Stampante Magda

Nel luogo in cui lavoro adesso, la collega della scrivania di fronte si chiama Magda.

Magda è piccolina e larga, peserà una cinquantina di chili. La trovo in ufficio sempre prima del mio arrivo, per tutto il giorno non dice una parola e quando io me ne vado, la sera, lei è ancora lì seduta. Eppure, Magda non fa mai un tubo. Per lo più, dorme.

Se vogliamo dirla tutta, Magda è il nome che le ho dato io: lei, in realtà, è una stampante Xerox Phaser 4200dt PS bianco e nero.
Al suo primo giorno di lavoro, non voleva proprio saperne. Continuava a ripetere che no, la carta che le avevamo dato non andava bene, che l’installazione non era completa, che l’inchiostro (mai utilizzato) era già finito, che il vassoio non era posizionato correttamente.
Allora abbiamo assecondato ogni sua richiesta, le abbiamo comprato la miglior carta esistente (risme di A4 biologica realizzati a mano da artigiani cartieri con legno di puro abete, 16 euro a foglio) e poi abbiamo provato a convincerla. Ma lei nulla, resisteva.

Così, dopo due ore di ulteriori tentativi, l’abbiamo presa a calci. A questo punto ha cominciato a stampare sui fogli le sue stesse “Istruzioni per risolvere eventuali malfunzionamenti”. Meglio che niente, abbiamo pensato noi. Solo che lei pretendeva di stampare le istruzioni in tutte le lingue, cominciando dall’olandese. Trentacinque pagine di preziosissima carta stampate in olandese, incomprensibili e quindi buttate via. E poi quelle in ucraino, tedesco, cinese, kirghiso. “Cristo, Magda se proprio devi spiegarci come funzioni almeno parla in italiano!” Macchè. L’abbiamo lasciata lì alle due di notte, mentre imperterrita stampava il manuale di istruzioni di se stessa in turkmeno.

L’altro giorno le chiedo, molto gentilmente: “Magda, per cortesia, è quasi un mese che stai lì a poltrire, con tutto quello che ci costi potresti gentilmente stamparmi questo documento?” Lei, al solito, non risponde nemmeno, rimane in un silenzio presago di sventure. Lancio la stampa dal computer e mi piazzo davanti a lei, a braccia conserte, con aria minacciosa.

Niente.

Magda emette alcuni avvisi sonori, poi inizia a illuminare tutte le sue spie colorate a intermittenza. Provo a cambiarle la carta, tanto per confonderle le idee: inutile. Allora la spengo e la riaccendo, nella vana speranza che dimentichi. Al suo risveglio, Magda decide da sola che è l’ora della lunghissima operazione di “Pulizia delle testine”: trecentoquarantacinque minuti, cosa ci sia da pulire in una stampante mai usata lo sa solo lei.

Infine, la scema prova a stampare un pezzo del documento, ma dopo sei righe si inceppa e prende a suonare. Sul display, alcune scritte in cirillico e un immagine animata di Magda aperta sembrano invitarmi ad agire su non so quale sportello per estrarre e rimuovere la “carta inceppata”. Eseguo: all’interno di Magda trovo dei fogli mangiucchiati e un paio di pagine di istruzioni in gaelico. Tolgo tutto, richiudo e riapro gli sportelli sei volte, alla fine le do anche un carezza per rabbonirla. Lei protesta. Poi si rassegna, sputa una pagina bianca in segno di pace ma subito dopo segnala che la carta al cassetto 3 è esaurita, e che quindi non stamperà.

Vado a controllare se davvero manca la carta al cassetto numero 3. Ma non è vero: il cassetto 3 tracima di carta. A questo punto torno al computer per annullare la stampa e recarmi nella più vicina copisteria, a terminare il lavoro con una macchina prezzolata ma almeno più ragionevole.

Il computer Gino – attrezzo non meno stupido di Magda – mi avverte che la stessa Magda, su suo comando, potrà scegliere una fra queste alternative:
1) cancellare la stampa;
2) annullare la stampa;
3) eliminare la stampa.

