ASCESA E DECLINO DEGLI STUZZICADENTI

Il passato è simile a un paese lontano, dove le forme si manifestarono in maniera diversa da come ritiene il senso contemporaneo. Oggetti che in un’epoca avevano ragion d’essere, con lo scorrere dei secoli scompaiono: poi tornano alla luce, ma sono inerti, muti, indecifrabili nel loro valore. Un archeologo prima o poi, ritroverà tracce di nostri utensili, ma essi avranno perso ogni significato. Il banale, rivestito dal tempo, può ammantarsi di mistero. A questa rubrica spetta il compito di tramandarne la spiegazione.
Confidiamo che questo testo pervenga in qualche modo alle generazioni prossime venture. E sia loro d’aiuto.

Amici del futuro, ci sentite?
Siete lì?
Bene.
Sì, siamo commossi anche noi.
Vi scriviamo da una civiltà oramai estinta, precedente alla vostra. Cercheremo ora di aiutarvi a illuminare l’impenetrabile oscurità della vostra Storia remota. Vogliate esserne grati.

Una premessa sul metodo. Amici del futuro, potremmo darvi migliaia anzi milioni di notizie interessanti su di noi, sui nostri costumi, il nostro vivere. Ma sarebbero troppe, non ce la faremmo mai, lo spazio è poco.
Perciò, nel l’immenso catalogo di argomenti possibili, abbiamo deciso di sorteggiarne a caso un solo di cui informarvi.
E solo di quello ci occuperemo.
E l’argomento selezionato dal caso è: gli stuzzicadenti.
Su tutto il resto ci spiace ma dovrete arrangiarvi.

Sappiamo – o meglio, immaginiamo – che avete trovato nostri manufatti: piccoli bastoncini di legno, acuminati da entrambi i lati, chiusi in una scatola su cui sta scritto un nome asiatico, giapponese per l’esattezza (Sakura, Sayonara) ma in caratteri latini. L’iconografia reca ancora l’immagine di un samurai, il che non vi aiuta a comprendere. Vi chiederete se questi appartenessero a una religione, a un qualche rituale di sincretismo. Forse erano legnetti magici. Forse erano pezzi di un gioco. Forse avevano solo un significato simbolico, esoterico.

Amici del futuro, nulla di tutto questo. I bizzarri strumenti che avete fra le mani erano chiamati, al nostro tempo, stuzzicadenti. Un’industria fiorente, per un certo periodo. Erano assai diffusi sulle tavole del XIX e il XXI secolo dopo Cristo , specie nei ristoranti. Stavano lì in mezzo, nel loro contenitore di vetro. A fine pasto, i più zozzi di noi, di solito maschi, li usavano per pulirsi la bocca dai residui di cibo. Una pratica disgustosa, ne conveniamo.
Alcuni umani, nel fruirne, coprivano l’operazione con l’altra mano disposta a conchetta per nascondere il gesto ai commensali.
Altri, senza pudore, ostentavano il comportamento senza neppure dissimularlo.

C’è da vergognarsene. Chi scrive, per dire, non ne fece mai uso. Difatti l’impiego di tali attrezzi si fece sempre più raro. I nostri simili cominciarono a servirsi di arnesi differenti, più adatti all’igiene. Ad esempio: una piccola spazzola, un filo di nylon, stavolta non a tavola ma casomai nella solitudine del bagno, di fronte ai lavandini e agli specchi.
I fabbricanti di stuzzicadenti fallirono, o rivolsero la loro attività verso prodotti meno riprovevoli. Gli stuzzicadenti passarono di moda, furono sepolti nell’oblio: la Storia correva verso l’evoluzione, e giunse a voi, ma senza memoria.

A presto, amici del futuro. Provvederemmo a darvi altre più utili informazioni sul nostro presente (ossia il vostro passato remoto) ma non possiamo. Accontentatevi di queste poche righe.
Ora torniamo alle nostre faccende, e voi alle vostre.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *