MANUALE PER COLLEGARE IL LETTORE DVD NUOVO ALLA TELEVISIONE

In un’epoca in cui ci bombardano di tecnologie ultrasofisticate e superpotenti, siamo pieni zeppi di persone che spendono miliardi in impianti homevideo stellari e poi per capire come usarli chiamano i parenti, i vicini, il 113. O tempura, o mores. Viviamo nell’era del “sa io di queste robe qui non ci capisco niente” (e allora cosa cazzo lo hai comprato a fare?) e perciò questo sito, nella sua immensa bontà, fornisce il servizio ossia la soluzione: ad uso e consumo dei più (senza offesa) rincoglioniti, ecco il manuale per lettori dvd a prova di fesso. Stampalo pure e portalo a tuo nonno che ha comprato un Toshiba da 1.999 euro ma non riesce nemmeno a capire da che lato appoggiarlo, e si è pure soffiato il naso con le istruzioni. Cominciamo? Via.

Innanzitutto, accertarsi che l’apparecchio sia acceso. Se non lo è, premere il pulsante su cui è scritto l’enigmatico ideogramma "ON / OFF". ON significa acceso, OFF spento. E’ inglese, sì. Schiacci una volta, l’oggetto si accende, schiacci di nuovo si spegne. Il pulsante ON/OFF sta sul frontale del malvagio marchingegno.

Ancora nessun segno di vita? Accertatevi che il marchingegno sia collegato alla corrente elettrica – se non lo è, sarà assai improbabile che l’apparecchio funzioni correttamente, cari i miei vecchietti rincitrulliti. No, le pile non servono.

Attaccata la spina? Bravi. A questo punto, il macchinario emetterà una sorta di ronzio ad indicare di esser acceso, e per la prima volta illuminerà qualche spia colorata. Inserite il disco dvd nell’apposito alloggiamento. L’alloggiamento è una piastra che si estrae da sola una volta che abbiate premuto il pulsante OPEN (yes, inglese per “aprire”).Tale pulsante trovasi anch’esso sul frontale dell’ostile marchingegno. Richiudete l’alloggiamento con una lieve spinta della mano, senza far troppa forza, però. Niente? Allora avete sbagliato i collegamenti. E qui viene la parte più complessa. Seguitemi, o tecnocrati.

Il lettore dvd deve comunicare con il televisore, in modo che il secondo possa riprodurre le immagini trasmessegli dal primo. Tale comunicazione avviene attraverso uno o più oggetti chiamati “cavi”.
E’ molto probabile che il negoziante truffaldino (che vi ha convinto a comprare questo oggetto chiaramente fuori dalla vostra portata sia economica che intellettiva) si sia preoccupato di vendervi anche un cavo chiamato scart (savona como ancona roma torino). I cavi di tipo scart di solito hanno prezzi sotto i due euro ma a voi babbei di sicuro avranno rifilato quello d’oro zecchino da 30 euro e passa. Il cavo scart ha due estremità, come dire, di forma quadrata, con dei dentini metallici. Bravo nonno, è proprio quello lì che stavi gettando nella monnezza. Ora: sia il lettore dvd che il televisore sono dotati, sul retro, di un’uscita della stessa forma quadrata. Inserite lì l’estremità del cavo, sia nella tv che nel lettore: a questo punto i due malvagi arnesi possono dialogare tra loro.

Ora prendete il telecomando. No, quello è il telecomando del televisore: l’altro, quello del dvd. Sì, adesso ne avete due, di telecomandi, e sono quasi identici, ma potete distinguerli grazie al logo del produttore. Ecco, quello lì. Tra i vari tasti del telecomando (molti dei quali inutili o incomprensibili, tema di cui comunque tratteremo in una prossima lezione che oggi è tardi) ve n’è uno che riporta l’indicazione "PLAY" e il simbolo di una piccola freccia voltata verso destra: premetelo e… magia! Il film ora si vede, vero? No? Non si vede una ceppa? Pippo Baudo? Come Pippo Baudo?

Se ancora non si vede un tubo di film e sullo schermo compare sul serio Pippo Baudo i casi sono due: a) da Blockbuster per sbaglio avete noleggiato il dvd di un film con Pippo Baudo; oppure  b) siete ancora su raiuno e non sul canale del lettore dvd. Se la condizione è quella b) dobbiamo fare ancora un passettino e illustrare l’annosa questione del canale dedicato. Niente paura, ci siam quasi. Dovete sapere che il televisore dedica al lettore dvd uno dei suoi canali: il quale, in genere, non ha un numero come gli altri, ma una sigla strana che potrebbe essere AV o AV1 o qualcosa del genere. Ma attenzione: per sintonizzarvi su quel canale, ora dovete fare un ultimo sforzo (in effetti è tutto molto complicato, ma d’altronde i produttori di queste robe qua vi odiano, e quindi voi rassegnatevi o perite): riprendete il telecomando della televisione – non quello del lettore dvd, quello della televisione! – e cercare il tasto giusto (nella disperazione, premete tutti i pulsanti a casaccio, prima o poi qualcosa succede). Individuato il canale del lettore dvd, non dovreste più aver problemi, e le prime scene del film dovrebbero scorrere limpide sul vostro schermo piatto Sony da ottomila euro a rate mensili. Dovrebbero. Forse.

Bene, questa era la prima lezione. Nelle prossime impareremo a usare il cellulare che al negozio vi hanno detto fa anche le foto, i filmini in 3 dimensioni e si collega a Internet ma voi non riuscite manco trovare la rubrica. A presto, e auguri.

61 Comments
  1. Habito

    Ehm ssscusatemi, ho capito beniscimo tutto il procedimento che avete sssscpiegato voi cosci chiaramente, ma purtroppo non riesssssco proprio ad aprire la confezione dove c’é il disssschettino da inscerire nella macchina infernale. Le ho provate tutte, ho rotto anche la dentiera provando a forzarlo con le massssscelle. Non potreste aiutare un pochettino un povero reduce, che ne ha vissssssste tante ma con le robe tecnologiche non sssssssse la cava molto bene? Vi ringazio tanto caramente, dovete essere proprio una brava perssssciona.

    Habito

  2. Bostoniano

    Confuso, solo una domanda: perché dai così per scontato che l’impedito discente della tua dotta concione sia un vecchietto? Di sprovveduti giovani ne esistono a milioni…

  3. utente anonimo

    Io mi sono bloccata a SCART. E non capivo perchè, poi ho visto che mancava Ancona 🙂 Savona Como ( Ancona ) Roma Torino. Baci, nonna.

  4. utente anonimo

    Ma come? “Lettore dvd?” “scart?” Sei rimasto al Paleolitico…Ormai c’è l’HD: Halta Definizion grazie alla quale potrai vedere talmente bene l’effetto nebbia dei canali analogici da avere natale tutto l’anno. E potrai FINALMENTE registrare tutte le puntate di Amici di Maria de Filippi (che amici miei NON sono) sul divudi o meglio ancora sull’arddisc.

  5. epimenide

    No, niente di questo in casa mia… il nonno sono io! E confermo, di giovani generazioni che mi chiamano disperate (anche via Skype, che almeno quello sono riuscito ad inculcarglielo) perché non si vede il video ce n’è a bizzeffe…

  6. marisyn

    e io che accendo la tv con i fiammifferi? :-/

  7. Tengi

    una rubrica di pubblica utilità… 😉

  8. personalitaconfusa

    #4: bello. ma è gratis?

    #2: ma che dici, bostoniano, non siamo la generazione più tecnologica di tutti i tempi, c’abbiamo persino i blog, c’abbiamo. 😉

  9. diamonddog

    Beh, sei stato spassoso ma troppo buono.

    Ci sono anche i lettori DVD che devi prima configurare .

    Un esperienza che ha del mistico.

    Io ci sono passato e dopo due giorni mi sento un uomo nuovo, più evoluto, più tecnologicus.

  10. ABS

    D’accordissimo col bostoniano: mia sorella è ggiovane (‘nsomma), ma non sa distinguere un cavo SCART da una piadina al formaggio, e sono sicuro che se dovesse andare a comprare mettiamo il Wii (chessò, per fare un regalo “tecnologico”) il negoziante riuscirebbe a rifilarle tranquillamente un tostapane, allo stesso prezzo…

  11. malessere

    Sembra una delle mie telefonate con mamma, papà, zia etc etc su come far funzionare un qualsisai apparecchio che io non ho neanche mai visto di persona… :-(((

  12. emiscript

    oddio mo mi viene la pelle d’oca a pensare che di gente così impedita ce n’è a bizzeffe. ma non c’è niente di male finchè non si ostinino a buttare il denaro in cose nn alla loro portata!

    e.

  13. manuelcalavera

    da che parte va rivolto il dvd, quando lo inserisco? le figurine e le scrittine vanno sopra o sotto?

  14. IlaLuna84

    Confuso, Lei si merita una medaglia ad honorem per il servizio prestato alla comunità. Manderò mio nonno su questo blog. Certo, prima dovrei insegnargli ad usare internet…ma son dettagli insignificanti, no? 😀

  15. personalitaconfusa

    Il lato del dvd con le figurine deve stare a faccia in su (però nel dubbio provate entrambi i lati, così non sbagliate).

  16. .switch

    Hai dimenticato di illustrare l’ipotesi in cui la TV sia un modello non compatibile con il lettore DVD/DVX/MP3/RPEG/MPEG/JPEG ecc..perche’ troppo vecchia. Guarda che succede eh!

    Ciao!!!

  17. duke66

    secondo me la forma della presa savona como ancona roma torino più che quadrata è rettangolare con un lato sbiego… Con l’informazione “quadrata” secondo me non la troveranno mai…

  18. utente anonimo

    Per imparare ad usare correttamente il pulsante ON/OFF (Acceso/spento) usare il seguente metodo a prova di nonno che ha comprato il toshiba:

    ON: ONcominciato

    OFF: OFFinito

    S.

  19. utente anonimo

    la presa Savona Como Ancona Roma Torino io la definirei trapezioidale, trapezio rettangolo per la precisione…

  20. diamonddog

    Due suggerimenti.

    1) Linka materazzi sennò ci prende a testate (vabbè, scarsina…).

    2) Non so se lo sai ma sei stato citato su Vogue di Gennaio.

  21. loska

    mi sono persa al nonno che si soffia il naso con le istruzioni. Mica potresti ripetere tutto daccapo?

  22. inquiline

    Mio nonno è del ’21, fai te il conto. Ha dvd-vhs-sky per una ragione ch’è cristallina: in questo modo ha un’ampia scelta di film porno. Giuro.

  23. lassativu

    Io seguirei piuttosto i consigli di Carcarlo Pravettoni: “salvavita Pravettoni, e ti togli il nonnetto dai coglioni!”

  24. machoviledo

    ma cazzo, mi hai fatto sentire vecchissimo…io odio la tecnologia! come si dice idiosincrasia? ecco, quella roba lì…però, meno male, ho mio figlio che tiene due anni e mi spiega tutto…la verità è che quelle cose le hanno inventate per le menti vergini!

  25. machoviledo

    e poi, se proprio la dobbiamo dire tutta, voi giovinastri che capite tutto di haitek, che ne sapete del Kukident? niente, immagino…

  26. utente anonimo

    Ch-Ch Paint, Fdnao!!

    SEA come vi è venuto in menteeeeeeeeee??????

  27. nosside

    è troppo lungo, non posso leggerlo…vado di fretta

    sally brown by schizzigocceecapricci.blog.tiscali.it

  28. lofoten

    RingrazioLa sentitamente a nome di tutti coloro ai quali, da oggi, si è aperta la Porta della Conoscenza.

    Zia Lò

  29. solero

    Oh confuso, ma le prese scart son rettangolari, mica quadrate.

    No?

  30. utente anonimo

    … poi quando hai perso la salute per connettere il lettore al televisore arriva tua madre con la stupenda notizia: “Confuso, guarda cosa ti ho portato! Un impianto home theatre con subwoofer e giungla di cavi incorporata. Sei contento?”.

    ciao

    Bulbo Oculato

  31. ScatterHead

    il manuale del wii è tanto divertente. se vuoi te lo presto sisi:

  32. utente anonimo

    Bravi. Fare ironia e contemporaneamente rendere un servizio sociale è eccellente. Senza un po’ d’ironia un servizio sociale è solo buonismo palloso. Resta però il problema degli aggiornamenti che non finiscono mai. Io comunque ho avuto il fondamentale aiuto di un anziano signore preparatissimo e paziente. Tutti gli amici giovani, benedetti, avevano detto fanculo.

    Uèuè

    http://www.tantopercapirci.blogspot.com

  33. bellobello

    ma guarda che i tecnoidioti che chiedono aiuto a “quelli che sanno”, in realtà cercano solo spasmodicamente attenzione e affetto…. e per questo vanno accuratamente evitati 🙂

    PS anche perché non sanno fare solo le cose pallose, tipo configurazioni ecc., ma guarda un po’…

  34. ruzzino

    non leggo mai i libretti d’istruzione.

    mi danno fastidio. mi innervosiscono.

    se non riesco, attendo l’arrivo provvidenziale di un amico.

    ge

  35. utente anonimo

    Da due giorni rido leggendo i tuoi post.

    Personalmente vado pazza per le istruzioni dei frullatori o degli oggetti per cucinare, ma solo perchè mi attraggono i disegni dei cibi.

    Ad ognuno le proprie paturnie…

    Gioia

  36. sense

    Senti, se ti candidi alle prossime elezioni, giuro che ti voto!

  37. Javert

    No, non chiamate il 113 per ste cose… pietà, già la radio di servizio mi mette in difficoltà

  38. utente anonimo

    Grazie. Sono soddisfatto della tua guida. Molto. Da quando ho collegato il lettore DVD seguendo le tue istruzioni, esso/essa segue il mio pene con la lingua di fuori. Molto soddisfatto, io, giuro, si.

  39. loska

    lo linki ‘sto ca**o di materazzi, per cortesia? Oppure, a tua scelta, gli scatafalchi addosso il polpo in assetto da combattimento?

    Grazie.

  40. utente anonimo

    “o tempura”….. eh eh

  41. utente anonimo

    x§ sono il nonno….tutto molto semplice……..ma una cosa………che è sto cazzo de dvd?????

  42. lofoten

    X materazzi

    vedi che il Confuso non linka da anni…

  43. personalitaconfusa

    grazie a tutti tranne che al sig. Materazzi che ancora non sa che per chiedere lo scambio link è prima necessario inviare copia del bonifico di euro ottocento a mio favore.

  44. mariodesantiss

    Grazie per le bellissime parole che mi hanno riempito d’angoscia ricordandomi tutti i piccoli grandi problemi che stanno a casa mia, impigliati tra fiocchi di polvere grigia e cavi. La famosa battuta di “Vacanze d’agosto”..”Aho’ ma se tu l’unco libbro che hai letto è er manuale delr cellulare!!” — non è più vera: ho comprato un nokia n80. Il libro delle istruzioni è di 160 pagine.

    Sperare in un’influenza per stare a casa dal lavoro senza sensi di colpa.

    Sperare in un black out di10 giorni di tutte le rete telematiche e telefoniche per rileggere Guerra e Pace.

    Questo il misero orizzonte della mia utopia?

  45. ellenpeppers

    Linkami un po’ qua.

    Ecco, adesso un po’ più in basso.

    No, no, troppo… ora un po’ più in alto e a sinistra!

    Aaaaah, fantastico…

    Grazie x§, tu si che sai maneggiare.

    Ma che gli farai te alle donne e che gli farai mai ai lettori dvd… MAH.

  46. principedniente

    Ho il nonno al telefono….chiede cosa fare in caso di fumo denso che fuoriesce dall’apparecchio…….

  47. utente anonimo

    un sincretismo, forse? le stesse bosogna occidentali, almeno così pare (parenti?) : “Ho comprato questo televisore. È piatto, come molti di quelli in commercio, e si vede molto bene. È anche bello, un bel design caldo, non il solito noioso nero-barra-titanio tutto spigoli. Lo si può appendere alla parte per risparmiare spazio senza doverlo appoggiare a quegli orrendi trespoli che mantengono l’effetto totem-in-soggiorno dei vecchi apparecchi. Riceve i canali televisivi via wi-fi dal computer, quindi non ci sono cavi di antenne varie in giro. Per l’alimentazione, ho chiamato un elettricista che scavasse una piccola deviazione alla traccia della corrente in modo che la presa sia nascosta nel muro alle spalle dello schermo. Stucco, due pennellate di bianco, e oplà. Il mio nuovo televisore ha un telecomando solo, che serve per tutti canali, satellitari e terrestri: i canali sono in ordine, uno per ogni numero: all’uno c’è RaiUno, al due c’è RaiDue e così via. Se voglio spostarli, bastano due clic sul telecomando, e poi restano dove li ho messi. Per dire: non c’è niente sul numero 677 o 890. E quando cambio canale, il passaggio avviene immediatamente, senza una pausa interminabile di un secondo. Per usare il lettore DVD del computer, collegato allo schermo, ho lo stesso telecomando. Per alzare il volume, anche. Nello spazio una volta occupato dai quattro telecomandi precedenti ho messo sul tavolino del soggiorno un bel vaso da fiori. E quando spengo la tv, non si accende nessuna stupida lucina di stand-by. Son proprio contento.

    (Macchè, dannazione: siamo nel 2007, e come tutti voi ho un apparecchio triste e grigio, un decoder, un lettore DVD, un videoregistratore, mille cavi, i soliti quattro telecomandi, il totem, i canali sparpagliati e immemorabili, le pause nello zapping e un’interfaccia dei satellitari che pare fatta alla NASA nel ’66. Poi dice perché guardi i film sull’iPod) ” Tratto da Wittgenstein. Ecco, siamo al pensiero ‘orizzontale’: verticalizzarlo si può? chiama Simon&Garfunkel, chiama Bill. E’ emergenza.

  48. ScatterHead

    io un commento così lungo non lo leggo… chi mi fa un riassunto?

    grazie.

  49. presidenta

    non abbiamo la faccia di dirti che abbiamo appena comprato un nuovo lettore dvd. Le zie rinco

  50. utente anonimo

    Ho collegato il lettore dvd alla lavatrice e alla televisione e ora vedo finalmente spettacoli puliti.

  51. utente anonimo

    Mia madre ci si rispecchia benissimo nel tuo protagonista… è uguale!

  52. utente anonimo

    fantastico, questo blog mi piace da morire. fenomeno, continua così. ciao

  53. utente anonimo

    fatti l’abbonamento Sky più decoder PVR MySky. sei obsoleto

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *