GREAT NEWS FOR YOU ALL!

Hello dear readers, how are you? Well? This is the new Marketing & Communication & Fried-air Producing & Smokeselling Director of this blog.

As you already understood from the first line of this post, from today this blog will be written in english.  I’m sorry but in this way, this blog will implement two major requirements: first, it will have more readers than you four italian cats.

Perhaps from now on, the italian audience will decrease, as it is known that in Italy nowadays english is only the fifth most spoken language after the italian itself, the venetian dialect, the lombard and the sicilian ones. But certainly an english blog – even with grammar and syntax errors – will reach a much wider public of international people all over the web.

Secondly: you ignorant Italian readers could all come here to learn some english! Isn’t it a fantastic idea? The blog will turn for you into a real lesson! Something as the movies by speakup magazine or the evening conversation class with british teachers and mature pupils. But it’s going to be not so tiring for you: the teacher can not ask questions, require your attention or assign homeworks.

So, thanks for all the congratulations to my pronunciation, and see you soon. Bye bye.

45 Comments
  1. utente anonimo

    what?

  2. utente anonimo

    English is the sixth spoken language, i think. Did you forget ” romanesco” ? Te possino….Best wishes!

  3. Ippopotamone

    Da un blog del genere mi sarei aspettato qualcosa di più originale. Tipo come il Latino o il Greco! Se i lettori son così fedeli si armeranno di pazienza e tradurranno parola per parola. Non le sembra fantastico?

  4. utente anonimo

    miao!

  5. diamonddog

    So goes the cat to the fat that she leaves her little arm on it.

  6. utente anonimo

    mi fai sempre morire dal ridere. così, dopo qc mese di lettura confesso.

    dancin’ fool

  7. utente anonimo

    I just wanted to say that the cat is on the table, whereas the goat is under the bench. But where the hell has the italian gone? However, good luck!

  8. utente anonimo

    I can translate this blog into Esperanto, Hindi, Marathi, and Traditional Chinese. If you want, you can contact me at the follow mail address:

    tuttoilmondoaportatadilingua@chebellocosìcileggonoincinquemiliardi.net

  9. utente anonimo

    A me mi sembra che fin’ora te ai richiamato i soliti sconossiuti. Indove sono i vips stragneri?

  10. utente anonimo

    WTMF!!??

  11. pensato

    Nooooo in inglese noooooo!

    (diserto costantemente le lezioni aziendali, ho subito una maestra madrelingua, tre anni di medie, 5 di liceo e ben 5 esami universitari… credevo ‘sta lingua non mi dovesse mai servire in vita mia… uffi).

    Desperate Cassandra

  12. utente anonimo

    I was thinking the same for my blog, then I decided that I am Italian and that I don’t need other readers then Italians.

    BTW, I think that only Italians that know english can surf the net properly, so maybe among your reader, English is already well known…

    Bye bye

  13. lofoten

    Ciao cari lettori, come stai? Beh? Questo è il nuovo Marketing & Communication & Fried-aria Produrre & Smokeselling direttore di questo blog.

    Come hai già capito dalla prima riga di questo post, da oggi questo blog verrà scritto in inglese. Mi dispiace ma in questo modo, in questo blog si attuano due importanti esigenze: da un lato, si avrà più lettori di italiano di quattro gatti.

    Forse d’ora in poi, il pubblico italiano si riduce, come è noto che in Italia al giorno d’oggi l’inglese è solo la quinta lingua più parlata dopo l’italiano stesso, il dialetto veneziano, il lombardo e il siciliano quelli. Ma certamente un inglese blog – anche con errori di grammatica e di sintassi – raggiungerà un pubblico molto più ampio delle persone in tutto il web.

    In secondo luogo: si ignorano tutti i lettori italiani potrebbero venire qui per imparare l’inglese! Non è una fantastica idea? Il blog wil girare per voi in una vera e propria lezione! Qualcosa come il film da speakup rivista o la sera british conversazione con insegnanti di classe e gli studenti maturi. Ma c’è di nuovo a non essere così faticoso per lei: l’insegnante non può fare domande, richiedere la tua attenzione o assegnare homeworks.

    Qui potete lasciare vostra passawaord e nuemero carta di credito vostra e mandate pure con srerenità carta al sottowrither.

    Quindi, grazie per tutti i complimenti alla mia pronuncia, e arrivederci a presto. Bye bye.

    Se non ci fossi io…tsè

  14. lofoten

    Pero gli “studenti maturi” mi dà da pensare…

  15. cptuncino

    n.d.veneziana – wil si dice will con due elle…ma vabbeh, la prenda con filosofia, (poi secondo me è un refuso) che glielo dice una che detiene il record di seconda lingua più parlata in italia – ma non è neppure tutto, sto cercando di far sparire l’italiano e convertire l’italiano in veneziano che fa più figo.

    in ogni caso, secondo me questo blog sente la primavera!

  16. LiviaR

    Che figo sto post! Se ti vol te lo taraduco in veneto.

    Co tanti erori de gramatica veneta, of course, cioè, de corsa.

    Ciao vecio!

    PS sta ‘tento che homework xe un ancàuntebol. No ghe va la ese al plural, ocio!

  17. personalitaconfusa

    LiviaR il direttore ha studiato inglese per anni, ha fatto il master in business administration a Harvard e quando aveva diciott’anni i suoi genitori d’estate lo mandavano a trascorrere una settimana a casa di una famiglia inglese. E’ impossibile che sbagli i plurali.

  18. Paxos

    He has written: The blog wil turn for you into a real lesson…

    ——————-

    Dear Marketing & Communication & Fried-air Producing & Smokeselling Director of this blog,

    I don’t know if it’s really correct (I’m Italian…on the other hand) but I think that the “future time” should be written as “The blog WILL turn for you.

    Best regards.

  19. Paxos

    Oh yes, now I’ve understood. But I’m Sir Leapton Ice Tea and so…

  20. Strato2006

    Wow, I don’t understand a mazza, but it’s ok… 😉

  21. utente anonimo

    you should change page, thanks.

  22. utente anonimo

    Actually there are A LOT of “typos” (http://en.wikipedia.org/wiki/Typo – “refuse” means something else in English), so it looks like you didn’t learn that much at Harvard. =)

    So NO, i’m not gonna use this blog to learn English. Switch back to Italian. Now.

  23. utente anonimo

    Hello Confused Personality. I am the fifth cat, arrived last, I suppose. I propose the on-line publication of a vocabulary confused Italian – confused English. A success.

  24. quilling

    Ellò, vulissi tant for imiter l’artr e no far figure of terron scriver quaelcs beatiful things in inglish but no sovvien nothing in te mind.

    Ellò

    Lofoten

  25. FirmatoCkf

    quilling = lofoten?

    Bene ora mi è tutto ckiaro!

    ———————-

    quilling = lofoten?

    Well, now is all cklear to me!

  26. utente anonimo

    Quilling…l’arte di arrotolare la carta.

  27. sevenkettles

    w il commento 18! ma come mai c’è un riferimento a carte di credito? ah, ho capito, com’è c’è il linguaggio della politica, il linguaggio dell’alta finanza…dev’essere che google translate è il linguaggio dell’ “e-commerce”! ma se io ora ritraduco con google translate, cosa salta fuori?

  28. utente anonimo

    more readers than you four italian cats???? LOL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! that’s so funny!!!!!!

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *