MODELLO 730/2006
(DICHIARAZIONE SEMPLIFICATA DEI CONTRIBUENTI)
Dunque siete lì, tu e il modulo 730.
Tu hai in mano una penna.
Lui è sdraiato sul tavolo.
Modulo 730: – Sei sicuro?
– Sì. Dobbiamo tentare, almeno.
– E sei sicuro di dover compilare me e non un altra cosa?
– Cioè cosa?
– Ho sentito dire che oltre a me ci sono anche robe chiamate 101, CUD..
– Ma no, stai tranquillo.
– E sei certo di saper rispondere a tutte le domande? Da solo??
– Vedrai, sarà una passeggiata. Cominciamo.
– Senti, ma non potremmo andare da un commercialista? Io non credo che tu sia in grado di..
– No, proviamo. I commercialisti costano. Tu ce l’hai i soldi per pagare un commercialista?
– No.
– E io nemmeno. Quindi.
– Vabbè, iniziamo. Nome e cognome?
– Ah, questa la so.
– Bene. Data e luogo di nascita?
– Lo so, lo so.
– Codice fiscale?
– Eccolo qui.
– Luogo di residenza?
– Et voilà!
– Luogo e data di nascita.
– Eh eh. Vedi che le so tutte?
– Incredibile, avevi ragione: è una cazzata! Questa storia che noi 730 siamo incomprensibili è una leggenda metropolitana. E pensare che c’è gente che incarica professionisti strapagati, ah ah.
– Una leggenda messa in giro da quegli stessi professionisti. Sei più tranquillo adesso, vero?
– Sì, sì. Andiamo avanti. Dove eravamo? Ah sì: spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione del 41% o 36%?
– Uhm. Nel dubbio, direi zero.
– Imposta lorda sui redditi dominicali?
– Eee… lasciamocela per dopo. Prossima domanda.
– Interessi per prestiti e mutui agrari?
– Boh.
– Come ‘boh’? Scrivo zero?
– Sì, zero.
– Addizionale regionale all’irpef risultante dalla certificazione di cui alla sezione IV quadro E465…
– Urca. Questa mi sa che dobbiamo inventarcela.
– Sì ma non ho mica finito: …E465 del 20 per cento sui redditi soggetti a tassazione separata della SEZ. VIII del Quadro F.
– Il quadro F…
– E ricordati che per assicurare la progressività dell’imposta a seguito dell’introduzione delle nuove aliquote e per creare un imponibile minimo escluso dall’Irpef è stato introdotto un meccanismo che somma i conteggi rapidi dell’Ircep al reddito complessivo aumentato di eventuali crediti d’imposta sui dividendi e al netto dell’Icram.
– E come parli adesso? Non ti capisco. Dove son finite le domandine semplici di prima?
– Non spaventarti alle prime difficoltà, via. E’ facilicissimo! Seguimi, che io son del settore: le deduzioni diminuiscono in funzione del crescere del reddito fino ad azzerarsi completamente e…
– E ?
– ..e naturalmente non sono cumulabili.
– “Cumulabili” a cosa?
– Ma è ovvio: alla nuova formulazione dell’ILOG per carichi di tassazione che possono verificarsi in casi in cui la regola attuale sia meno conveniente di quella precedente..
– Sto perdendo il filo, rallenta.
– …precedente al mancato versamento del 5 per mille
ai valdesi.
– I valdesi?? Che c’entrano ora i valdesi?
– Niente! Non confonderti, stammi a sentire. Dunque. Il calcolo per addivenire all’importo effettivo del 2005 (o del 2004, o del 1871, fai un po’ te) è pari alle deduzioni spettanti e ricalca quello per la determinazione della ‘no tax area’ riportato nella parte terza rigo 2 paragrafo 9b con la variazione dell’importo fisso da utilizzare per i conteggi, che ora è 0,7% anziché 0,6%. La formula è…
– Quale formula?
– Quella che sto per dirti. Scrivitela, che poi non te la ricordi.
– Ok. Vai.
– Allora: 0,2% dell’Impdef moltiplicato per la rendita catastale della casa meno l’aliquota lorda al 1 gennaio 2004 diviso…
– Piano, vai più piano.
– …diviso la radice cubica del logaritmo per 7.555 + 23% degli oneri deducibili.
– Non ho capito niente: cosa devo fare?
– Calmati. E prendi la calcolatrice.
– Sì.
– Digita la formula che ti ho detto: se il risultato è uguale o maggiore di 1, la deduzione a carico spetta per intero. Se il risultato è pari o inferiore a 0, la deduzione non spetta.
