INTERVISTA A UN CARTONE DI TAVERNELLO

Benvenuti, per la consueta intervista oggi abbiamo l’onore di ospitare un vera celebrità: è con noi un cartone di Tavernello.
Buonasera, cartone di Tavernello, e grazie di aver accettato il nostro invito.

Buonasera, un saluto a lei e a tutti i lettori.

Signor cartone di Tavernello, partiamo subito con le domande. La avviso: non riserveremo riguardi. Qui diciamo pane al pane, e – come nel suo caso – vino al vino. Però prima ci parli di lei. Insomma, si presenti.

Bè, sono di colore rubino, ideale con primi, minestre, carni rosse, arrosti, formaggi; esalto le mie caratteristiche se vengo servito a una temperatura fra i 16 e i 18 gradi.

Caro Tavernello, lei, furbino, sta sorvolando su un aspetto fondamentale. Al contrario dei suoi colleghi imbottigliati, lei ha il tappo di plastica e sta dentro al tetrapak. Se permette, c’è una bella differenza.

Guardi, il tetrapak, peraltro usato in tutto il mondo anche per quel cialtrone del latte e senza tante lamentele da parte vostra, il tetrapak, dicevo, protegge la bontà: ce l’ho scritto anche addosso. E’ composto da roba sana: carta, polietilene e…
 
A-ah, carta! Quindi lei, Tavernello, non solo se ne sta là dentro nella scatola, ma contribuisce pure alla distruzione delle foreste! Bravo!

Mi lasci finire, per cortesia: il tetrapak è un materiale riciclabile. Il suo luogo d’origine è la Svezia, paese che ha la massima attenzione per l’ambiente. Ci sono nursery degli alberi, per ogni albero tagliato se ne piantano altri. E se lei partecipasse al nostro concorso potrebbe vincere un meraviglioso viaggio in Scandinavia alla scoperta dei boschi più rigogliosi d’Europa.

Scusi, Tavernello, ma che fa, si recita lo spot da solo? Eviti di menar il can per l’aia, caro Tavernello. Il punto è un altro. Perché lei è nel cartone e non nel vetro come tutti gli altri, eh?

La smetta di confondere il contenitore col contenuto, cioè me. Io sono genuino. Cosa crede che le portino, quando in trattoria, pur di risparmiare due lire, ordina il rosso nostrano nella caraffa? Le portano me. E magari lei crede di bere il vino dei contadini.

Appunto!

Appunto un paio di palle! Io sono come tutti gli altri, sono solo vestito diverso!

Tavernello, e allora, se non ha nulla da invidiare a un litro di Barbaresco: mi vuole spiegare perché lei costa così poco?

Un’efficiente gestione di costi, basata sul rapporto diretto coi viticoltori e sui volumi lavorati consente notevoli economie salvaguardando le caratteristiche originali delle ottime uve raccolte. Ma cosa vuole capirne lei di economia.

Non sia ridicolo, Tavernello. Adesso lei si vende a un prezzo più basso solo per merito dei suoi ragionieri che sono più bravi. Andiamo.

Per favore la finisca di offendermi in questa maniera.

Tavernello, lei è un pagliaccio, buono solo per condire le pietanze in padella!

E lei un razzista fazioso e maleducato. Io mi alzo me ne vado.

Ma no, dai, dove scappa? Tavernello, si sarà mica offeso? Guardi che la mia era solo una provocazione. Tavernello, scherzavo. Ragazzi, fermatelo, sbarrate le uscite, bucàtelo. Tavernello aspetti, dobbiamo finire l’intervista!

57 Comments
  1. utente anonimo

    Primo.

  2. Strato2006

    Sor Confuso, mi perdoni ma alcune cose non mi sono chiare:

    1. lei vende Tavernello?

    2. lei vende Tetrapak?

    3. lei vende bottiglie di vetro?

    4. Per ogni albero tagliato, quanti ne ripiantano in Svezia? Giusto per valutare quando non avranno più spazio e invaderanno l’Europa …

    5. Nel viaggio premio in Scandinavia, ci mettono ai lavori forzati a piantare alberi come in Svezia?

    6. “ragionieri” e “bravi” nella stessa frase mi confonde le idee …

    7. lei è un recidivo: già tempo fa coi suoi bei modi aveva fatto uscire dai gangheri il povero pompelmo, adesso se la prende col tavernello … per caso domani toccherà al caprino o ai cuori di platessa?

  3. cptuncino

    Oh Maria, buongiorno e grazie…

    Sor Confuso lei in questa intervista dimostra tutta la sua superficialità…e pure un po’ di spocchia si! Io sto con tavernello e se fossi stato lui mi sarei rovesciata addosso alla sua bella camicia (spero fosse bianca) TSK

  4. lofoten

    Il tavernello è la moneta ufficiale della Svezia.

    Ho comprato vini svedesi a 5 tavernelli al litro.

  5. utente anonimo

    aplaus!!!

  6. diamonddog

    Il tavernello è il posto dove va a bere il tarzanello.

