DI COME SAREBBE CAMBIATA LA STORIA DEL MONDO
SE I VICHINGHI FOSSERO RIMASTI IN AMERICA

Buonasera cari lettori e benvenuti al consueto appuntamento col corso di storia in comode dispense: la lezione di oggi è dedicata ai vichinghi che 500 anni prima di Colombo scoprono l’America ma poi, poveri fessi, si dimenticano di dirlo al resto del mondo e rientrano a casa. Come sarebbe cambiata la storia se il turismo scandinavo d’oltremare fosse proseguito? E’ presto detto: vediamo una breve ricostruzione nel documentario che segue.

Anno mille: i vichinghi scoprono il Canada ma non lo dicono a nessuno.

1010: i vichinghi si rendono conto che il Canada è un posto del piffero quasi più brutto della Scandinavia (fa freddo uguale e si mangia addirittura peggio), pertanto in un primo momento ritengono di mollare tutto per tornarsene indietro. Ma sbagliando strada finiscono ai Caraibi: qui, strano a dirsi, cambiano idea, decidono che tutto sommato vale la pena rimanere.

1200: i vichinghi son gente di bocca buona: incontrano gli indigeni, ma anziché convertirli al cristianesimo o ammazzarli a sprangate in faccia, li frequentano e si accoppiano con essi.

Estate 1250, la vera estate dell’amore: turisti vichinghi in ciabatte e costume da bagno visitano la California.

1300:  i vichinghi zitti zitti scoprono il Sudamerica, e con esso il pomodoro, la caipirinha, il tango figurato, Macchu Picchu, la samba e la coltivazione intensiva della marijuana. Intanto, nella natìa Europa, regna l’allegria: furoreggia un nuovo genere di intrattenimento musicale, ossia i canti gregoriani, e in strada si svolgono spettacoli quali guerre o epidemie.

1410: con grande anticipo sui tempi e oramai imbevuti (in ogni senso) di americanismo, i vichinghi inventano il rock & roll e organizzano la prima edizione del carnevale di Rio de Janeiro.

1492: la mattina del 12 ottobre Cristoforo Colombo sbarca alle Bahamas nella spiaggia di fronte alla comune hippy gestita da una famiglia di immigrati islandesi. Sorpresa di Colombo e dei suoi nel notare che il loro indiano è un nudista biondo alto due metri. Costui però gli intima di andarsene altrimenti chiamerà la suo fratello che è pure più grosso di lui.

XV-XVI sec.: i vichinghi oramai sono stati beccati. Tutto il mondo occidentale pensava che quei poveri analfabeti con la barba lunga e le corna in testa si fossero oramai estinti da tempo, o fossero evoluti in qualcos’altro tipo gli abitanti di Stoccolma: e invece, eccoli lì, erano soltanto scappati al mare. Ma tutti questi secoli di gozzoviglie li hanno rammolliti. Adesso pensano solo a ballare la samba, a dipingersi il corpo con i colori, a farsi le treccine.
Si decide pertanto di trattarli come gli altri, cioè di sterminarli a cannonate.

39 Comments
  1. utente anonimo

    Asterix e Obelix al sambodromo?

  2. utente anonimo

    Adesso ti faccio un appunto puntiglioso: se parli del ‘500, il secolo è il XVI 😉

  3. palladipelo

    ecco avessi la macchina dì tempo vorrei arrivare “in tempo” a ì 1410 pe’ vedere ì rock ‘n roll dei vichinghi e che caspita!

  4. diamonddog

    D’altronde a Stoccolma ormai non c’era più posto quindi da qualche parte dovevano pur andare.

  5. Gipris

    Hanno solo allungato la loro vita… però in compenso si sono divertiti 😀

  6. zauberei

    Spero di non urtare la suscettibilità di nessuno, ma mi pare che con molti vichinghi di oggi intercorrano scarse differenze.

    Cioè magari tutte ste cose le hanno fatte e nun se ne semo accorti

  7. PICCHU

    Io bramo una vichinga scandinava dal 78. Può ballare la samba, dipingersi il corpo, fare anche i rutti.

    Però che vichinga è?

    Peccato che i bastardi non si siano fermati in Sardegna.

    Tutrta colpa dei Fenici, bisognerebbe indagare anche su di loro. Quei cazzoni

  8. utente anonimo

    Vedi, a sbagliare strada… Il loro guaio fu che erano navigatori troppo esperti per sbagliarla. Il che è una metafora di qualcosa, forse, o magari no.

  9. pensato

    XVII sec. i vichinghi, per tenersi buoni gli europei che li voglion prendere a mazzate, scoprono le Cayman e ne fanno un paradiso fiscale… un secolo prima di Giorgio III.

    Così loro possono ballare il samba in santa pace.

    Cassandra (stavolta il nick ci sta, eccome…)

  10. lottapia

    Che c’entra, i vichinghi non lo hanno detto a nessuno perché tutti stavano lì a cercare le Indie, mica l’America, se glielo avessero chiesto lo avrebbero detto!! Fra l’altro loro credevano solo di avere fatto il giro completo del globo e di essere arrivati dall’altra parte della Scandinavia, visto che il freddo era lo stesso. Quando hanno visto che invece non c’era proprio nessuno allora forse gli è venuto il dubbio, solo che visto che era uguale alla Scandinavia che scoperta era? Tanto valeva a maggior ragione non dirlo a nessuno.

  11. lottapia

    Diamonddog #16, chissà, li avranno scambiati per Sami, solo un po’ più puzzolenti, essendo in effetti degli shoshoni…

  12. FirmatoCkf

    magari i piedi se li lavavano ai tempi dei vickinghi…

  13. diamonddog

    Sto guardando i playoff NBA e mi piace da matti fare gli assist…..

  14. lottapia

    Gli indiani ormai sono out. Adesso vanno di moda i pirati, solo che non sono più vichinghi. I vichinghi sono stati scippati anche di questo primato. Una volta scoperta l’America avrebbero potuto anche fondare la Costa Crociere, c’avevano pure le navi, avrebbero fatto forzieri di soldi col turismo, e invece niente. I genovesi ci hanno pensato prima di loro, ancora una volta. L’ultima beffa è Santa Claus: vive da sempre in Lapponia ma è diventato famoso solo grazie alla pubblicità della Coca Cola.

  15. PICCHU

    Quest’estate vi vesto da pirata e sono cazzi per la barchetta di Briatore

  16. lottapia

    Picchu, il bello è che vestito da pirata assalterai la barchetta di Briatore per le vichinghe, no?

  17. utente anonimo

    E la cocaaaaaa! Scoprono pure le foglie di cocaaaaaa! E’ una nota storica importante visto che oggi e’ la spina dorsale dell’economia ocse!

  18. zauberei

    Aiuto!

    Volevo leggere e scrivere delli commentilli così ciarlieri, ma me se è rimpicciolito tutto e non leggo una sega:(

    sono molto triste

    saluto Confuso e tutti e perdonatemi l’ot.

  19. Strato2006

    Esatto, questo post è disperante, nessuno può sfuggire al proprio destino… 😉

  20. utente anonimo

    Vichinghi go home.

  21. ioeilmiopc

    ke nessuno tokki björk, kazzarola!

    ps, skusa per qquella kosa, ti ho risposto.

  22. ioeilmiopc

    ambé, allora benveniù!

    io c’ho tutto della islandese in oggetto, ho proprio tutto! solo ke mi manka ankora un suo bacio, ke a Pragini non sono riuscita neppure ad avvicinarmi tropo keccérano le body guard skontrose. Ma lei è una poetessa, lei è un genio!

    Hai visto dancer in the dark? hai “sentito” kosa dice in quel film? ke vabbé, las von trier è un genio anke lui ed io lo amo k’è meglio di bergman malùi è un altro genio ke però è noioso keccià le pellikole in bianko ennéro ma sinfonie d’autunno ebbéllo anke se non ci ho kapito un kazzo keléi è paranoika e introspettiva mabbélla e kosì….

    satana o devil o il kornuto kolla koda è brutto e antipatiko e kattivo, ellùi non puoi, diko non puoi associarlo alla bj. keléi non è satana e non cià le korna eppòi è dolce kome la mia mamma kepùre le assomiglia.

  23. dellamorte

    Ora finchè si scherza si scherza. E su Bjork stavo scherzando. Ma paragonare Von Trier a Bergman mi pare una follia. No, per dire eh…

  24. ioeilmiopc

    si evvéro, rettifiko il “meno bravo”: Bergman è bravo! Ma avvéro pure k’è meno bravo kelùi non ha kreato Dancer in the dark. kepùre io otù o lostésso Konfuso non è bravo komelùi. Solo perké non hanno kreato dancer in the dark.

    Però evvéro anke ke Von Trier non ha kreato Sinfonie d’autunno, e allora in questo kaso non è piuvvéro ke Bergman emméno bravo dilùi ma evvéro il kontrario. Eppòi loro due non hanno skritto questo post, dunque non sono più bravi di Konfuso. Ellùi è più bravo dimé, anke se io ho “kreato” un mukkio di kose ke non hanno valore in konfronto aqquéllo ke skrive lui, Eppùre tu sei più bravo dimé. Ma non di Von Trier, ké non hai kreato Dancer in The Dark.

    ekko

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *