LOTTO
Qualcuno avvisi la signora che stamattina era con me dal tabaccaio – e che ha perso un quarto d’ora e diversi quattrini per giocare i numeri al lotto – di quale truffa le stanno propinando.
E se non ci sono volontari, ci penso io.
Signora, mi stia a sentire: basta. Basta.
Il Lotto non esiste, signora. Ha mai conosciuto di persona qualcuno che sia diventato improvvisamente ricco sfondato con un gratta e vinci o una (ahem) porcata del genere? No, vero? Certo che no. Perché è impossibile. Magari un premietto, un cento euro una volta nella vita con un po’ di culo – mi scusi, con un po’ di fortuna – potrà anche farli. Ma di miliardi non se ne parla, signora, mi creda. Di biglietti con quelle cifre lì il signor Lotto ne stampa pochissimi. Forse non li stampa nemmeno.
Il signor Lotto è un ladro, signora mia, e la sta derubando. Ha presente quei mariuoli che sull’autobus le mettono le mani nella borsa per fotterle – mi perdoni, volevo dire: per prenderle – il portafogli? Il signor Lotto è uguale. E’ uno scippatore, solo un po’ più furbo degli altri.
La probabilità di vincere dei miliardi con il giuoco del lotto, cara signora, si aggira attorno allo 0,0000… (segue serie infinita di zeri) …001%. Va bene, signora, le spiego meglio: è più probabile che dal cielo le piova sul terrazzino una borsa con dentro sei chili di in banconote, o che un petroliere straricco e ubriaco per errore le versi sul conto corrente l’intero patrimonio. E’ molto difficile che accada, ma in teoria è possibile: col Lotto è lo stesso. 0,00000 eccetera per cento.
D’accordo, signora, lei ha ragione: a tutti piace sognare. Lo dice pure la pubblicità, e con quale insistenza. Ma qui la stanno imbrogliando, signora, le stanno facendo pagare una cosa (i sogni, appunto) che da sempre non costa nulla. Sì, certo, "è solo un euro o due, cosa che vuole che sia". Cosa vuole che sia un fico secco, signora!
Scusi, ho alzato la voce, scusi. Ma sappia che c’è della gente che a furia di intascare i suoi due euro si fa una bella vita sul serio, altro che sognare.
E quindi, entri in sciopero, signora: si tenga i due euro e provi a sognare gratis. Oggi e tutti gli altri giorni.
E se questi farabutti del Lotto intendono continuare a fregarle i risparmi, signora mia, che almeno lo facciano senza vergogna. Che almeno vengano a rapinarla direttamente in casa, di notte, con la calza di nylon in faccia e il piede di porco, come fanno i loro colleghi delinquenti.
Albamarina
Che il popolo t’ascolti!
utente anonimo
(ecco, questo è un esempio di pezzo che se su un giornale ti lascerebbero mai pubblicare)
Signora, ci faccia un bel falò con le schedine. E già che ci siamo, anche al tabaccaio, la prossima volta anzichè gli spiccioli, gli molli due schiaffi.
lofoten
Ma di che parli?
Allora, ti dico e te lo giuro che quanto ti sto raccontando è vero.
1) Conosco un tizio che prima faceva il portinaio e che dopo si è comprato più di un appartamento nello stesso palazzo grazie al lotto. Ora, lo salutano tutti.
2) La suocera di mia sorella ha fatto il corredo a 3 figlie facendo un ambo. I giovanotti facevano a gara per sposarsele.
3) Il figlio del mio vicino di casa ha lasciato il lavoro e si sta girando il mondo da 4 anni con una vincita al lotto. Manda cartoline da tutto il mondo ai colleghi che però ora lo odiano.
4) Io stessa mi son comprata una borsetta vincendo 32mila lire, qualche anno fa. Da allora mi reputo fortunatissima e aspettando il colpaccio che prima o poi verrà, ogni mattina faccio l’occhiolino al tabaccaio.
Da chi sei pagato per dire queste cose.
#al 2° piano) gli schiaffi datteli da solo e lascia stare la santa categoria dei tabaccai
Robba12
Boh forse è solo la speranza di qualcuno che sa che in nessun altro modo può ambire ad altro…certo che però è triste vedere signore anziane buttar via mezza pensione così…
Captain’s Charisma
utente anonimo
E’ triste notare come (e purtoppo hai perfettamente ragione), al solito, il furto subito per colpa dell’uomo col piede di porco sia equiparabile al male, mentre il furto subito con le pressioni pubblicitario/psicologiche, che alla fine fanno miglior leva sui più deboli, sia un comportamento accettabile e considerato legale, onesto approvabile !
(ovviamente, a scanso di equivoci, non sto sostenendo che sia accettabile il comportamento dell’uomo col piede di porco)
diamonddog
Bello. Una specie di Grillo garbato.
Ok, il lotto.
Ma scusa, sennò al Sud come facevano a scrivere e far pubblicare La Smorfia?
E’ un complotto.
personalitaconfusa
Suvvia Lofoten, non faccia così, e porga le mie più invidiose congratulazioni al figlio del vicino di casa.
(però gli schiaffi al tabaccaio, no dai, che qui in linea di principio siamo contro la violenza).
loska
non hai idea di cosa vedo per i gratta e vinci. C’è gente che ci lascia minimo 200 euro al giorno. 200 euro.
Aggiungo una postilla
Signora, se proprio vuol buttare via ‘sti soldi, me li dia a me!
Tengi
io la mia dose di fortuna che mi spettava l’ho già consumata: una volta ho trovato 50 Euro per terra.
per questo non gioco al Lotto.
cominciare
personalità confusa…mi sembra che la confusione questa volta sia di qualcun altro …
eh eh ce l’hai nel sacco!
cominciare
Camy1988
la messa è finita, andate in pace.
violacciocca
Certe volte pagare due euro di speranza fa anche bene…
utente anonimo
chi te l’ha detta questa ficcante notizia, il direttore marketing o un avanzio di zucchina che si contorce nel frigo?
personalitaconfusa
Tua sorella, me l’ha detta.
utente anonimo
puoi fare di meglio, forza!
personalitaconfusa
E’ quello che ho detto a tua sorella ieri sera.
utente anonimo
gente meschina…
personalitaconfusa
Ma no, era il tabaccaio di cui sopra. Non si preoccupi, signor tabaccaio, non sono certo in grado di fermare tutto ciò. E anche se fosse, lei può sempre vendere sigarette.
Pletty
l’uomo e la statistica non sono mai andati abbastanza d’accordo. e un po’ come la pubblicità, non ci importa la totale inconsistenza argomentativa di un prodotto…ci basta l’odore di qualcosa di piacevole che possiamo migliorare di noi stessi..
sebone
Non sono d’accordo, Confuso.
Non mi è mai piaciuto l’atteggiamento nichilista di chi vede truffe e raggiri ovunque e comunque. Non mi piacciono quelli che “tanto ce la mattono sempre nel culo”.
Il Lotto fa parte della nostra cultura popolare, generazioni di padri, madri, nonni e nonne, bisnonni e ave sono cresciute con il sogno del lotto nel cassetto del comodino. Qualcuno ha pure svoltato, molti, alla fine dei conti, ne hanno tratto un bilancio positivo. Quindi non demonizzare il Lotto tout-court, per favore.
La truffa, e qui ti vengo dietro, è nei gratta e vinci, nell’aumento delle giornate di estrazione, nei videopoker legalizzati, nel cercare di far giocare di più e più spesso.
Ma il Lotto, in se per se, non lo puoi assimilare alla rapina. Non deludermi, non farmi credere che sei un qualunque qualunquista da bar.
sebone
Ah, dimenticavo. Io non gioco mai al lotto, ai gratta e vinci, ai videopoker. Giusto qualche schedina precompilata da 1 euro del Superenalotto ogni tanto, con il resto del cappuccino.
utente anonimo
Hai ragione da vendere, ti voglio
ascoltare… quei soldi li metto via
per fare un viaggio magari in Sicilia dove inseguo da tempo questo sogno.
Grazie, ho capito che il Lotto non è più quello di anni fa.. ed è pure evidente.
Così sabato non gioco.
Ciao…. chiara
utente anonimo
Capperi! Ma venire qui è meglio che andare a Lourdes, leggi un post e guarisci dai vizi! 🙂 G.
Iduegeni
Io, però, a una pésca di beneficienza ho vinto Nick.
Name
personalitaconfusa
sebone (20), abbia pazienza, lasci stare la tradizione popolare, qui non stiam mica parlando della tombola coi fagioli: oramai in italia abbiamo una vera industria che ovunque ci ingolfa di pubblicità su gratta&vinci, lotti istantanei e chissà cos’altro, e dall’altra parte del banco la povera crista che ci casca come un pollo. Se questo è qualunquismo da bar (o da tabaccheria) ben venga.
🙂
Iduegeni
Name,
ricordo bene che tentasti con tutte le forze di cambiarmi con la batteria di pentole, tuo malgrado invano.
Nick
sebone
Infatti è proprio dell’industria che è nata alle spalle del lotto che parlavo quando dicevo “La truffa, e qui ti vengo dietro, è nei gratta e vinci, nell’aumento delle giornate di estrazione, nei videopoker legalizzati, nel cercare di far giocare di più e più spesso.”
Ma credo che il Lotto in sè non sia da criminalizzare. Sarebbe come dire che il sapone (intendo sapone senza marche e senza profumi aggiunti) non serve a niente, solo perchè ci inondano di pubblicità ingannevoli e paracule , piene di ph neutri, profumi, emollieni e aloe varie.
Il Lotto, se giocato bene e in modo consapevole, non è una truffa, a meno che non parliamo di quello che può accadere in fase di estrazione dei numeri… ma qui entriamo in un altro ambito di discussione.
sebone
E per favore non mi dare del Lei che c’ho solo 42 anni e non mi va di cominciare a sentirmi vecchio…
utente anonimo
rilassatevi!!! credo che sia la prima volta che si agita anche personalità confusa…
lofoten
sebo, è un “lei” bloggistico. ne devi essere orgoglioso.
lofoten
io , comunque, ho una strana sensazione.
Questi interventini firmati “utente anonimo” mi puzzano…
personalitaconfusa
(sebone, sul lei blogico ascolti lofoten)
Puzzano di che? Ci dica, lofoten, ci dica…
sebone
Lei Blogico… mi piace questa cosa….
Posso usare il Noi Blogico nei prossimi post?
:B
Dania78
Gentile Confuso,
con questa Sua, Lei mette in discussione uno dei pilastri socioantropologici su cui si basa la mia cultura, in quanto fresca e tosta rappresentante della razza partenopea (jamme ja’, acattatevillo!).
Il Lotto, caro Lei, è una scienza esatta, che si avvale dell’ausilio di inconfutabili testi, fior fiori di matematici e che si tramanda di generazione in generazione (io la appresi dal mio nonno, fu Giovanni, in sogno, ossia con una delle tecniche di apprendimento più innovative che la tecnologia conosca).
La risposta ai dubbi da Lei insinuati alla Signora importunata in tabaccheria non è se il Lotto funzioni o meno – in quanto tecnica di raggranellamento di pecunia per le casse dell’erario è molto più efficace di qualsiasi condono o minaccia fiscale – ma se questo funzioni per la donna in questione.
Il dubbio è lecito, ma la risposta è una soltanto.
Per vincere sicuro ambo e terni di Malafemmena. Diamo i numeri tutti i giorni, compresi festivi. Sistemi, sistemoni, fatture e tric&trac. In-fallibilità assicurata. Citofonare Sig.ra Maria ore pasti. Non buttare il sacchetto fuori dai giorni di raccolta.
lofoten
Ti sei mai commentato da solo?
Gnegnet
ma pensa te, la gente s’è scaldata per difendere il lotto, nota truffa che lo stato non solo ha reso legale ma ci fa pure la pubblicità che dice : ti piace vincere facile?
Ma li mortà.
Ciao confù.
cris78
io ho visto vincere un telefonino alla una slot di un bar. l’ha vinta la nipote del fornitore di slot… la pallina vincente l’aveva in tasca. meditate…
mrconcas
…82 la confusione, 41 la personalità, e 38 il numero di questo commento, 1 euro ruota fissa (decidete voi, 2 euro su tutte le ruote) Vediamo, quanti di voi giocheranno questi numeri????
utente anonimo
grande!
utente anonimo
Detto in termini più scientifici in Il gioco in Italia: dati e problemi su LaVoce.info:
“Senonchè le tasse sul gioco sono molto regressive. E questo non solo perché una gran parte dei giocatori appartiene alle classi di reddito più modeste, ma anche perché la stessa aliquota fiscale implicita è molto diversa a seconda dei giochi. Infatti, nel 2004 i due giochi con la più alta aliquota fiscale (il 42 e il 53 percento rispettivamente) sono stati il Lotto e il Superenalotto, che sono praticati soprattutto da individui con livelli di istruzione limitata e dai pensionati. L’ aliquota fiscale implicita media è stata invece solo del 5 percento sulle scommesse sportive, che sono praticate quasi esclusivamente da individui con livelli di istruzione superiori e con un reddito medio-alto.”
Marco
gabbianozoppo
Sii perfettamente d’accordo, io vinco tutti i soldi che non gioco, e visto che non ho mai giocato, ho vinto tanto.
Ci dicono che al superenalotto qualcuno ha vinto decine di milioni di euro, ma dico, è possibile che nonostante la mania di protagonismo, mai nessuno sia venuto fuori?
eppure i soldi sono esentasse, eppure chiunque stia loro intorno lo verrebbe a sapere, eppure, nulla.
Secondo me, non ha mai vinto nessuno!!
ci sono più probabilità ad essere colpiti da un fulmine che vincere al superenalotto….:-)
Un saluto
utente anonimo
Zitti, che io al superenalotto ci ho vinto pure otto euri.
sebone
Le statistiche parlano di una media di circa 20 morti folgorati da fulmini in Italia ogni anno. Quasi due al mese.
utente anonimo
già, e si calcola che ogni cinque minuti nel mondo un uoo venga investito.
utente anonimo
Non fa neanche in tempo a rialzarsi.
Poveraccio.
rearwindow06
E’ parecchio che sostengo la stessa cosa… fa piacere leggere qualcuno che, al riguardo, la pensa così…
gilgamesh
Se vogliamo un approccio davvero scientifico all’argomento, basta qualche elemento di calcolo combinatorio e un singolo teorema della teoria dei giochi.
Prima di tutto, il Lotto è molto più equo del Superenalotto, per un giocatore sistematico, ma resta un gioco decisamente iniquo (a favore del banco, ovvero lo Stato) se confrontiamo le probabilità con le vincite pagate.
In secundis, tocca ricordare che i numeri non hanno memoria: i cosiddetti “ritardatari” sono una solenne fesseria, semmai ha più senso puntare sui numeri che escono più di frequente in una data ruota, consultando gli annuari.
Comunque, vediamo le probabilità assolute e relative di ogni tipologia di giocata e le ipotesi di vincita:
1) l’ambata o “estratto semplice”, pagata circa 11 volte la posta: la probabilità di azzeccare un singolo numero si ottiene dividendo i casi possibili (ovvero le cinquine non ordinate costruibili coi 90 numeri) per i casi favorevoli (ovvero quelle cinquine che contengono il nostro numero, che sono tante quante le quaterne formate con gli 89 numeri restanti) ed è quindi di 1 su 18, ovvero 0,0555.
2) Ambo, pagato 250 volte la posta: qui casi possibili sono sempre le cinquine non ordinate costruibili coi 90 numeri, mentre i casi favorevoli sono tanti quante le terne costruibili utilizzando gli 88 numeri rimanenti, le probabilità quindi scendono a 2 su 801, ovvero circa 0,0025.
3) Terno, pagato 4.250 volte la posta: in base a un calcolo simile ai casi precedenti, la probabilità di azzeccare la combinazione è 1 contro 11.748, quindi scendiamo già a 0,000085.
4) Quaterna, pagata 80.000 volte la posta: 1 sola possibilità favorevole contro 511.038 contrarie, per un misero 0,0000019.
5) Cinquina, pagata 1 milione di volte la posta: e qui siamo veramente sul folle: 1 solo caso favorevole contro 43.949.268 (quarantatremilioninovecentoquarantanovemiladuesessantotto!) contrari… ovvero 0,0000000227 –
Circa il Superenalotto vi dico solo che la probabilità di fare “6” è 1 contro 622.614.630 e non provo nemmeno a scrivere il numero decimale risultante.
In conclusione, come sinteticamente detto da X§°, ha senso giocare solo se si giocano piccolissime cifre, con la quasi certezza di perdere ma con la remota speranza di vincere milioni. Ma chi gioca centinaia di euro al Superenalotto, così come al Lotto, incrementa soltanto le entrate di quella che è stata chiamata, con tutte le ragioni, la tassa sugli imbecilli.
Saluti e baci,
utente anonimo
E allora mi viene da dire ” il caso è chiuso”.
giarina
signora, il confuso ha ragione. a me un lotto che non aveva nemmeno la calza di nylon in testa ha portato via il portafoglio. e io gli gridavo “35-57 in tutte le ruote”. ma lui niente.
dopo l’ambo è uscito, però.
utente anonimo
Mi viene in mente Fabri Fibra (ma dimmi, tu ci credi alla lotteria? Hai mai visto uno che ha vinto alla lotteria?). D’altronde gli intellettuali esistono per questo: per dire le cose prima dei comuni mortali.
tamas
utente anonimo
Oddio! Ma il paerank della homepage è sceso a 2/10! Cosa è capitato?
utente anonimo
gilgamesh, prima mi scrivi che i numeri non hanno memoria, che i ritardatari sono una fesseria e poi mi cadi sulle frequenze? 😀
Nel lotto non esistono strategie per prevedere l’uscita dei numeri… anche se giocassi gli stessi numeri usciti la settimana prima avresti uguale probabilità che con cinque numeri nuovi o basati su calcoli statistici… 😛
gilgamesh
Caro amico, non c’è nessuna contraddizione tra le due affermazioni, se non apparente.
Non a caso ho detto che oltre al calcolo combinatorio occorre tener conto di almeno un teorema della teoria dei giochi.
Infatti, se è vero che i numeri non hanno memoria, non è perfettamente vero che le combinazioni siano tutte equiprobabili: lo sarebbero se il sistema di estrazione fosse realmente casuale; invece, nonostante i perfezionamenti meccanici introdotti, alcuni numeri sono effettivamente leggermente più probabili su alcune ruote e infatti “escono” più spesso, proprio perché leggere imperfezioni, differenze di peso tra le “palline” o un semplice “punto morto” nella leva che fa girare la bussola rendono provvisoriamente più probabile detta estrazione (per tacere naturalmente delle estrazioni pilotate, con bambini appositamente selezionati e “palline” ruvide perché segnate in precedenza).
Quindi ribadisco che, mentre non ha senso puntare su un “ritardatario”, che potrebbe continuare a non uscire per centinaia di settimane nonostante la legge dei grandi numeri, ha leggermente più senso puntare sui numeri che escono più di frequente, tenendo comunque conto che la proporzione tra probabilità e premio pagato è sempre e comunque iniqua, sbilanciata a favore del banco, e quindi alla lunga è sempre il banco che vince.
loska
lezioni di statistica, su rieducatonal channel!
😉
lofoten
Gilgamesh, com’è il 2007 per il sagittario?
gilgamesh
Zia Lò, posto che ci sia una chance di leggere il destino negli astri, gli astrologi attuali sono degli analfabeti.
Basta considerare, tra tante, una sola questioncina: per un fenomeno noto come precessione degli equinozi, le costellazioni che sono sul piano dell’eclittica oggi non sono le stesse che c’erano ai miei tempi, circa 5.000 anni fa (quando lo zodiaco fu inventato – proprio dalle mie parti, in Mesopotamia).
Quindi, per dire, chi nasce tra il 22 novembre e il 23 dicembre non dovrebbe essere affatto considerato sotto l’influsso del Sagittario (noi testenere lo si chiamava Nunki) ma (all’incirca) sotto quello dello Scorpione.
E si, all’incirca, perché tra le tante idiozie c’è stata anche quella di dividere il piano dell’eclittica in 12 parti uguali – ignorando del tutto una costellazione bella grande che si trova tra le 12 usate che è quella dell’Ofiuco – mentre i periodi di ogni costellazione sono diversi, alcuni più lunghi e altri più corti.
Serve che aggiunga altro? 🙂
sense
I soldi si fanno rubando, facendo il politico (va beh, é lo stesso), nascendo figlio di un notaio… il gioco é un po’ come la religione: l’oppio dei poveri.
lofoten
No, grazie, Gilga.
Comunque ora so (lei è stato di una chiarezza eccezionale) che mi attende un anno fortunato.
Quasi quasi domani vado a giocare al lotto.
Zia Lò
lofoten
Scusi, ma la costellazione dell’Ofiuco mi fa ridere.
lofoten
Mi si perdoni per favore l’anticipo, Gilgamesh.
“La costellazione di Ofiuco (il Serpentario) é un vero crocevia celeste: si trova infatti a metà strada tra polo nord e polo sud, e tra gli equinozi di primavera e d’autunno. L’eclittica attraversa le sue regioni meridionali e quindi, anche se non fa parte dei tradizionali segni zodiacali, avrebbe tutto il diritto di essere considerata la tredicesima costellazione dello zodiaco”.
Sì vabbè, ma mi fa ridere lo stesso.
gilgamesh
🙂
lofoten
non aprite quella porta!!!! al 63esimo pianoooo!!!! NOOOOOO
loska
Io sono leone ascendente scorpione.
utente anonimo
il lotto è un invenzione di come tassare anche i sogni e la speranza, 1 – 2 euro al giorno la tassa media di una mente mediamente confusa dalla pubblicita sulla grande speranza
personalitaconfusa
#35: va bene che sono rimbambito, ma non esageriamo. 🙂
utente anonimo
da noi alle Finanze si dice che
“IL LOTTO E’ LA TASSA DEGLI SCEMI”
e ho detto tutto !
Il banco (lo Stato) è chiaramente vincente nel lungo periodo
pertanto coloro che postano in questo thread le loro vincite
dovrebbero anche dire quanto hanno “investito” nel tempo…
Diverso è il caso della LOTTERIA
dove solitamente la giocata non è sistematica e progressiva (ricordate quanta gente si è rovinata rilanciando sull’ambata ritardataria ??
perchè al lotto poi bisogna coprire le giocate precedenti e quindi si alza continuamente la posta)
e il superenalotto va annoverato come lotteria
che a fronte di un investimento minimo
potrebbe (“potrebbe”) garantire una vincita epocale
…
triste è in ogni caso un popolo che per sognare si attacca alle lotterie…..
utente anonimo
firmo il mio commento precedente:
sono “il tonto”
ps ma non è possibile inserire il proprio nick nei commenti ??
help please
sw4n
Ho vinto un euro l’altra volta… Ho ricomprato un gratta e vinci. L’ho perso. Pure il sogno.
utente anonimo
e tuttavia, sarebbe bene tener divisi il recinto dei sognatori e quello degli imbecilli.
con rispetto di tutte le vostre nonne.
utente anonimo
ops.
questa macchina non mi vuole loggare.
sono nick stavroghin.
sebone
Esiste anche L’Ofiuca? Se si voglio essere di quel segno….
utente anonimo
Beh.. però chi vince esiste, e non aveva più probabilità della vecchia signora..
loxmetender
che palle i centri commerciali!
personalitaconfusa
Ma no.
inquiline
Sasiadka esce dall’autobus, davanti a lei la vicina di casa. Un auto quasi la investe, ma lei si salva saltando indietro. Al che presa da eccitazione cattolica comincia a ringraziare la madonna che l’ha salvata, non si regge in piedi dallo spavento e si attacca al braccio di sasiadka trascinandola in un tabacchino. “Devo comprare un grattevinci! Devo comprare un grattaevinci!” squittisce consapevole.
E fa bene, perché, grat grat, ci ha vinto 250mila euro.