  7. utente anonimo

    argh! ma mi fai scappare tutti gli intervistati! anche il pompelmo se ne andò indignato mi pare…

  8. hexholden

    sei un genio… e la reazione di Tavernello segnala chiaramente quanto è marcia questa nazione, che non si può neanche discutere, accidenti! 😀

  9. liczin

    Te ti ho riconosciuto, sei quella insopportabile dell’Annunziata. Lui non saprei: piccolo, stizzoso, che per argomentare la propria propaganda la ripete, che quando è alle strette si alza e se ne va… Mah.

  10. sukkeZ

    La diplomazia non è il suo forte Sor Confuso! Fare alterare Tavernello non è bene, anche perchè si sa che il vino alterato non fa bene!

    E poi già è frustrato di suo, sempre a sentirsi dire “non vali niente, non sai da niente”

    Povero Tavernello… Fa schifo ma anche lui ha il diritto di difendersi!

  11. lofoten

    Vorrei chiedere a Tavernello se sa che viene usato per scopi alternativi al bere.

  12. lofoten

    Tipo che messo a sfumare nello spezzatino lo rende delizioso.

  13. Strato2006

    @19: eh, come si vede che non cucino … se ci annaffio i tulipani dici che fioriscono meglio?

  14. utente anonimo

    Se il Tavernello lo portassi qua in Norvegia lo venderesti a 10 euro al litro come minimo. Il problema e’ che non lo puoi fare: lo stato ha il monopolio degli alcolici sopra i 4.8 gradi e li vende cari ammazzati! Questo comunque non evita ai norvegesi di cappottarsi ogni weekend…sbronzi e sbaioccatti 🙂

  15. utente anonimo

    Ma non ci stava pure il Ronchi nel tetrapack?

    Perchè non hai invitato anche lui?

    Si poteva fare un’intervista doppia.

  16. utente anonimo

    si, si tutti intenditori siete qua vero, io sono sincera il tavernello lo bevo e secondo me non è così malvagio, ma preferisco restare anonima

  17. utente anonimo

    A me vengono i brividi alla sola idea di bere il vino dal tetrapack.

  18. utente anonimo

    visto il comportamento acido, questo tavernello secondo me ha un grande futuro come aceto

  19. utente anonimo

    La vita è troppo breve per bere del vino cattivo. Gotthold Ephraim Lessing e Paolo condivide.

  20. Acustico

    Ma il tarzanello è parente stretto del Tavernello?

  21. utente anonimo

    Signor Confuso, faccia meno lo spiritoso o riceverà presto notizie dai miei avvocati.

    Tavernello e figli spa

  22. utente anonimo

    la maison piper-hiedsieck sta preparando una special edition, millesimato in tetrabick

    è il futuro!

  23. Acustico

    @33: non fa così schifo, per cucinare il Tavernello è perfetto.

  24. utente anonimo

    sì sono d’accordo. il bianco ha anche un gusto gradevole, si lascia bere. ci sono vini più cari che fanno molto piu schifo. evviva il tavernello

  25. IgorTV

    Il Tavernello® non lo userei nemmeno per diserbare l’ orto.

    Figuriamoci berlo.

  26. Strato2006

    Beh, se lo usi per diserbare l’orto, al massimo poi trovi i peperoni che cantano …

  27. ibridamenti

    bellissima l’intervista 🙂

    l’hai saputa l’ultima?

    ;-))

    mad

  28. lofoten

    Pappardelle al caviale e tartufi all’aroma di Tavernello.

    Mica suona bene però.

  29. Strato2006

    No, ci si trita la lingua solo al pronunciarla … colpa del Tevernello ovviamente …

  30. lofoten

    Terrei molto all’intervista del latte Land, quello che vendono all’Eurospin.

    Lo dico sempre che questo blog rende dei servigi socialmente utili.

  31. cptuncino

    Il Signor Tavernello può sentirsi libero di dire la sua in qualunque momento…anche i figli e le sue terme!

  32. Ipanema

    Sei sempre un mito, e sempre più bravo X§!!!

    Ah… che nostalgia del direttore marketing. Tavernello mica lo avrebbe apostrofato così! 😀

  33. utente anonimo

    Il vaternello è un nivo schisofo, tocossi, commettepro i reunoni di chi lo vebe. Zioattenne!!!! Se lo coscion lo etivi.

  34. utente anonimo

    Oggi ho deciso di visitare tutti i blog su splinder.com che mi riesce di visitare. Ciao da Maria

  35. lofoten

    Secondo l’ultima Eurisko New Media il 2% degli utenti internet possiede/gestisce un blog personale cio’ significa che in italia ci sono circa 350.000 blog.

    Posso farcela.

    Magari con un bel cartone di Tavernello al fianco.

  36. Strato2006

    Più che altro con un bel cespo di Maria … non a caso la simpatica #49 si chiama così …

  37. veronikahope

    Se dall’intervista col Tavernello vengono fuori tali verità…figuriamoci dall’intervista con il plastico della candeggina (del delitto Kercher) di Vespa cosa verrebbe fuori…! aspetto fiduciosa!

  38. utente anonimo

    ti prego, intervista un accendino!!!

    Gi

  39. EdiE2008

    Credo di averlo bevuto 1 volta, e nn ne ricordo il sapore, ma le cose scritte in riguardo al tertrapack alla svezia ecc sono vere?

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *