INTERVISTA A UNA COPPIA CELEBRE
Amici lettori, benvenuti al consueto appuntamento con le interviste di questo blog. Oggi siamo onorati di aver qui la coppia fissa più famosa dell’estate. Due personaggi inseparabili e conosciuti da tutti. Il pubblico li ama e non sopporta di vederli divisi. Avete già capito: un bel applauso per loro: il prosciutto e melone!
Sedetevi pure, caro prosciutto e carissimo melone.
Prosciutto, cominciamo da lei. Ci parli del vostro rapporto a due: col melone non litigate mai? Vi frequentate solo sul lavoro – cioè a tavola – o siete amici anche nella vita privata?
Siamo come fratelli. Ci vediamo spesso, ci telefoniamo. Persino durante l’inverno, quando lui è in ferie a riposo ed io invece continuo a lavorare con altri partner di ceto inferiore come il pane o i grissini.
Melone, senta: non si potrebbe fare qualcosa per quei semi così fastidiosi? Ogni volta che la taglio, quelli sbrodolano da tutte le parti. Provi ad avere un seme unico e grosso, semplice da togliere come accade nelle pesche.
Mi scuso per questa cosa dei semi. Ma non sono io a decidere di averli dentro: sono nato così. Mi creda, è una seccatura pure per me.
Un’altra domanda per lei, melone: suggerisca ai nostri lettori il modo per sceglierla. A tutti sono capitati meloni grossi, polposi e coloriti che poi alla prova del gusto sapevano di polistirolo. Qual è il criterio per la miglior selezione al momento dell’acquisto dal banco della frutta?
Le consiglio di palparmi e di odorarmi il sedere, qua dietro. Guardi, così. Ecco, ci metta bene il naso, non abbia paura. Se avverte un profumo intenso di fresco, può stare tranquillo.
Ma è vero! Amici lettori, sentite che aroma esce da questo culo. Evviva.
Per concludere, cari prosciutto e melone, spiegateci il motivo di questo abbinamento riuscito ma unico nel suo genere: voglio dire, perché proprio prosciutto e melone e non, che so, mortadella e anguria? O bresaola e prugne? Lonza e banane?
Nessuna concorrenza: ci hanno tentato quei poveracci del formaggio e della pera, ma senza troppo successo. Spiace per loro due ma a parte i proverbi non v’è gara, basta consultare un menù di ristorante per accorgersene: noi stiamo sempre all’inizio della lista degli antipasti, al massimo al secondo posto dopo la caprese, ma non v’è ombra di altri duetti a noi paragonabili .
Bene, per festeggiare questa simpatica intervista adesso io e i ragazzi della troupe vi mangeremo: grazie di aver partecipato, ora spostatevi pure su quel piatto, per voi è finita. Arrived..
Calma, sono 18 euro a fetta, prego.
Ah ah, simpaticissimi.
Mai stati così seri. E’ il prezzo di mercato. Anzi, in alcune località di villeggiatura arriviamo a 20 euro.
Fottetevi, troppo tardi per trattare, non se ne parla nemmeno. Addio per sempre, e prima di morire salutate i nostri cari lettori. Arrivederci. Sigla.
galatea72
E i fichi???? Perchè questo conduttore perbenista non ha indagato sul rapporto segreto che unisce da sempre il prosciutto e i fichi? Si tratta di una torbida, inconfessabile storiaccia segreta. Si vocifera che il melone tenga duro solo per questioni di immagine, come Laura con George Bush, ma Dagospia ha già annunciato una imminente separazione. Mi stupisco che tu non sia già a conoscenza di questo succoso gossip estivo!
lasgrigua
Macchè fichi e prosciutto.Lo sanno tutti che i fichi si mangiano con la focaccia!Tsè!
amosgitai
E il prosciutto che fa d’inverno quando il melone va in letargo?
Lo tradisce col formaggio???
humoresque
e l’ananas col prosciutto cotto nella pizza californiana dove lo mettiamo?? meditate gente… meditate!
utente anonimo
Mi spiace per voi ma la morte della focaccia e la mortadella col provolone piccante!!
Fidatevi 😉
lofoten
Wurstel und krauti.
Strato2006
…e il coniglio con le cozze?
Abigail83
Ma poverini, che fine infame… ci saranno rimasti così male, pensare che erano anche stati tanto cortesi a rispondere alle domande… e il melone aveva addirittura svelato il trucchetto per sceglierlo non marcio é___è
Dispiace…
diamonddog
Dovrebbe seguire un’intervista alla coppia peggio abbinata dell’alimentazione, misteriosamente citata nei modi di dire.
-ehi sono stato a vedere springsteen e la e-street band, oh, mica pizza & fichi!
utente anonimo
Molto disprezzata per il suo eccessivo understatement anche la coppia “pane e cipolle”.
utente anonimo
-Pesce e limone
-Fragole e cioccolato fuso
-Insalata di arance
Ce li siamo dimenticati?
personalitaconfusa
#11: dimentica l’anatra all’arancia.
#10: ha ragione. lo stesso dicasi per la coppia storica del pantheon alimentare: pane e acqua.
diamond (9): per non parlare di salame e fichi.
abigail (8): stia tranquilla. all’inizio hanno sofferto, è vero, ma è durato poco.
strato (7): ohibò. le cozze dove stanno? dentro?
lofoten (6): quello è un menage a trois con la senape.
#5: son cose.
humoresque (4): orrore!
amosgitai (3): no, coi grissini.
lasgrigua (1) galatea (2), diamond (9): si vocifera di una lussuriosa relazione clandestina fra il salame e i fichi. Presto le foto sui rotocalchi.
sPARTICOLARI
🙂
utente anonimo
E non dimentichiamoci la coppia nazional-popolare più famosa di tutte: “cacio e maccheroni”… in confronto alla quale prosciutto e melone sono due snob!
lofoten
Milza cotta nello strutto con ricotta fresca. Rigorosamente nel panino.
Brioche e gelato.
Panelle e crocchè.
personalitaconfusa
Scherzate pure, ma questi son problemi seri. Perché col melone si può mangiare il prosciutto crudo e quello cotto no? Cos’è questa odiosa discriminazione?
diamonddog
Beh, dal momento che si dice cotto e mangiato andrebbe a finire che mangi il melone da solo…..
lofoten
Scusa Confu§o, io direi di romperle queste camurrìe di tradizioni.
Melone e prosciutto cotto.
Formaggio e nutella.
Ananas e pelati.
Mirtilli e tortellini del signor Rana.
Ossobuco e tiramisù.
E così sia.
E così sia.
utente anonimo
Link e scambio.
zia Lò
utente anonimo
io di accoppiate non me ne vengono proprio in mente…sarà che sono sfigata e
http://singletracapoecollo.blogspot.com/
non me ne voglia signor confuso se mi permetto di fare un po’ di pubblicità al mio neonato blog 🙂
utente anonimo
ehm..dimenticavo di firmarmi…
Sugar 🙂
Strato2006
Loffy #18: purché i tortellini, il signor Rana non te li porti direttamente a casa bussando alla porta come nella pubblicità (orrore)…
zauberei
Ma che davero davero se penzano de esse mejo del pecorino colle pere?
Che tenerezza.
utente anonimo
Scusa Stratos. a me piacerebbe che fosse il signor Rana in persona a portarmeli. Perché no?
Magari ci scambiamo le ricette e chessò se gli faccio simpatia, a Natale me ne manda una scorta per un anno.
Loffy
falcon82
quei meloni venderebbero anche le loro madri!
Strato2006
Scusa Loffy, è che nella pubblicità fa tanto Testimone di Geova…
Cmq “tonno e cipolla” over the top…
utente anonimo
Casoncelli alla Torre di Guardia.
personalitaconfusa
E poi?
utente anonimo
Risi e bisi?
utente anonimo
Fragole, caffè e caciocavallo + la pubblicazione “Come posso dire di no ai rapporti prematrimoniali?” con fogli commestibili allo zenzero, da triturare dopo la lettura, sulla macedonia di cui sopra.
personalitaconfusa
Ottima idea, corro in edicola!
lottapia
Fave & Pecorino
Cavoli & Merenda
new entry di localini fighetti – stile finta osteria – cari(ni)ssimiiiiii: formaggio col miele
Ciao Confuso, ho scoperto da poco il tuo blog. Come lo trovo? Fantastico.
Ogni riferimento…. :))
Strato2006
Capra e cavoli?
utente anonimo
mai mangiato il gelato ciockckolato e limone?
ahhhh se gli uccelli ckonoscessero il grano, nn s farebbero sparare!
firmato ckf
lofoten
Perckè genetickamente modifickato?
lottapia
il grano o l’uccello? Perché di questi tempi….
ah, già che siamo in tema: “polenta e uccelli”….ma anche “lardo e zampino di gatta”, a ben pensarci…
lottapia
Fragole e aceto balsamico.
Ma ormai sono sputtanate come le citazioni di Gibran
personalitaconfusa
Lottapia (32): grazie, e hai ragione: lo Stato dovrebbe fare qualcosa per combattere la piaga delle finte trattorie che servono formaggi col miele dell’ipercoop per 30 euro al grammo.
Strato2006
Epperforza, il Pane e Salame non lo vuole più nessuno, siam tutti delicatucci oggigiorno…
lottapia
Esatto, e quindi rilancio con fagioli & cotiche, perché io quelli delicatucci di stomaco a 30 anni (soprattutto se uomini) non li posso proprio digerire…VIVA LA CUCINA RUSTICA E PESANTE (cit. film “L’Apparenza Inganna”, scena di lui e lei a tavola…FAVOLOSA)
utente anonimo
Lenticchie e cotechino!
Brasato e polenta!
Ossobuco e risotto!
utente anonimo
Confuso, ebbasta con salame e fichi. Lo sanno tutti, ripeti: pizza (bianca, ovvio), prosciutto e fichi. Al massimo solo pizza e fichi.