– Mmm…
– Se invece il risultato è compreso fra 0 e 1 la deduzione spetta moltiplicando il suo importo per tale risultato. Facile, no?
– Va bene, mi stai prendendo in giro. Mi dai il numero di telefono di un commercialista?
– Uno qualsiasi?
– Sì, cercalo sulle pagine gialle.
(un quarto d’ora dopo)
– Tutto a posto: ho chiamato il commercialista, ci aspetta nel suo studio oggi pomeriggio. Si è raccomandato di portare il codice fiscale e una valigia con tutti i tuoi risparmi in contanti. Per il disturbo, dice.
– Perfetto: risparmi non ne ho. Ci vado subito.
– Ma io sono tutto pasticciato: non posso presentarmi così a un commercialista.
– Infatti tu non vieni. Ti accartoccio, ti straccio in mille pezzi e ti butto via.
– Ma non eravamo amici?
– Non più.
– Ahia, ma che fai?? Ahiaaaaaa!
utente anonimo
bè certo, il copirait ci voleva su sto post, si.
Kalamella
dailogo brevissimo… ma intenso:-)
_Maxime_
Miao.
personalitaconfusa
olè.
simoneonline
Semplicemente fantastico! 😀
isthismyplace
Sei davvero convinto che il commercialista sappia tutte le risposte? Secondo me ogni tanto se le inventa. Tanto, nel caso, quello perseguibile sei tu.
palladipelo
Se l’è meritato.. si si… se l’è proprio meritato! Brutto 730 viscido, cafone, impertinente e sotto sotto sono convinta anche misogino! Ovvia!
catepol
ma si dai…che se stai sotto qualche soglia no tax area…ti verrà (il conto del commercialista intendo) più o meno quanto quello che hai guadagnato. Ma ti offrirà sicuramente una caramella. Non mangiarla subito. Che se poi hai finito gli spiccioli, con quella caramella ti toccherà vivere per un po’…
utente anonimo
Ahahah! Mi fai sempre ridere. Bravo!
utente anonimo
Ahhh… che mondo sarebbe senza commercialisti?
(stone)
utente anonimo
sei il migliore.
keshjira
santo cielo…
utente anonimo
cmq è “logaritmo”, non “algoritmo”…
ad ogni modo post fantastico, come al solito (oramai ci siamo abituati bene :P)
🙂
piasenzacasa
io mi sarei persa già sul luogo di residenza.
utente anonimo
guarda che copio tutto. poi all’ufficio imposte ce vai tu; sei il mio consulente, no? ciao piccoletto (è affettuosa sindrome romana) tua Irina
pinno
eheh, ma forse al posto di algoritmo volevi scrivere logaritmo, no? 😀
utente anonimo
Anche golamirto può andare bene???
gattasorniona
tutte le volte che devo andare dal commercialista mi viene da piangere. m’intorta sempre con cose esoteriche e costose, manco fosse il mago do nascimiento…
achillepetulante
Credo che nel cassetto di ogni commercialistà si nasconda una coppia di dadi. Pronti all’uso multiplo da detrarre con preventivo scorporo. Il problema sta nell’azzeccare la combinazione giusta. Ma si sà, l’azzardo è quello che sanno fare meglio.
A.
personalitaconfusa
ho parlato col commercialista mi dice che per il cacolo dell’iciap va bene sia un logaritmo che un algoritmo (o anche un golamirto).
farfalladirose
oh lo so che non c’enta nulla (ma di 730 ne ho piene le scatole..) quando cavolo si fa la cena scrittomista??? 🙂
AleSegretaria
Ebbene si: mio padre fa il 730 da solo…e in una volta soltanto usando 1 modulo solo!!! Non sapevo di avere un supereroe a casa!
Effe
Nulla, tenente.
Pillow
non ne parliamo, gua’, non ne parliamo tra irpef iciap ici 730 740 cud cad e l’anima de li mejo mortacci loro……….
kj
l’iciap….?
/me ride e cade dalla sedia.
utente anonimo
L’ICIAP (Imposta Comunale per l’esercizio di Imprese e di Arti e Professioni) è dovuta al Comune dove si esercita l’attività. A norma dell’art. 1, comma 5, del D.L. 66/1989 “l’imposta è dovuta a ciascun Comune sul cui territorio sono ubicati gli insediamenti produttivi nella misura di base indicata nell’allegata tabella, variante in funzione della classe di superficie e del settore di attività di appartenenza individuati, rispettivamente, con riferimento alla superficie dell’insediamento produttivo e all’impresa, arte e professione in esso esercitata”. L’imposta, essendo comunale, si determina separatamente per ciascun Comune nell’ambito del cui territorio sono ubicati i locali utilizzati per l’esercizio dell’attività. Non è previsto alcun minimo esonerativo. Chi non dispone di locali deve essere considerato quindi per legge utilizzatore di 25 mq nel Comune di domicilio fiscale (il problema dell’insediamento presunto riguarda gli esercenti attività commerciali o professionali che non utilizzano locali propri, e in particolare: gli ambulanti; gli autotrasportatori; gli esercenti attività lavorative consistenti nelle varie forme delle prestazioni di servizi).
utente anonimo
uff. non apre la pagina che volevo, questa:
I primi 50 anagrammi di:
logaritmo personalità confusa
1: ignorino postumo sfracellata
2: impinguo no sfracellata sorto
3: impinguo no sfracellata torso
4: impinguo orno sfracellata sto
5: impinguo sfracellata so torno
6: impinguo sfracellata so trono
7: impugnino oro sfracellata sto
8: impugnino orto sfracellata so
9: impugnino sfracellata so toro
10: ingoino morto pus sfracellata
11: ingoino posto rum sfracellata
12: migrino no opto sfracellata su
13: migrino no poso sfracellata tu
14: migrino no sfracellata su topo
15: migrino noto po sfracellata su
16: migrino oso punto sfracellata
17: migrino po sfracellata so unto
18: migrino po sfracellata sono tu
19: migrino po sfracellata sto uno
20: migrino po sfracellata su tono
21: migrino po sfracellata toso un
22: migrino poso sfracellata unto
23: migrino posto sfracellata uno
24: migrino puo sfracellata stono
25: morso pignoni sfracellata tuo
26: moto pignorino sfracellata su
27: mungitori no poso sfracellata
28: mungitori po sfracellata sono
29: muto pignorino sfracellata so
30: no po sfracellata sgomini turo
31: no po sfracellata sgomini urto
32: no poro sfracellata sgomini tu
33: no posto rimugino sfracellata
34: no rimpinguo sfracellata toso
35: noto rimpinguo sfracellata so
36: orno po sfracellata sgomini tu
37: oro punto sfracellata sgomini
38: orto po sfracellata sgomini un
39: pignorino sfracellata su tomo
40: po rimugino sfracellata stono
41: po sfracellata sgomini toro un
42: po sfracellata sgominino turo
43: po sfracellata sgominino urto
44: poro sfracellata sgomini unto
45: poro sfracellata sgominino tu
46: porto sfracellata sgomini uno
47: potro sfracellata sgomini uno
48: puo sfracellata sgomini torno
49: puo sfracellata sgomini trono
50: rimpinguo sfracellata so tono
utente anonimo
Uno sketch sull’astrusità della dichiarazione dei redditi lo faceva probabilmente Walter Chiari nel 1967. E se aggiornassimo gli argomenti, visto che il talento non manca ?
utente anonimo
Si fa presto a dire UN modello. E’ che 730 son troppi da reggere.
egoSconnesso
Ma michele?
personalitaconfusa
E’ morto.
MasterAndDisaster
Pensa il mio commercialista ha dovuto ricevere 4 cud compilati e telefonarmi 3 volte per capire che io l’anno scorso non ho lavorato per 365 giorni l’anno. E sì che glielo avevo specificato alla prima telefonata…..Ha avuto anche il coraggio di chiedermi che ho fatto quando non avevo un lavoro!
Tarjulina
sti commercialisti…dovevi fare anche tu il commercialista
utente anonimo
io quando ricevo il CUD ringrazio e lo chiudo in un cassetto per un anno fin quando non mi danno il nuovo. Quando ricevo il nuovo CUD butto quello vecchio.
E cmq nessuno dei due mi ha mai rivolto la parola!
Il 730 non l’ho mai fatto ne me lo sono mai fatta fare…
Mosaica
jame
adesso sà perchè sono …come dire a “quelli” domiciliari…
quella commercialista è morta soffocata dai miei F 24…..
come lei insegna..
son cose
jS
preludinotturni
è in queste occasioni (ma neanche troppo) che ringrazio di avere un reddito sotto 2500€ l’anno. Anche perchè il commercialista che “segue” la famiglia, quando vai là, ha anche il coraggio di piangere miseria.
utente anonimo
Non per essere fiscale ma…
Zia Loffyna
IlaLuna84
ahahahahahahahah! 😀 Povero modulo!!
utente anonimo
tutti uniti contro le maledette dichiarazioni dei redditi!
la reine
ps (avercene di redditi da dichiarare!)
hidra
ma una volta la volvo, non era 740??
orsodingo
da buon commercialista volevo dire:
#6: si, mi invento quasi tutto!
#10: un mondo migliore
#18 il mago do rinascimento è un benefattore a mio confronto
#34 se te lo chiede 4 volte è per il tuo bene
utente anonimo
io anche lo faccio sempre da solo…sono un eroe? diciamo che per me è facile, non c’ho un c…
Kabubi
personalitaconfusa
allora tu sai la risposta al quiz del quadro F56m7. Beato te.
utente anonimo
Ieri sorridevo, poi sono passata dal commercialista. Ho ritirato il mio 740, nè Volvo nè Bmw, ho fatto l’indifferente, ho detto buonasera e grazie. Ho chiuso la porta, dopo un’occhiata veloce alla quadreria esposta. Ho visto nuovi pezzi. Fuori da occhi indiscreti, messa da parte eleganza e fairplay, al primo gradino ho aperto la busta. Le scale le avevo fatte scaramanticamente veloci, la discesa è stata lenta. Adesso devo risparmiare, anche sul respiro. Chi paga vuol dire che guadagna? Può essere. Ma perchè non è sempre vero il contrario?
utente anonimo
Confuso, lei è in ritardo: la scadenza era il 15!!!
personalitaconfusa
occazzo…
utente anonimo
Gira e rigira nei suoi scritti alberga sempre la violenza.
Violenza da bagno, ma sempre violenza è.
Lei non affronta, elimina.
Zia di zia Lof
Yzma
assassino! non eravate amici, ma
vi conoscevate di vista….
celestinoquinto
proprio oggi ho dovuto calcolare il mio reddito lordo e netto derivante da attività libero-professionale. Rigo RE15+Rigo RL28-Rigo RC5/Rigo RD7 elevato al quadrato del mio numero di scarpe. Bazzecole.
FliaPunk
io sono commercialista
e posso dire con certezza che nel 90% dei casi chi fa il 730 lo fa perchè ha diritto ad un rimborso oppure perchè non ha molto da pagare, sennò è il commercialista stesso che consiglia di fare l’Unico, in modo tale da poter ripartire l’importo delle tasse da pagare in più rate (fino a 7 partendo dal 20 giugno, compresi glia cconti per l’anno successivo) invece che vedersi prelevare dallo stipendio tutta assieme la somma dovuta.
chiaro?
non diffidate della nostra categoria, posso assicurare che nella maggior parte dei casi siamo persone per bene e facciamo gli interessi dei nostri clienti.
isthismyplace
#52
… forse.
personalitaconfusa
come forse?
isthismyplace
#53
Messaggio #52: “… facciamo gli interessi dei nostri clienti.”
Forse.
FliaPunk
beh, i disgraziati stanno dappertutto, pure il barista che ti sputa nel cappuccino esiste, non per questo non lo prendi più…cerchi quello che ti ispira fiducia.
Non credo sia giusto denigrare una categoria…
Bukaniere
Pensavo che quest’anno era finita… Che me la sarei scappottata… Ma no! Il commercialista ti trova ovunque tu sia…
Il mio mi ha appena fatto un CUD così! E dire che avevo chiuso la partita Iva l’anno scorso… E partita Iva, son partiti con lei anche i miei sudatissimi 300 euri… Sigh!
utente anonimo
Figlio di commercialista, sto quindi aiutando mamma in questi giorni dopo aver finito scuola.
Unici e 730 non ne vedo, in compenso son addetto alla registrazione fatture.. e dopo aver visto una motofattura (..qualcuno capirà), ed un pacchetto di fatture consegnate in un sacchetto di pane nel quale erano rimasti degli scontrini e dei pezzi di pane appunto.. nonostante la fatica boia che faccio non me la sentirei di prendermela solo coi commercialisti cattivi e non con i clienti.
personalitaconfusa
L’immagine delle fatture nel sacchetto del pane è davvero struggente.
utente anonimo
#58, ma il pane te lo sei mangiato, dopo?
MeatPuppet
“la prossima volta chiama me, c’è anche il servizietto incluso nel prezzo”
utente anonimo
animo!
utente anonimo
lipitor
disney channel.com
myspace pimper
myspace background