Non capisco la differenza fra le tre opzioni, ma oramai non mi importa, schiaccio i tasti a caso. Tuttavia a qualsiasi cosa chieda, il computer replica che è impossibile portare a termine l’operazione perchè “la periferica Magda non risponde”, “La stampa è già avviata”, “Nessuna stampante installata”, “Inchiostro esaurito, ma anche no” e altri messaggi deliranti in loop. Alla fine compare il numero del Servizio Assistenza Clienti della Xerox. Gli telefono ma mi risponde il curatore fallimentare, dice che lì non è rimasto nessuno a parte lui, un ufficiale della guardia di finanza e l’omino delle pulizie, e che loro tre stanno giocando a burraco. Aggiunge che lui le stampanti non le ha mai usate perché le lettere le scrive a penna.

Gli appendo la cornetta in faccia e torno da Magda, dicevo, le svuoto tutti i cassetti della carta, le rovescio in testa la cartuccia d’inchiostro, la aggredisco con un cacciavite e poi la finisco a calci e pugni urlandole “Muori”. Non contento, le levo la corrente tagliandole il cavo di alimentazione con un paio di forbici da giardiniere.

Solo a questo punto lei, docile e precisa, produce sul vassoio una p-e-r-f-e-t-t-a stampata del documento che le avevo chiesto.

65 Comments
  1. utente anonimo

    buone, vecchie xerox.

    mi hai fatto ricordare quando, giovane e spennato, le vendevo a genova. scignuria!

  2. baratie

    ah, uguale alla mia prima stampante. mi fece venire il complesso delle stampanti, quella. non capivo proprio gli altri come facessero a far funzionare le loro così facilmente

  3. ale1982

    ti ho sempre detto di non usare droghe prima di scrivere un post…se ti va passa da me!ALE

  4. utente anonimo

    E con Gino come la mettiamo adesso?

  5. cronomoto

    la mia stampante si comporta esattamente allo stesso modo, trovo particolarmente frustranti le fasi:

    – pulizia (inutile) delle testine

    – passaggio al cirillico senza preavviso

    – le false opzioni riavvia, cancella, annulla, elimina: a questo punto devo reinstallare tutto da capo ogni volta, perchè dopo un anno di vita ha imparato a non rispondere a tutti i trucchi possibili escogitati per farla ripartire.

    Buona stampa!

    L.

  6. noritren

    mmm…qui si passa dal confuso allo schizofrenico con questa antropomorfizzazione spinta…o almeno così dicono..

  7. distattamente

    Per essere lasciata in pace, la mia stampante minaccia direttamente il pc, facendogli disattivare le porte parallele ad ogni accensione. Per risolvere il problema, stiamo discutendo su un aumento salariale.

  8. custodedellenuvole

    Oh Cielo! Non le avrai fatto tanto male da costringerla a camminare con le STAMP…ELLE?!

  9. LaLimpia

    Ti prego… spediscimi le istruzioni in gaelico, magari funzionano anche per il mio iPod nano…

    (la mia stampante invece è stata ridotta all’inattività forzata causa costo spropositato delle cartucce).

  10. kj

    la prossima volta prova ad avvicinarla alla finestra…(la minaccia del 5^ piano a tutto il mio pc funziona sempre).

    propongo altresì di inserire questo post tra i migliori di quella famosa lista che ci avevi richiesto.

  11. cptuncino

    mwahahahahahahah Signor Confuso…..mettere l’accento su “inchiostro esaurito ma anche no”

    😀

  12. BESTIO

    stamperei il tuo post…ma purtroppo….

    °_^

  13. robbieb

    Signor Confuso, chissa’ cosa dice il computer alla stampante, via cavo. Lui e’ maschio, la stampante femmina. Hanno qualche difficolta’ di comprensione.

  14. utente anonimo

    Domani è la festa della donna, magari le farebbe piacere un pò di mimosa…

    Lancio un appello a tutti voi, invece: sobbissate di commenti il mio blog! Voglio vedere se me li visualizza ancora tra una settimana

  15. utente anonimo

    E’ chiaramente una perversa masochista: funziona bene solo se la tratti male.

    ….ecco oggi era proprio una giornata di merda totale per me, poi accendo il Mac, ti leggo e…non posso fare a meno di ridere come una pazza!

    Grazie bella Persona

    PaolaGi

  16. utente anonimo

    Potrebbe quasi sembrare una metaforo del rapporto uomo-donna.

    Baciamo le mani,

    La Mafiosa

  17. utente anonimo

    metaforA, santo di quel cielo.

    E via di spam.

    La Mafiosa

  18. gepsthenightfly

    La mia HP laser Jet 1200 mi comanda a bacchetta da ormai diversi mesi.

