: dopo anni di lotta è stata finalmente approvata la risoluzione ONU che vieta l’utilizzo dell’espressione verbale tra virgolette nelle conversazioni: il provvedimento ha validità immediata in tutti i paesi del pianeta (quelli che non aderiscono verranno invasi dai Caschi Blu e rasi al suolo). Un passo avanti enorme per la razza umana e in particolare per i paesi occidentali, prima fra tutti l’Italia che non riusciva più a liberarsi da quel flagello linguistico. Da oggi qui da noi chi proverà soltanto ad usare queste parole rischia dai 10 anni di reclusione all’ergastolo, ma per fortuna alcuni…

Lo zen e l'arte di levare il saluto al vicino di casa

Alla fine ci sono riuscito: ho tolto il saluto al mio vicino di casa, e lui ora è costretto a ricambiare. E' stata dura, ci sono voluti mesi e mesi di allenamento in lenta progressione. Ma il risulto può dirsi pienamente raggiunto. Adesso quando ci incontriamo – in strada, per le scale o davanti la porta – lo ignoro, come se fosse incorporeo. Si dirà: perché tanta cattiveria? Che male ti ha fatto costui? Nulla. Né conosco i suoi sentimenti verso di me. Egli probabilmente penserà: questo non mi saluta e allora neppure io. Ma la mia non è maleducazione,…

Fontana

Siamo stati a vedere i quadri del Fontana, e ci sono piaciuti parecchio. Lucio Fontana, artista della metà de secolo scorso, divenne celebre per il modo innovativo con cui affrontava la tela da pittura. Fino ad allora infatti la tela era stata soltanto dipinta: con colori ad olio, al limite tempere, vernici o smalti, ma nessuno si era spinto oltre la stesura di tinte. Cosa si poteva fare, peraltro, per essere davvero all’avanguardia? Fontana primo nella storia del mondo tutto, di fronte alla tela decise di bucarla. E quindi la prese a coltellate. Si badi: non furono mai tagli menati…

Mattinale

Oh, rieccoci qua: ho deciso, d'ora in poi userò queste pagine nel modo più adatto, cioè quello di diario, giorno per giorno. Ma non ti preoccupare: trascorro una vita avventurosa e sono certo di poter catturare la tua attenzione con questa grande narrativa d'azione. Ad esempio stamane mi sono alzato al suono della sveglia, ho fatto la colazione con té e biscotti, poi mi sono lavato sotto la doccia e mi son rasato con lentezza ascoltando le notizie alla radio. Ho rimesso in ordine il letto, indossato alcuni abiti presi a caso dall'armadio, annodato una sciarpa al collo e inforcato…