LA PAROLA GRÈBANO
Cari telelettori, benvenuti alla consueto appuntamento con la rubrica dedicata alle parole sconosciute. Quella di oggi è
Grè | ba | no
m. s., persona rozza, grossolana e rustica; zotico; bifolco.
estens., fesso, scemo.
Secondo alcuni antichi dizionari italiani oramai desueti e da secoli finiti al macero, o forse mai esistiti, la parola grèbano sopravvive allo stato selvatico nei territori della Liguria. ma anche – dicono, non ho modo di verificarlo – a Venezia, nelle campagne toscana fra Carrara e Pisa, persino in Istria e dio sa dove altro.
Dicevamo, il lemma grèbano. In breve: si tratta di un insulto. Ma un insulto allo stesso tempo espansivo e simpatico, poiché incomprensibile ai più, ivi compreso l’interlocutore: cosa puoi rispondere a uno che ti dà del grèbano? Nulla, ha vinto lui. Ti ha fregato. Insomma, sei un grèbano. Sei uno scemo, un cretino, prendi e porta a casa.
Grèbano è un parola bellissima e poco impiegata. Anche il suo sinonimo bifolco, con tutte quelle consonanti, non mi pare niente male. Però non ha ancora la potenza di grèbano: senti come suona bene, la gi schiocca contro la erre per salire subito fino alla e accentata (mi raccomando, e lì l’accento, non sulla a!) quindi scivolare sulle ultime due sillabe, grèbano!, dalla lingua al labbro e al naso.
Qui di seguito si arruolano adepti pronti ad adoperare grèbano nel lessico comune e quindi nella repertorio linguistico. Scopo dell’iniziativa non è tanto convincere a furor di popolo la Zingarelli a reintrodurlo nella prossima edizione (sarebbe troppo!) quanto salvarlo, salvare il grèbano. Resuscitare un termine efficace ma oramai ben oltre il semplice rischio di estinzione definitiva.
utente anonimo
…mi sembra il minimo.
utente anonimo
Baballa
lofoten
Tascio.
Strato2006
Beh, da noi in Veneto confermo che tale lemma sopravvive in determinate lande desolate, a economia prevalentemente contadina, basata perlopiù sulla mezzadria (dintorni di casa mia per esempio); ma di rimando si può tranquillamente rispondere stronso …
utente anonimo
io mi adeptizzo.
strichnina
personalitaconfusa
Ho appena dato del grèbano a un camionista che mi ha sorpassato in curva.
utente anonimo
ti confermo che grebano, nell’entroterra ligure di levante, è ancora usato. Una precisazione: la “e” si pronuncia “eu” alla francese
utente anonimo
Signor Confuso,
notiamo con disappunto che Lei persiste, e incautamente, nell’ignorare la onorata tradizione veneto-friulana nell’utilizzo del lemma di cui si discorre Abbiamo recentemente proposto alla nostra aff.ma clientela di area geografica nord-est un quesito del seguente tenore: “componete un pensierino contenente la parola grèbano”.
Le confermiamo che 60/100 hanno risposto “ciò, mona, ti va in meso ai grebani porco***?”; 35/100 hanno risposto “su pai grebani”; 4/100 non sa/non risponde (precisiamo tuttavia che i suddetti presentano cognomi quali Wurtzerbeich, Perrington, Esposito, Van Der Daas); 1/100 ha risposto “sei proprio un grebano” (e su quest’ultimo pende peraltro la pesante e confusa accusa di mentite spoglie).
Si sappia regolare.
Saluti.
La rigattiera nera, dai grebani
utente anonimo
Yess, in Friuli è usato, ma il significato è quello di “grosso sasso, macigno”.
utente anonimo
In veneto, per quel che ne so io, grebano ha sia il significato che dici tu, sia il significato friulano. Una parola, mille significati… 😛 😀
ciao!
Luci
FirmatoCkf
Mio fratello si ckiama Grèbano.. poraccio
zauberei
E nè conosco pochini di Grèbani! fioccano come neve a natale! Ci ho un governo intero di grèbani.
lofoten
Che figura di lémma!
utente anonimo
in provincia di treviso si usa ancora però lo usano i grebani!
Antonela
strolippo
Ne confermo l’utilizzo anco a ponente,
insieme a Ordenaio.
PICCHU
Accetto la sfida.
Anzi mi candido volontario e accetto che mi sia dia del grèbano. perchè lo sono.
Dai dai dai
utente anonimo
a pisa si dice spesso, ma più che altro è per i più piccoli…anch’io lo dicevo all’asilo o elementari ai miei compagni di giochi!!
Bostoniano
Je m’ere benzade ghe “grèbano” jère la derza perzona blurale dell’indigadive bresende de “grebàre”. Me so’ shbagliade.
personalitaconfusa
Mi sa di sì.
amfortas
Qui a Trieste c’è la variante grembano, ma il significato è lo stesso.
Vorrei un cent per ogni volta che me l’ha detto qualche ragazza.
Ciao.
utente anonimo
precisazione: il grebano, a pisa, è sempre anche ghiozzo di bùa
la pisana
oppure
Propongo umilmente un sinonimo: palamidone. “Tu, palamidone che non sei altro, dico a te”.
tremori
Incidente d’auto.
“Grèbano, la mia auto era proveniente dalla destra della di tua andatura”
“Non posso sopportare cotanta offesa e la sfido a singolar tenzone, bifolco!”
Segue duello in tangenziale con tutte le altre auto in rispettosa attesa dello svolgersi della tragedia.
thepinkinside
Vorrà dire che aggiungerò Grebano al mio taccuino degli insulti.
lofoten
Stamattina le mie colleghe sembrano delle grèbane in trasferta.
utente anonimo
Io, a Genova e levante, l’ho sempre sentito pronunciare grébano (con l’accento di pésca – quella che si fa con la rete, o di beneficénza – e non pèsca – il frutto che si mangia), mi sembrava importante sottolinearlo, anche perché quell’accento è il punto di forza dell’insulto in quanto caricato come un cannone dal grrr che precede (non di rado con due o tre erre), ben ringhiante e accompagnato da espressione dispregiativa del viso data proprio dal solido calare degli angoli della bocca (con leggera scrollata del capo) perfettamente conseguenti soltanto a quella “e” acuta. Oltretutto, non per essere troppo pignoli ma, pronunciare grebano con l’accento della pesca-frutto la mette sul volgare e poco elegante: in fin dei conti chi lo dice deve dimostrare superiorità e anche – è perentorio – altezzosità, considerato che è rivolto a chi si abbia dinnanzi, o per chiudere a dovere il discorso circa un assente, oggetto di critiche.
Quindi: accento acuto, non ci piove.
Un ammiratore
personalitaconfusa
Grazie, non si finisce mai di imparare. 🙂
utente anonimo
caro il mio lei, NIUSCIA batte grebano, per non menzionare GROTTUSCO! Lei non sa quali abissi sta sfiorando facendo finta de nada (come suo solito, nevvero?)
Nina
Strato2006
…’Sto grebano di PC che non mi connette….
utente anonimo
Perché sbagli l’accento 🙂 e non sei abbastanza acuto.
utente anonimo
Io conoscevo PUMITROZZOLA. PUtt** MIgn**** TRO** zZOcco** LAdra
Strato2006
** e **** trovo che siano degli epiteti irresistibili.
utente anonimo
E qui sta il busillis!
(Indizio: provare a cercare su Wikipedia.it)
diamonddog
Curiosa assonanza con Calibano.
Strato2006
O Califano?
personalitaconfusa
Califano è un grébano?
utente anonimo
qui estremo lembo occidentale di liguria…siamo suddivisi tra grebani e grebanacci….e così ci si saluta in strada, ciao grebanacci!!
utente anonimo
Grébano (o grèbano) è la mia parola preferita. E ti segnalo che la si dice anche nel basso alessandrino… che però si sa siamo genovesi mancati…
reginadiquadri
Grèbano si dice spesso e volentieri anche in Maremma (qui siamo grèbani un po’ tutti…), con la e bella aperta e il significato di bifolco, ma soprattutto goffo, grezzo e maldestro.
utente anonimo
Confermo pienamente uso termine “grèbano” in quel di Venezia centro storico e isole stop. Semantica uguale stop.
Saluti
s|a