    Ha preso il comando del mio ufficio e, dopo aver destituito lo scanner, lotta contro il Fax per il dominio dell’azienda.

    Matrix è alle porte, ma io sono l’eletto.

  19. IlaLuna84

    Prendi una stampante, trattala male, e vedrai che ti amerà.

    Confuso, mi meraviglio che non conoscessi questa famosissima canzone!!!

  20. utente anonimo

    forte !!!! monenti di vita ….quando ti stampa dall’ultimo al primo cosa fai … te la tieni x 25 anni e rotti

  21. Lutherbell

    Emerge inopinato sadomasochismo dai tuoi scritti.

    La vendetta delle macchine giunge puntuale.

    In ogni caso essere adepti di Billgates è masochismo puro.

    Dovessi trasferire le tue frustrazioni su mac ho alcuni modelli che potrebbero interessarti.

    Vieni a trovarmi.

    Luther

    …..

  22. fcaffa

    La stampante del mio ufficio, da qualche settimana, “comunica” in spagnolo e non riusciamo a modificare la lingua. Misteri della tecnologia…

  23. sciroccata

    come comprendo, io c’ho una stampante totalmente anarchica.

    ormai la prendo a pugni.

  24. utente anonimo

    Magda Magda…scapperà presto con un trombettista maledetto che le farà fare tanto sesso!!!

    giuiss

  25. Beppi

    Suggerisco un inquietante parallelo fra stampanti e polli… se l’Umanità dovesse fare i conti – non solo con i polli assassini – ma anche con le macchine isteriche, potrebbe realmente soccombere. E’ possibile un panorama in cui nel 3000 i 900 milioni di polli debbano in realtà convivere con milioni di stampanti Xerox, di cui saranno gli schiavi inconsapevoli, essendo le stampanti molto più intelligenti, furbe e testarde dei polli. E’ un panorama orrendo, che nessun essere umano con un minimo di intelligenza oserebbe ipotizzare. Infatti io l’ho ipotizzato.

  26. batblackonga

    cambiare lavoro è un buon viatico per nuove, entusiasmanti avventure

  27. Effe

    mai quindi verrà pronunciata la fatidica frase Visto, si stampi

    (comunque, è tutta colpa dell’alienazione lavorativa. La sua stampante, da grande, voleva fare la Letterina, lo sappia)

  28. utente anonimo

    anch’io da grande voglio fare la letterina, o la stampante, o un foglio da scrivere…

  29. utente anonimo

    il mio dirimpettaio è invece un fax che sputa ordini, è spesso occupato, emana suoni incomprensibili e talvolta emette uno squillo che sembra un sorriso…io lo chiamo fax, ma in realtà è il mio capo…

  30. utente anonimo

    continua a spacciarsi per mafiosa. insiste. scarsa fantasia.

    l’antimafiosa

  31. videogirl

    egregio signor confuso, si dà il caso che colui che mi ha generato sia un ottimo assistente tecnico xerox.

    la prossima volta, mi faccia un fischio.

    P.S.: e al call center non risponde il curatore fallimentare! mi vuole forse su una strada???

  32. utente anonimo

    Certo che potevi anche evitare di sparare ai quattro venti i nostri problemi coniugali!

    Sei proprio uno zavurrè!

    Magda

  33. utente anonimo

    beh meglio tardi che mai no?

  34. utente anonimo

    a proposito di stampanti masochiste….dai Confuso parlaci un po’ di sesso!

    paolaGi

  35. fRancescaNice

    CIAO, è UN BEL BLOG IL TUO, E AVRAI UNA FAN IN PIù SE TU – O UNO DEI TUOI LETTORI – RIUSCIRAI A RISOLVERE IL MIO PROBLEMA…

    PORCA VACCA.. NON RIESCO + A SCRIVERE SUL MIO SPLINDER!

    non mi fa postare i post, mi esce un’icona con scritto:

    sii paziente… 😉

    da un mese!!!

    e non contiamo il fatto che da sempre praticamente io NON SONO ABILITATA ad avere il lusso di poter cambiare dimensione/colore/fattezza del carattere, né di postare immagini..

    ma vabbè, a questo punto mi basterebbe anche solo poter digitare 2 righe..

    ora se riesco ad aprire la schermata x scrivere, quando faccio “pubblica post” poi c’è l’orologio che gira.. all’infinito!

    e non me lo pubblica!

    mi dice “funzionalità solo per utenti PRO”

    VOGLIO APRIRE UN RECLAMO CONTRO SPLINDER!!!

    e poi cos’è ‘sta storia che ora ci sono le versioni evolute (e ovviamente a pagamento) di splinder?

    se l’acquisto dite che ho la remota possibilità di diventare un’utente NORMALE??

    insomma.. lavoro 8h al giorno al 119 della tim e quando torno a casa vorrei potermi SFOGARE!!!

    🙁

    se riuscite risp su frybla@gmail.com

    grazie.. sono commossa!

  36. utente anonimo

    Per fortuna che ci sono quelle come Magda altrimenti dovrei bestemmiare parecchie volte al giorno! 😉

    Buona continuazione.

    Morgan

  37. kj

    ok la xerox fa schifo. ma anche la mia canon fa proprio piangere. il mio peggior acquisto.

  38. orsodingo

    sei vuoi proviamo a far accoppiare madga con oscaretto, il mio fax/fotocopiatrcie (sarà un ermafrodito?) che censura a suo piacimento i fax in arrivo.

  39. utente anonimo

    Mah se l’ umanità non riesce a capire che le macchine sono esseri viventi, chimicamente attivi tanto quanto noi il mondo prima o poi andrà in malora!!!

    Cmq. basta fargli firmare la liberatoria della privacy e poi ti stampa tutto quello che vuoi.

    Carta canta e devi tu prenderti la responsabilità di quello che scrive.

  40. jame

    anche nel nostro ufficio abbiamo una magda come la vostra.

    in estate perde qualche chilo, si sa, le stampe a due pezzi metterebbero chiunque in “imbarazzo”.

    la prossima volta nelle cartucce della magda, aggiunga qualche goccia di acqua monegasca al lampone, vedrà, sarà copia al primo istante.

    la stampi

    jS

  41. utente anonimo

    Se le davi un paio di “bottarelle” forse si convinceva … Ah, le “donne”! …

  42. personalitaconfusa

    messaggio per l’utente fRancescaNice: spiacente, come si desume dal post, sei capitata nel sito di un perfetto analfabeta informatico. tuttavia i tuoi bizzarri problemi con splinder dovresti riuscire a risolverli su http://www.soluzioni.splinder.com : lì troverai persone assai più competenti di me e di te 🙂

  43. utente anonimo

    ciao confuso! i am still (perhaps… ) alive.

    Tu ti sei presentato a Magda come Furio??? (vedi Bianco Rosso e Verdone).

    🙂

    la reine

  44. utente anonimo

    uè, caro il mio pigretti: mai pensato di postare più breve-più spsesso? -ah, già. L’INSPIRAZIONE…

  45. iosononessuno

    mmmmè solo un problema di comprensione, viviamo in un mondo di gnte che non si capisce, tutto qui…

    nano nano

  46. utente anonimo

    anche io avevo lo stesso problema, la mia l’avevo chiamata Katrina. però stampava, in orizzontale … anche se tutte le impostazioni prevedevano il foglio in verticale.

    M@rchino

  47. Pepissima

    Sappi che io,pC, ti capisco.

    La mia stampante si chiama Epson e non l’ho ribattezzata perchè non se lo merita. E’ stata comprata di seconda mano da un amico tirchio che ha pure osato farmela pagare. La creatura (la stampante) ne ha sempre una. Io le parlo regolarmente. Soprattutto per sfogarmi. In genere quando raggiungo vette di insulto himalayane, la Epson fischia , sbuffa e produce documenti sgarrupati. L’altro giorno dopo mezz’ora di grida e invettive da me prodotte, ha acceso tutte e tre le lucine rosse (che quando si attivano tutte e tre indicano malfunzionamento planetario) e fischiando a vomitato tre fogli stampati come dio comanda.

    E’ una stronza d.o.c.

  48. Pepissima

    errata corrige al post qui sotto:

    la stamampante ha vomitato con l’acca.

  49. strolippo

    Lavoro alla Xerox di Milano, all’interno di un centro stampa. Abbiamo gli stessi problemi (noi!)con macchine che stampano, quando non hanno le mestruazioni, 180 pagine fronteretro al minuto. Benvenuto.

  50. strolippo

    Belin! Ti è de Zena ti ascì! In’atru trentenne trapiantou a Milan pou lou.

    (Scià me scuse pou zeneize scriitu)

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *