SINTETICA RIFLESSIONE CHE MI SENTO DI DOVER CONDIVIDERE

Ma sono davvero l’unico che al supermarket di sera o di sabato – quando un sacco di altra gente ha avuto la stessa malaugurata idea – risolve il problema dei tempi morti in attesa al banco dei salumi (quello con i bigliettini numerati, loro stanno servendo il 3 e tu hai il 700, ossia ore di coda per farsi tagliare sottile sottile un mezz’etto di mortadella coi pistacchi) dicevo, risolve il problema dei tempi morti in attesa al banco e poi all’uscita leggendosi un romanzo sottratto al reparto di libri e selezionato con cura tra tutto il ciarpame colà in mostra per poi abbandonarlo di nascosto proprio nei ripiani a fianco delle casse senza comprarlo?

60 Comments
  1. Bostoniano

    Altri rimorchiano. Il supermercato è un noto, torbido luogo di seduzione clandestina. Io no, mi do ad attività più introspettive, tipo l’analisi del cappero

  2. kaktus

    Io osservo il ciarpame nei carrelli dei miei vicini e mi applico nella pratica dello scontro fisico-verbale con i suddetti vicini oppure rimango in uno stato di trance che mi permette di arrivare a scoperte illuminanti del tipo: il logo della tessera socio-coop è identico al desktop di XP…

  3. bin

    -Guardi che è la migliore mortadella con pistacchi di Milano, se la lascio non se ne pente, è una promessa!Inviti la sua ragazza, ehhhh…

    poi mi racconterà!!!

  4. picccina

    Ma il sabato dopo lo riprendi e cerchi di finirlo?

  5. utente anonimo

    ci sono anche altre tecniche. Tipo entri nel supermercato correndo come un forsennato diretto al banco dei salumi, afferri un bigliettino numerato e poi stramazzi a terra. quando ti riprendi, (tu hai il numero 600 e il salumiere è a 202) vai a fare un giro e chiami tua madre o una zia, per esempio, insomma qualcuno da chiamare più per dovere che per diletto, che in una qualsiasi altra occasione ti farebbe perdere del tempo prezioso. oppure c’è la tecnica che prevede di rubare il bigliettino alla vecchia che è arrivata prima e detiene un ambitissimo numero a due cifre 3 o quattro volte inferiori al numero di anni della vecchia stessa, e rifilarle il tuo numero 600, tanto la signora non ci vede un tubo. E il romanzo te lo leggi a casa tra un cubetto di mortadella e l’altro. Che fortuna però, dove sto io la mortadella non la vendono.

  6. LaStefy80

    Io aspetto che quello che ha il 659 aspetti che arrivino al 780 per saltar fuori a dire “eh ma ho avuto una chiamata urgente e ho mancato il turno, però toccava a me!” per attacare briga e passare così allegramente il tempo dell’ attesa

  7. jame

    è più economico e sbrigativo scippare il carrello della signora con bambino direttamente nel parcheggio.

    a volte è meglio non fare la ” spesa” nello stesso supermarket.

    jS

  8. lofoten

    -Mi scusi ci sono i numerini?-

    -No signora, il turno è a vista.-

    -L’ultimo chi è?-

    -Lei! Ahahahaha.-

    Sta battuta cretina me l’avranno fatta un centinaio di volte…

  9. lofoten

    jameS, ci vediamo sabato pomeriggio al reparto creme e budini.

    Ho un carrello e la lista della spesa in mano.

  10. profondoblog

    ottima idea! e io che compravo sempre i salumi sottovuoto già tagliati!

  11. lofoten

    Confu§o ti vedo tanto solo mentre leggiucchi il libro…

  12. ninna_r

    La risposta è “si, lo fai solo tu”… 😛

  13. cf05103025

    uno piglia un salamino e ‘na pagnotta con mezza bottiglia de vino, e si fa ‘na merenda vagante nel mentre che ‘spetta, essendo che poi il corpo del reato scompare, pure ‘l dolo non c’è.

    MarioB.

  14. lofoten

    Io ho visto una tipa fare una lap dance al reparto parmigiano in offerta col bastone del mocio che poi ha abbandonato di nascosto nei ripiani a fianco alle casse senza comprarlo.

  15. ioeilmiopc

    no, diko (kazzo!), ma la spesa on-line lafàccio soltanto io?

    Kavernikoli!

  16. pulc3tta

    e quindi rimani così, appeso, senza sapere come finisce la storia?

    si che sei decisamente l’unico.

  17. Franca_B

    Ti prometto che da domani non sarai più solo.

    Caspita che ideona che mi hai dato!

    😀

  18. KiSolar

    geniale … ihihihi… nn ci avevo mai pensato … mi è venuta vogliua di andare a far la spesa … 🙂

  19. 4passi

    per arrivare al punto interrogativo ho battuto il mio record di apnea. e comunque la risposta è “sì sei l’unico che lo ammette”.

  20. kj

    il banco gastronomia, conoscendolo, lo evito. mi dica: è grave?

  21. armando66com

    e quando ci ritorno lo rivado a prendere e comincio a leggere da dove ho interrotto.

    adoro le file.

  22. personalitaconfusa

    Mi raccomando, attenzione a non farsi vedere dalla commessa al momento di deporre il libro sfogliato nello scaffale vicino alla cassa (sennò lei s’incazza). Il libro va abbandonato all’ultimo secondo prima che venga il tuo turno alla cassa. Dev’essere un gesto rapido, furtivo. Con nonchalance. 🙂

  23. ioeilmiopc

    x§, ti suppliko: aggiornamiiiiiiii!

    pss§: eskàrika un pò di nuovi e-book da emule, keqquì “ko ‘sti klassici” mi stai facendo venire la muffa sulla web-cam.

    🙂

  24. micce

    ti giuro che fino a questo momento non avevo mai capito cosa ci facessero i libri sparsi al supermercato!!!

  25. Abigail83

    Io di solito mi piazzo davanti all’erogatore dei simpatici numerini: c’è sempre qualcuno che si rompe ti aspettare, decide che comprerà le Sofficette confezionate invece del prosciutto fresco al taglio e depone il numerino sopra l’erogatore ^___^

    (che prontamente verrà afferrato dalla sottoscritta, che farà anche la figura della super gentile perchè cederà quello che era stato il suo numeretto fino a quel momento a qualcuno che è arrivato chissà quanti numeri dopo!)

  26. ellenpeppers

    Scomodo. Meglio sprofondato su un divano in Feltrinelli, no? E di fianco, in Buenos Aires, c’è pure il supermercato… Comoda ottimizzazione dei tempi.

  27. IlaLuna84

    Io non l’ho mai fatto, ma mi hai appena dato un’ottima idea…

  28. utente anonimo

    Da fare,

    assolutamente,

    nella coda al supermercato,

    nella coda alla posta

    e nella coda in libreria;)

    Buon week end!

  29. Patrizia766

    … io ho sempre i minuti contati, e all’esselunga ritiro il lettore RFID per accelerare i tempi, poi consegno l’aggegio elettronico nelle casse selezionate, e pago. Salumi e formaggi ne mangiamo molto pochi, ma grazie per l’idea… può sempre tornare utile !!

  30. Bellailee

    Wow non ci avevo mai pensato, ottima idea, ma conoscendomi, probabilmente finirei per comprare il ciarpa-libro…

  31. gattasorniona

    Ommadonnasanta, Confuso, mi hai aperto un mondo. Sei un GENIACCIO. Ti emulerò alla prima occasione.

  32. lofoten

    Confu§o, si son messi tutti d’accordo per farti sentire uno sporco approfittatore di code.

    Questo è solo un furto intellettuale. Non ha arricchito nè la libreria di casa tua nè le tue tasche.

    Ti ha arricchito dentro.

  33. lofoten

    Dimenticavo…

    Son meglio quelli che aspettando il turno si riempiono il carrello di scempiaggini ai reparti adiacenti?

    Tra l’altro da fonti certe, ho saputo che la maggior parte di quelli che il sabato fanno la coda al reparto salumeria del supermercato sono dei tizi assunti ad ore proprio dal supermercato stesso, in modo tale che, nell’attesa, il disgraziato di turno si affoghi di promozioni e si riempia il carrello di cosacce inutili.

    Tu sei un genio, hai scoperto un metodo per risparmiare e acculturarti. Lode all’iniziativa.

  34. utente anonimo

    La mia tecnica è prestare attenzione ai numeri che vengono chiamati a vuoto, perchè c’è sempre qualche cliente che si stanca di aspettare e se ne va … quello è il mio momento: calcolo la frazione di secondo di silenzio che segnala l’assenza, e poi dico “Sono io!”, anche se il mio numero in realtà viene molto dopo, e con molta nonchalance accartoccio il mio numerino e lo getto negli appositi contenitori sul banco, mentre comincio ad ordinare: “un etto e mezzo di speck di Sauris…”…

    (certo, a volte il rischio rissa esiste, se il cliente che non risponde subito è distratto e non assente… ma di solito funziona per abbreviare i tempi!).

    vado a pranzo, ciao.

    Miki

  35. lofoten

    C’è sempre l’ops..scusi ho visto male.

    Però dai le vecchie salumerie di borgata dove quando entri, lui esce dal retrobottega che si stava guardando la partita…

  36. utente anonimo

    A me sembra un po’ maleducato. Io il libro me lo porto da casa. A volte mi leggo il giornale.

  37. diamonddog

    Io…….e poi io………e ancora io………………..

    L.A.C.E.

    (Lega Anti Commento Egocentrico)

  38. diamonddog

    Invece di essere grati a quelli del bancone che ti intrattengono con i numeri da “bartender”…..una braekdance col salame di varzi mixato con affettature finifini e ritmicamente lounge di granbiscotto featuring una rappata di sandaniele-ele-ele.

  39. utente anonimo

    Io faccio di meglio, raccolgo i numeri che trovo sparsi sopra il bancone e li conservo. Il sabato successivo li estraggo dalla tasca e in base al numero chiamato, tengo in mano quello più vicino. Al massimo ci troviamo in 2 con lo stesso numero, dò la colpa all’erogatore mal funzionante e pace e bene per tutti.

    Morgana

  40. orsodingo

    si, sei l’unico.

    Anzi, ai sensi dell’art.652 decimoquinquies/ter comma 6 paragrafo 2a del codice di autoregolamentazione dei banco salumi sei colpevole di menefreghismo aggravato, di distrazione momentanea di bene esposto nonchè di scarsa attenzione al taglio delle mortadella.

    Sarai punito con il ritiro della tessera punti.

  41. personalitaconfusa

    Ma cosa c’è di male? Mica rubo. Il libro poi lo mollo lì. E con tutti i soldi che lasciamo nei supermercati, mi pare uno scambio equo.

  42. utente anonimo

    io il libro me lo porto da casa. E poi lo pago pure alla cassa.

  43. lofoten

    ahahahah 53esimo, non è che ti porti pure le provviste dal tuo frigo e poi le paghi pure?

  44. utente anonimo

    io mi sono letta tutto l’ultimo di Terzani aspettando il mio turno in cassa

  45. utente anonimo

    non è sem plicemente un gesto cafone verso chi poi comprerà un libro spiegazzato?

    Franco

  46. cmalox

    Cavolo, non avevo mai pensato a qs possibilità. Grazie

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *