Evviva, ho ricevuto una cartolina postale, e siamo nel 2013

Rientrato allo cittadino ostello, sono corso a vedere la cassetta della posta. No no, ma quale email, per favore. Intendo proprio la posta, la fessura fisica al pianterreno, ove si infilano le lettere. Ogni condomino ne possiede una, e io, modestamente, ho la mia.

Ora, non so dire se sia stata nostalgia o demenza, più probabilmente la seconda, comunque mi aspettavo, chissà perché, che la cassetta contenesse cartoline. Cartoline per me. E dunque ho aperto lo sportello con la chiave, ho frugato nel buio dell’incavo. All’incomincio ho percepito soltanto il vuoto, e la delusione. Nessuno mi aveva scritto.

Poi sì, in effetti la mano ha toccato qualcosa. E sembrava essere proprio una cartolina.

Non una busta o una bolletta, davvero una cartolina, con la patinatura della foto.

Allora con commozione l’ho estratta da là dentro. Era una bella cartolina spedita da un luogo incantevole ed esotico, mi pare. E le parole del mittente erano tese, affettuose, gonfie di sollecitudine nei confronti di me destinatario. La stringevo al petto, mirandola e sorridendo lagrimante per il desiderio esaudito.

Eppure la firma non la riconoscevo, la grafia lo stesso. Come mai? Chi sei tu o ignoto latore di amicizia da continenti lontani?

Ho guardato l’indirizzo, ed ecco. Era errato. Non era per me. Il postino aveva sbagliato a imbucare.

Questa voce è stata pubblicata in cose. Aggiungi ai segnalibri il permalink.

9 Responses to Evviva, ho ricevuto una cartolina postale, e siamo nel 2013

  1. Francesca dicono:

    Mi è riemersa nella mente la cartolina postale, un rettangolo giallino che nel secolo scorso serviva (credo) per incollare e spedire i tagliandi per i concorsi, ad amici e parenti si mandava quella illustrata. E mi sono sentita anziana.

  2. ilcomizietto dicono:

    Caro Confuso, basta che mi dai il tuo indirizzo di posta cartacea e una cartolina te la spedisco io.

  3. Firmato Ckf dicono:

    A me il postino le perde di continuo

  4. franca dicono:

    E’ diventato difficile trovarle, nei paesini, ma se le cerchi bene le scovi. Sono rimaste le più brutte, non ne comprano altre, quindi anche in paesini splendidi tipo Trevi e Spello le cartoline erano quello che erano. Però…. è bellissimo inviarle ancora, perchè come mi confermi è gradevolissimo ancora oggi riceverle.

  5. gio dicono:

    Nelle scuole si usano ancora. I bambini le inviano alla classe e la maestra le appende sulla porta, o intorno alla lavagna. Diventi maestro di scuola materna o elementare, vedrà quante belle cartoline riceverà!

  6. lofoten dicono:

    anch’io ho infilato la mano nella fessura della cassetta e giuro che c’era un alveare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *