A COLLOQUIO CON UN POMPELMO
Scontro di civiltà: noi e loro, l’uomo e lui. Lui è l’ospite di oggi, davvero prestigioso: a seguito delle ultime polemiche, abbiamo pensato di dargli la parola. E’ con noi stasera, per la prima volta su questo schermo, un pompelmo.
Buonasera, signor pompelmo.
Le sono assai grato di avermi invitato qui: la disparità di diritti fra gli agrumi rappresenta un problema serio di cui poco si parla, e in tutta franchezza noi pompelmi iniziamo a esserne stanchi. Per troppo tempo ci avete discriminato in favore delle arance e di quegli sgorbi dei mandarini: a loro li mangiate a spicchi e a noi no, e mi piacerebbe sapere proprio il perché. Tra l’altro noi abbiamo meno semi, quelli invece ne sono zeppi, così poi li dovete sputare, che fa pure schifo. Davvero non riesco a capire perché non ci mangiate a spicchi pure a noi.
Glielo spiego subito, signor pompelmo. Voi siete più difficili da pelare. Avete quella buccia così sottile, toglierla è quasi impossibile. Le assicuro, io stesso ci ho provato una volta ma ho finito per ridurre il suo malcapitato affine in poltiglia.
Che orrore, la smetta per cortesia.
E poi siete aspri. No, mangiarvi è impossibile.
Le sue sono stupidaggini intolleranti, con un po’ di zucchero diventiamo buoni pure noi. E comunque, ammesso e non concesso che noi pompelmi siamo aspri: allora vogliamo parlare dei limoni. Quei bastardi maledetti hanno un sapore ancora più acido di noi ma voi umani li amate lo stesso. Li usate in cucina come condimento e in mille altri modi. Li tagliate a dischetti per servirli con la minerale o la cocacola. A noi niente, non ci fila nessuno. Non ho mai sentito un barista che davanti al cliente che ordina un tè caldo risponda: “Vuole che ci metta anche una fettina di pompelmo?”. Mai successo, sempre limone. Questo è razzismo, porcaputtana!
Si calmi, signor pompelmo.
E ancora: il gelato. Io non ho mai capito quale cazzo di senso abbia, il gelato al limone. Passi per il cioccolato e la crema, passi per la fragola: ma cosa c’entra quello stronzo del limone, che è quasi una verdura? Il gelato al limone è tanto diffuso mentre quello al pompelmo praticamente non esiste. Torno all’esempio di prima: provi ad andare in una gelateria a domandare un coppetta al pompelmo. Le ridono in faccia, le ridono. E dopo le offrono il limone.
C’è poco da fare: voi andate bene solo spremuti.
Lo sapevo. Ennò, ora basta!
La prego, non urli.
Urlo eccome! Ci avete scocciato, con questa storia della spremuta! Basta perdìo, non ne possiamo più! Siamo stufi, è ora di cambiare! Sempre e solo spremute!
Aspetti, adesso dove va? Perché rotola via? Dobbiamo finire l’intervista.
Ma vaffanculo!
utente anonimo
Ma sono tutti così acidi i pompelmi?
Strato2006
Confù, stavolta hai equivocato …
🙂
Giorgio
RondoneR
peccato che sia scappato subito, io volevo sapere del suo lato “rosa”…
Lo adoro…
ps. Gli avrei anche consigliato solo di allargare il marketing. Basta inserire un POLLO AL POMPELMO in un menù orientale ed il trionfo sarà mondiale.
utente anonimo
Non arrabbiarti pompelmo. Per i frutti nobili come te la vita è dura, ma chi ti apprezza lo fa fa per scelta sincera e non per inerzia. In fondo sei un privilegiato.
utente anonimo
Io non mangio nè mandarini, nè arance, nè limoni! Anzi, per far felici tutti bevo solo spremute 🙂
utente anonimo
Caro pompelmo non scappare, io ti mangio e sei pure buono, ma la gente non sa come mangiarti, ci vorrebbe uno sponsor famoso che in qualche programma di cucina come La prova del cuoco mostra come fare.
Confuso hai impegni?
Opaca massaia
utente anonimo
Quando torni a casa porta il pane e 1 chilo di pompelmi.
utente anonimo
Cosa fa un pompelmo pigro che odia fare la spesa? Mandarino.
kj
Confy, ma ti fai mandare affanc. da 1 pompelmo??
…è la fine…
gattopesce
Signor Pompelmo, ma io la mangio con il cucchiaino, anzi con un cucchiaino d’argento. Non mi sognerei mai di fare lo stesso con un arancio o peggio con un volgarissimo limone. Ha mai pensato che a questo mondo c’è chi apprezza la sua classe nel modo che più le si confà? Su ora venga qua che ho già pronto coltello e cucchiaino e veda di non urlare come un pazzo quando inizio a segarla in due, come mi ha fatto la volta scorsa che m’ha spaventato i gatti.
cmalox
E’ inutile che se la tiri, con un nome così… che se ne rotoli pure via
lamondina
A me i pompelmi sapevano di “gente” dolce li hai descritti come degli inacidini da mancanza di sesso! (il che non sarebbe del tutto scorretto eh…)
Strato2006
#12: a questo proposito mi permetto di consigliarti vivamente il post precedente …
utente anonimo
Non tanto il post, quanto tutti i commenti…
PICCHU
Signor Pompelmo, signor Pompelmo almeno lei non ha la pelle a buccia d’arancia! Torni qui la prego!!
Abigail83
Spiacente, io continuerò a mangiarla sempre e sdolo spremuto, signor Pompelmo. E si ritenga ultra fortunato, in quanto ogni altro agrume lo schifo alquanto!
andrea99boban
Questo post a-grande-richiesta è un gioiellino. Comunque.
Tagliato a metà, scucchiainato mezzo-spicchio-per-mezzo-spicchio. Ogni tanto, panna montata spray. Prima di dissentire, provare…
utente anonimo
Per una dieta seria iniziare con mezzo pompelmo. E’ la morte sua!
laislabonita
Forse con un pompelmo rosa sarebbe andata meglio. In genere hanno una visione più ottimistica della vita.
IlaLuna84
Obiezione: il gelato al pompelmo esiste, ed è pure buono!!
Oltrettutto sono una fan del succo di frutta al pompelmo.
Quindi di al tuo amico rotolante che non s’incazzi tanto! 😀
diamonddog
ok ok…..va bene tutto.
Ma se i pompelmi si lamentano, i bergamotti e i cedri che dovrebbero fare?
Ridotti ad aromatizzare il tè o a caratterizzare la tassoni.
Va là.
utente anonimo
E il cedro poveretto l’Onu l’ha mandato pure in Libano.
lofoten
Riporto fedelmente uno schema trafugato dal professore di statistica del cugino del cognato della parrucchiera della figlia della sorella della mia collega.
1.- Il pompelmo è un frutto tondo e liscio. Lo sapevate? sì/no/non so.
2.-E’ un agrume, una verdura o un ortaggio? sbarrare le voci che non interessano.
3.-Il pompelmo levigato è una pratica sessuale, un libro di Bruno Lauzi o una variante del frutto? sbarrare le voci che non interessano o aggiungerne un’altra a vostro piacimento.
4.-Il pompelmo cresce nelle paludi bonificate a primavera. vero/falso/quasi vero/probabile.
5.A colloquio con un pompelmo è il post di un noto blogger o il titolo di un articolo pubblicato su una rivista medica nella sezione “Patologie deliranti aventi per oggetto i pompelmi”? sbarrare le voci che non interessano o aggiungerne un’altra a vostro piacimento.
Strato2006
Scusate, e le povere angurie, che recentemente in Cina (o Giappone, non ricordo bene) le hanno pure fatte crescere CUBICHE?
E la fine che fanno i PELATI?
Per non parlare delle EPURAZIONI di massa che toccano alle sue cugine arance, quando vengono sù in esubero …
Di che si lamenta, Sor Pompelmo?
La sua è una vita di agi e privilegi …
LaStefy80
Confermo: il gelato al pompelmo rosa esiste, ma la vaschetta all’ ora di chiusura era sempre mezza piena. Buono solo per farci il sorbetto
Strato2006
… e comunque il pompelmo è un vero BASTARDO! Nel senso letterale, un incrocio. Lo testimonia la “X” del nome scientifico “Citrus x Paradisi” … precisazione doverosa per aiutare chi si sforza di sistematizzare questo post.
E ben altra cosa è il Cedro del Libano, “Cedrus libani”, altro nome altra creatura, una conifera (per i profani, un qualcosa simile a pini e abeti) … #22: quello sta in Libano da ben prima che ci arrivasse l’ONU a rompergli i coni (le pigne) …
lofoten
E’ ora di finirla.
Propongo l’invio al rogo di enormi quantitativi di pompelmo.
Ha inizio l’operazione Pompelnehit 451.
utente anonimo
#27: il pompelmo come il Giordano Bruno degli agrumi?
utente anonimo
Sono #22 e parlo con #26. Ma lo sai che la mia sui cedri del Libano era una battuta? Magari non un granchè ma solo una battuta…Nella mia piccola città esiste e prospera un cedro del Libano e non dà frutti da spremere.
diamonddog
Ohibò.
I commenti si stanno dotando di vita propria.
diamonddog
E poi basta con tutti questi grumi di agrumi.
Strato2006
#29: scherzavo anch’io … 🙂
Invece riflettendoci su, mi rendo conto che qui dentro siamo in tanti (non me ne tiro fuori, sia ben chiaro) ad essere dei gran voltagabbana: abbiamo magnificato il pompelmo nel post precedente, ne abbiamo ottenuto un post dedicato, e adesso stiamo qui a denigrarlo!
Vergogna!
utente anonimo
#29: se legge bene il mio commento #10, vedrà che non solo lo denigro ma lo apprezzo e come me anche altri commentatori ne dimostrano apprezzamento.
certo, nell’altro post, o meglio nei suoi commenti, il pompelmo era stato “inquadrato” da tutt’altro punto di vista, per cui è lecito aspettarsi qualche opinione divergente.
utente anonimo
volevo scrivere:
non solo non lo denigro
utente anonimo
Nessuno si è ricordato che un pompelmo è un pompino in assetto di guerra. Peccato.
personalitaconfusa
Ehi, piano con gli insulti!
Strato2006
#29: allora Lei è il mitico Gattopesce: sappia che Lei è quasi una divinità per me – il gattopesce come tutti sanno è una creatura mitologica, mezzo gatto e mezzo pesce appunto, che parla da pari a pari con Minotauri et similia !
No, decisamente non potrei mai farLe delle simili osservazioni, dirette a tutt’altri soggetti!!! 🙂
Strato2006
Sbagliai: il commento #37 risponde non al #29 (sempre mi) ma al #33
personalitaconfusa
Ragazzi, l’argomento di discussione è importante: vediamo di non fare confusione.
utente anonimo
…. Io il gelato al gusto di pompelmo l’ho già mangiato un paio di volte, al mare…. ed era anche buono!!!
orsodingo
C’ha poco da fare il figo il pompelmo.
Non mi risulta, infatti, che ci siano altri agrumi che abbiano osato incociarsi con un fiore.
Avete mai sentito parlare di mandarino-margherita? O arancio-tulipano? No, solo pompelmo-rosa. Se non è superbia questa…
utente anonimo
#35: lei sta confondendo i post, il suo commento è molto più in linea coi commenti al post precedente
p.s. e comunque, è notorio che il pompelmo è un frutto profondamente pacificista, altro che assetto di guerra.
Zu
Ci sono anche analisi efficacemente raffigurate al riguardo: si veda qui il posizionamento del grapefruit.
personalitaconfusa
Ma che schifo.
Strato2006
Maria Giovanna Elmi: e se il cognome così come lo conosciamo fosse un diminutivo?
lofoten
Il Fuoco di Sant’Elmo è una scarica elettro-luminescente provocata dalla ionizzazione dell’aria durante un temporale, all’interno di un forte campo elettrico.
Secondo me qui l’errore di stampa è più che evidente.
lofoten
Tabella – Potenziali interazioni tra succo di pompelmo e farmaci metabolizzati dal CYP3A41.
Classe Farmaco Possibili effetti avversi
Antiaritmici Amiodarone, Propafenone, Chinidina, Carvediolo, Aritmia
Antibiotici Claritromicina Aumento della tossicità
Antistaminici Terfenadina Aritmia, prolungamento del tratto QT
Ansiolitici Buspirone, Diazepam, Midazolam, Triazolam Diminuzione della performance psicomotoria aumento della sedazione
Calcioantagonisti Amlodipina, Felodipina, Nifedipina, Nimodipina Diltiazem, Verapamil Tachicardia, ipotensione
Corticosteroidi Etinilestradiolo, Progesterone Prednisone Aumento della biodisponibilità del farmaco
Statine Lovastatina, Atorvastatina, Simvastatina Miopatia, cefalea, rabdomiolisi
Inibitori della proteasi HIV Saquinavir Aumento della tossicità
Immunosopressori Ciclosporina, Tacrolimus Insufficienza epatica/renale, aumento immunosoppressione
Neurologici Carbamazepina Fenitoina Clomipramina Sonnolenza, atassia, nausea, depressione respiratoria
Chemioterapici Vinblastina Aumento della tossicità
Anoressizzanti Sibutramina Aumento della tossicità
Altri Metadone Sildenafil, Tadalafil, Vardenafil, Teofillina, Walfarina Ipotensione, depressione respiratoria, cefalea, vampate di colore, dispepsia
lofoten
A volte mi sento socialmente utile…
Strato2006
Lofoten: stavolta mi hai socialmente inibito, oltre che socialmente incasinato le idee … 🙂
utente anonimo
@lofoten: il punto G adesso finalmente sappiamo dov’è (anche se prima un’ideuzza in merito ce l’avevamo), ma il tratto QT dove sta? il mio navigatore satellitare non riesce a calcolare il percorso 🙁
ilpuntodimerda
Ok in verità ho un’azienda che produce pompelmi, ancora 10 commenti e vi manderò una pubblicità che non potrete rifiutare. Confuso naturalmente avrai la tua percentuale.
Strato2006
#50: relativamente al punto G, era molto più poetico rimanere nel dubbio … e continuare a cercare …
#46: in effetti son cose riservate, ma … davvero il tuo uomo durante quelle cose lì fa i Fuochi di Sant’Elmo?
lofoten
@50.
Ho l’impressione che sia stato il tuo fido Tom Tom a trovare il punto G.
Riguardo il tratto QT non avrei mai immaginato cotanta perizia nella lettura di una noiosissima tabella.
Cercalo su google map visto che il Tom fa cilecca.
@52.
Sì.
Strato2006
Bello questo @, sembra un cucciolo di pompelmo …
lofoten
Strato mi sembri informato.
Ci sono allevamenti accreditati presso la Santa Sede e con pedegree?
utente anonimo
Approfitto dell’ano ( non c’entra col pompelmo perchè non c’entra il pompelmo ) nimato per confessare che io il psizionamento del grapefruit di Zu non l’ho capito. Padronblog ha detto che schifo, ma l’indicazione non mi è bastata. Mi spiegate meglio?
Strato2006
@ Lofoten #55: ma certamente, valga ad esempio per tutti il “Centro Sant’Elmo”, dal nome del loro santo protettore (e qui chissà cosa ci scriveranno…). Più che pedigree, @ ogni cucciolo allegano un vero e proprio … albero genealogico …
#56: mi unisco nella cortese richiesta, da solo mi vergognavo un po’ …
utente anonimo
#56: secondo me il pompelmo è classificato come “fa schifo” per via di quel suo retrogusto amarognolo, che non è adatto per tutti i palati (e affini)
personalitaconfusa
#56: il grafico linkato dal sig. Zu (#43) è un documento fazioso che tende a demonizzare il povero pompelmo. Di certo tale diagramma è opera di una pera o di un grappolo d’uva. Insomma, siamo di fronte a un complotto.
lofoten
Giuro che esiste un blog che si chiama “Pere che il pompelmo faccia mele”.
Strato2006
E un altro che dice “pensi che piovra?” “che vuoi che ne seppia?”
🙂
utente anonimo
dopo queste due uscite, ho deciso: mi suicido. vado ad annegarmi in una vasca piena di succo di pompelmo.
utente anonimo
ho un amico (anche più di uno) che ordina cono al cioccolato e limone. Una accoppiata assurda, fuori da ogni schema.
personalitaconfusa
#63: Davvero, troppo assurda.
Gattopesce (#62): buona idea, la seguo.
utente anonimo
mi è venuta voglia di pompelmo… anzi no
utente anonimo
non lo so… a me il pompelmo fa antipatia a pelle, proprio…
utente anonimo
caro confuso, ma un bel colloquio con un accendino? questo simpatico e sfigato oggetto dalla IDENTITA’ CONFUSA…
gi
unpoapolide
è un po’ più difficile da pelare, vero, ma non perché la sua buccia è sottile: io oggi ho mangiato un pompelmo, e la buccia (esterno-giallarancio, interno bianco) era ben attaccata agli spicchi, da cui la difficoltà.
inoltre un vero pompelmo non si offenderebbe mai per i riguardi dati ad aranci, mandarini e limoni: lui sa di essere un frutto per pochi, abilissimi, degustatori, che riescono a cogliere del loro sapore quell’aroma che li rende unici. a bitter sweet simphony, come dicevano i Verve riferendosi, ovviamente, a questo prelibato frutto in quella canzone. peccato non si sia molto capito, perché per esigenze commerciali nel video hanno dovuto mettere il cantante, nonostante l’idea originale fosse quella di un pompelmo gigante che rotolando e cantando per le strade della città desse colpi bucciosi ai passanti. e vabbé.
ciao.
ndr