AD AGOSTO IN CITTÀ SI STA MEGLIO

Cari pezzenti, benvenuti al consueto appuntamento con la rubrica di economia. Riceviamo molte lettere di lettori costretti a trascorrere le vacanze in città pur di risparmiare, per di più senza l’aria condizionata perché non riescono neppure a pagare la rata del Pinguino De Longhi preso a nolo.  Dunque, costoro hanno un problema: giustificare la loro mancata partenza senza fare la figura dei poveracci.  Ecco dunque alcuni ragionamenti utili per dimostrare al prossimo che ad agosto, in città, si sta meglio che altrove.

Ad agosto in citta’ si sta meglio perché non c’è traffico.
E grazie al cazzo, replicherà il vostro interlocutore. Non perdetevi d’animo: questa rimane un’argomentazione eccellente. Per supportarla, potete aggiungere che ad agosto, in città, si può girare in bicicletta per i viali in tutta calma, ovvero senza rischiare di morire stritolati dalle automobili come invece accade negli altri undici mesi dell’anno.
Altro punto forte a sostegno di questo assioma : ad agosto, si trova parcheggio sotto casa facilmente. E ciò è fonte di piacere indescrivibile, sconosciuto a chi invece trascorre le vacanze in una villa al mare con due box privati. Non fa una grinza.

Ad agosto in città ci sono un sacco di iniziative per chi resta: spettacoli all’aperto, concerti, festival…
Assunto non del tutto vero ma difficile da confutare: la maggior parte delle amministrazioni comunali italiane già dai primi di luglio sbandiereranno programmi di divertentissimi eventi agostani. I quali però al momento di tenersi verranno cancellati uno in fila all’altro, causa mancanza di pubblico o degli stessi artisti, all’ultimo momento trattenuti loro malgrado presso località balneari di lusso. Tuttavia non sarà possibile smentirvi: queste notizie di annullamenti  non vengono neppure divulgate, non fregano a nessuno. Quindi non c’è da preoccuparsi.

Ad agosto in città non fa così caldo come si crede.
Falso, ad agosto in città si crepa di caldo come a luglio e forse anche di più. Ma anche in questo caso l’interlocutore, abituato a consumare quei giorni in riva al mare coi piedi a mollo e il vento fresco in faccia, non saprà come smentirvi. Potete quindi raccontargli che in città ad agosto il clima cambia notevolmente, e che in alcune metropoli italiane agosto è di gran lunga il più freddo dei mesi dell’anno: solo che nessuno, a parte voi furbi, è in grado di documentarlo.

Passare l’agosto in città si risparmia così da poter andare in vacanza quando i prezzi sono più bassi
Argomentazione vincente. L’interlocutore penserà: ecco, mi ha incastrato, adesso io pagherò tremila euro al minuto per la mezza pensione in albergo dall’1 al 15 e lui invece il mese dopo ci andrà a metà del costo. Invero, voi non avete soldi né per l’alta né per la bassa né per la bassissima stagione: a settembre vi tapperete in casa, e a ottobre pure. Al massimo un finesettimana da vostra cognata in campagna (o meglio, in periferia della centro urbano ove vivete), un ponte lungo dagli zii di Livorno, una gita fuori porta. Questo, però, non ditelo.

A agosto, restare in città conviene: così si impedisce ai ladri di venire a svaligiarti la casa
Inoppugnabile. La presenza in casa ad agosto rappresenta un efficace strumento di dissuasione contro i furti estivi. I ladri, si sa, preferiscono gli appartamenti disabitati, senza persona da tramortire o legare. Anche se non sembra molto chiaro cosa codesti ladri possano venire a rubare a casa tua, caro il mio morto di fame che non sei altro.

Ad agosto in città non c’è nessuno che ti rompe i coglioni
Ottimo ragionamento. Bè, oddio, proprio nessuno nessuno mica tanto: ad esempio ci sono orde di altri spiantati come voi. Ma per una volta risultano poco invadenti: si aggirano per le strade silenziosi, coprendosi il viso con le mani per evitare di essere riconosciuti. Insomma, i rompicoglioni ad agosto ci sono, ma si nascondono.

17 Comments
  1. Bostoniano

    Fatto vero: ad agosto, ci si può dimenticare un laptop per terra accanto alla macchina e andarsene con tutta la macchina (lasciando il laptop) senza che nessuno freghi il laptop o ci parcheggi sopra.

    Ho fatto la volpinata sopra descritta circa sei anni fa e ancora ringrazio che Roma era il deserto dei tartari: mezz’ora dopo, il laptop è stato recuperato sano e intero lì dove lo avevo lasciato.

  2. diamonddog

    Conosco una famiglia che ad Agosto è dovuta restare a casa per avarizia.

    Si sono barricati con le tapparelle chiuse per non far sapere ai vicini che non erano andati in vacanza.

    Uscivano solo di sera e se incontravano qualcuno dicevano che erano tornati dal mare a dare un’occhiata alla casa.

    Di aberrazioni son piene le fosse.

  3. zauberei

    Post fichissimo e scritto per me!

    Io sto a roma ad agostooo!

    E’ tutto vero è!

    Però il sindaco fa la differenza: noi ci avemo l’Alemanno e due terzi dei fondi paa cultura e l’estate romana sono annati alla festa de noantri e alle riedizioni critiche della società delli magnaccioni.

  4. PICCHU

    Estate in città – Marracash (colonna sonora di questo post)

    Confuso i rompicoglioni d’estate stanno nei centri commerciali ad ingurgitare BigMac godendo dell’aria condizionata che contiene sostanze chimiche atte a indurre la gente ad acquistare cose del tutto inutili come:

    1) l’annaffiatoio per le piante da giardino (ma il 90% non ha giardino),

    2) lo schiaccianoci (solo 0,70 cent ma le noci sbucamo misteriosamente a novembre)

    3) un set da pesca per lago d’altura (ma tu sei a 0 metri sul livello del mare e non hai mai visto un lago d’altura in vita tua, anzi mai visto un lago).

    La vita in città d’estate riserva mille sorprese. Io preferisco continuare a fare rapine in villa.

  5. profondoblog

    – in bici ci vado tutto l’anno e anche a piedi. Ho il garage per parcheggiare l’auto.

    – ad agosto ci sono tanti spettacoli e tanta gente che va a vederli.

    – ad agosto qui piove sempre.

    – non vado mai in vacanza ad agosto: in ufficio c’è meno lavoro, quindi meglio non prendere ferie per quel periodo.

    – i ladri vengono in casa anche se sei dentro: ti narcotizzano e ti rubano le mutande che indossi.

    – le zanzare rompono anche ad agosto; i turisti ancora peggio (soprattutto se sono italiani, la razza peggiore del turista che si lamenta sempre e ovunque perché non trova il suo caffé preferito al bar).

  6. utente anonimo

    Ma il latpot che è? Una pelliccia?

  7. FirmatoCkf

    quest’anno 15 giorni me li faccio lavorando e 15 a Giù in “vackanza” dai miei…. madò cke orrore!

  8. utente anonimo

    La cosa più bella di passare due settimane di Agosto a Milano, sarà poter andare al lavoro con la camicia hawaiiana…. tanto i clienti non ci sono e nessuno mi può dire niente..

    E mi chiedo, allora, cosa ci resto a fare quelle due settimane senza clienti??

    SimoneOL

  9. utente anonimo

    diamonddog: sembra la sceneggiatura di “Mari del sud” (2001), di Marcello Cesena, con Diego Abatantuono e Victoria Abril.

    Se non lo conoscete e non sapete come ammazzare il tempo ad agosto in città, guardatelo: esaurisce l’argomento ed è anche piuttosto divertente (almeno, io ho molto riso*).

    [*Cosa che qualunque cinese benestante potrebbe tranquillamente sostenere…]

    Stefano

  10. utente anonimo

    ma chemminchia ci vado a fare in Grecia ad agosto?

    L.

  11. FirmatoCkS

    ckomunque ho deciso, visto cke si sta ckosì bene, quest’anno le ferie le trasckorro a Milano!

  12. utente anonimo

    “Insomma, i rompicoglioni ad agosto ci sono”: effettivamente quest’anno non ho intenzione di partire.

  13. sciroccata

    vabbè ma ad agosto è invivibile qualsiasi posto di villeggiatura. uno fa il radical chic, rimane a casa e rimanda i viaggi all’autunno!

  14. dillards wedding dress

    I’m glad I found your article. The information is smart and interesting. This is a must-read for everyone. I, for one appreciate your hard work.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *