Biografie romanzate di personaggi storici mai esistiti
La mattina del 20 maggio 1211 frate Stefano da Cloyes si presentò vestito da stracci al portone del palazzo del re di Francia per consegnare alla corte una lettera di Cristo in persona.
Purtroppo la missiva non fu mai recapitata alle mani de destinatario (le guardie ai cancelli respinsero Stefano da Cloyes minacciandolo con le lance) ma pare contenesse l’ordine firmato da Gesù di finanziare la costituzione di un esercito da inviare in Terrasanta, ai comandi dello stesso “latore della presente”.
Nonostante l’accoglienza scortese degli armigeri, Stefano da Cloyes non si perse d’animo, e cominciò a viaggiare per l’Europa alla ricerca di volontari da arruolare. Era un discreto predicatore, e l’esibizione della (falsa?) lettera funzionò come strumento di persuasione. Stefano da Cloyes garantiva che il Mediterraneo si sarebbe aperto per lasciar passare il suo esercito a piedi. Molti gli credettero, in un anno di proselitismo il pio uomo raccolse circa qualche migliaio di persone disposte a seguirlo. Si trattava per lo più di vagabondi, soprattutto giovani e adolescenti invasati, e perciò la si ricorda ancora oggi come la crociata dei fanciulli.
Le truppe giunsero al porto di Marsiglia e dalla punta del molo Stefano da Cloyes intimò alle acque di separarsi. Lo gridò più volte, con toni e gesti solenni. Tuttavia, fra lo stupore di tutti i presenti, il mare si rifiutava di obbedire.
Dopo un paio d’ore di tentativi eseguiti in varie lingue – latino, greco, aramaico, perfino in genovese – alcuni fra i giovani soldati cominciarono a dubitare del loro comandante, e scelsero di tornare a casa. Altri però restarono lì ad aspettare che accadesse qualcosa. E qualcosa in effetti accadde. Ma non fu nulla di miracoloso.
Stefano da Cloyes venne avvicinato da due mercanti. Costoro gli proposero di trasportare lui e l’esercito di fanciulli su due navi, sino alle coste della Palestina, gratuitamente. La generosità dell’offerta non insospettì Stefano da Cloyes e i suoi. Anzi. Si imbarcarono cantando, entusiasti di partire.
Non sappiamo se Stefano da Cloyes fosse pazzo: di certo era uomo molto fiducioso nel prossimo e nell’Onnipotente. Di converso, l’Onnipotente evitava di ricambiarlo: all’altezza della Sardegna forse per le cattive condizioni dello scafo preso a noleggio, forse per l’imperizia del frate improvvisatosi capitano e timoniere, la nave guidata da Stefano da Cloyes colò a picco senza lasciar superstiti, visto che nessuno a bordo sapeva nuotare.
Si salvò soltanto l’altra imbarcazione, quella più robusta, dove guarda caso stavano anche gli astuti mercanti. Essi fecero rotta verso la costa africana e qui vendettero i giovani rimasti vivi alla fiera degli schiavi.
personalitaconfusa
Nota a piè di pagina – Sulla vicenda di Stefano da Cloyes e della crociata dei bimbi esistono diverse versioni, questa è solo una delle tante e non ha alcuna valenza di verità (e ci mancherebbe). Si ringrazia Gianluca B. per la consulenza storiografica.
sphera
E poi dicono degli scafisti.
personalitaconfusa
ma infatti.
utente anonimo
Ho letto da qualche parte che un pro-pro-pro-pro-pro-pro-pro … pronipote di Stefano da Cloyes sta organizzando una spedizione marina (sponsorizzata dall'ex ministro Bondi) per recuperare quella lettera.
Beh, pensate se la trova… che botto!
Cerea
utente anonimo
qualche anno fa il regista Marco Baliani mise in opera "La crociata dei fanciulli" recitata, musicata da Goran Bregovich il quale adattò un suo brano struggente per l'occasione. Partecipò la mia figliola a quella bellissima rappresentazione.
Ecco il brano.
http://www.youtube.com/watch?v=-rL9nYuh61g
zauberei
L'Altissimo è sempre pigrone e iniquo.
utente anonimo
Grande confuso. Me lo vedo lo Stefano sul molo, che dopo averle provate tutte dice: "Ma belin che acque di m…"
ved
utente anonimo
Stefano da Cloyes era pazzo, e non solo. Recenti studi hanno dimostrato che in realtà quello che è passato alla storia come Stefano da Cloyes altro non era che Pisapia travestito.
exxxanonimo
Angosciante!
utente anonimo
E da qui l'origine del famoso detto: "O s'è averto comme o mâ int'a croxia' di figgetti" ad indicare un'impresa mal riuscita.
r.
utente anonimo
Che dire, in Italia abbiamo Silvio da da Cloyes, che pere salvare se stesso ha traghettato tutti nella merda
diamonddog
Ma dove cavolo è Cloyes?
utente anonimo
è vicino ad arcore
FirmatoCkf
Tanto per esser serio una volta, una delle ipotesi che spiega la vicenda del Pifferaio magico (di cui si sono perse le origini storiche) sia l'inizio di una crociata di fanciulli.
Il pifferaio, ovvero un condottiero, pazzo o che dir si voglia, convinse i fanciulli a riconquistare Gerusalemme, ma i fanciulli non tornarono più indietro e non se ne trovarono altre tracce…
curioso no?