Vieni in vacanza a Lambrate!

Progetti di partenze? Stai prenotando le ferie natalizie ai Caraibi ma ti sei accorto di non avere i soldi nemmeno per l’autobus che va all’aeroporto? Vorresti partire per la settimana bianca ma ti hanno detto che per acquistare lo skipass bisogna prima passare dallo strozzino? Sei in cerca di nuove emozioni ma non c’hai una lira? Abbiamo la soluzione per te.

Una vacanza davvero originale, un’avventura irripetibile. Al tuo ritorno lo racconterai ai tuoi amici e loro resteranno a boccaperta: fidati, vieni in vacanza a Lambrate!

Lambrate la bella: quartierino all’estrema periferia di Milano. E a Lambrate c’è un sacco di roba da visitare (ma sì, ma sì), gli alberghi non costano una ceppa (e ci credo, manco ci sono!), le pizzerie accettano i ticket restaurant anche a cena e le discoteche sono davvero economiche, anzi, non esistono proprio (meglio, così la sera potrai andare a letto presto e riposare). Avanti, che aspetti? Prepara le valigie, si parte!

Sì perchè Lambrate ti stupirà: scoprirai arte, cultura, itinerari, misteri, divertimento e nostaglia di un paradiso perduto – ma stavolta molto, molto perduto. Prossimamente su queste pagine, la vera guida Routard di Lambrate, compilata da un indigeno – cioè lo scrivente, qui. Gratis, come sempre, sul tuo blog preferito! Stay t.. ehm, pardòn, continua a seguirci, non te ne pentirai (forse).

64 Comments
  1. LimpidaNube

    ahahhaahahah! molto divertente! quasi quasi mi hai convinto! ; )

  2. b4tt1to

    A me avevan consigliato che per provare forti emozioni e avere una vita da brividi non serve viaggiare o congelarsi le palle su uno ski-left..basta un dito nel sedere…se lo vuoi con brio..giralo a zabaione(Cmq provvederò per lambrate..depenno Roma Sud)

  3. LouieLoser

    AHAHAHAH

    Stupendo il commento del mio bro b4tt1to.

    In any case…tra lambrate e la periferia di Foggia…credo che sicuramente vinciamo noi. c’è davvero di tutto…di niente.

    Besos LOU

  4. medo

    Il problema è la gente che ci abita. Gente sradicata da se stessa: allampanata, annoiata quando out-of-order, una merda… Io sto sempre in Lombardia ma ringrazio dio di stare a 150 km da lì.

  5. utente anonimo

    A saperlo prima ci passavo anche il ponte dei morti…

  6. lofoten

    Cortesemente mi prenoti un ombrellone con sdraio a catapulta in decima fila.

  7. _Maxime_

    C’è un noleggio di Lambrette a Lambrate? E si beve il Lambrusco? Altrimenti non vengo…

  8. p3t3rpan

    Egr. sig. confuso,

    Lei mi sta scadendo nel low-cost.

    mi saluti la Lambrotour.

    🙂

  9. cptuncino

    Ci vengo….lascio Venezia e vengo a Lambrate…stupida io a non pensarci prima, sono sicura che l’ultimo dell’anno sara una festa spettacolare anzi sara LA FESTA…

  10. personalitaconfusa

    Maxime, lei forse scherza, ma la Lambretta prende(va) il suo nome proprio da Lambrate, dove veniva costruita (il lambrusco invece non c’entra un tubo, ma son cose).

  11. personalitaconfusa

    DISTRATT – ma quali letti, alla stazione, di notte si sta comodissimi – e c’è poca gente.

    LUTHER – eh, son cose.

  12. cptuncino

    uhm letto:dormire = orgia: x

    uhm….bah mai stata brava a capire queste cose…

  13. JohnnyBr4vo

    suggestivo… potrei anche pensarci e prenotare una branda…

  14. loxmetender

    A Lambrate c’è il Bar di Rocco, che fa il cappuccio migliore di Milano e ti fa sentire a casa. C’è l’inconfondibile aroma di Pizza Mundial, c’è lo SNAI che pullula di etnie chimere e triple, c’è il fruttivendolo più caro d’europa con le uova che sanno di uova e le noci che sembrano noci. Lambrate è meglio di Pelè.

  15. utente anonimo

    e io che mi sentivo figa a Montparnasse nel mio monolocale…

    w lambrate!!!!

    cri

  16. kj

    meglio il restyling della Bovisa. uhm.

    ci fai su un bel post?

    😉

  17. orsodingo

    parlando di guide, io sono più per la lonely planet, che, tra l’altro, mi risulta stia per pubblicare “Lambrate & Palmanova” con un inserto speciale dedicato a Cascina Gobba

    Son cose

  18. personalitaconfusa

    certo che si fa, sarà online qui tra qualche giorno, in omaggio (anzi, se qualcuno vuol contribuire, si faccia vivo – astenersi perditempo)

  19. utente anonimo

    Mi affretto a prenotare.

    Speriamo ci sia ancora posto!

    Undine

  20. utente anonimo

    perchè non in viale bligny al 42? è meglio

  21. utente anonimo

    Spero sia prevista una gita lungo l’amena Rubattino (dalla finestra della classe vedevamo lo svincolo della tangenziale. Ah, che ricordi..).

  22. mavimavi

    Ragazzi non scherzate sulle cose serie. Lambrate fa CAGARE e questa è una delle poche certezze che ci sono a questo mondo. Però ci abita gente simpatica. (qualcuno). Ilc eh potrebbe significare che non esiste alcuna correlazione tra ambiente e individuo… sì ok, vado a suicidarmi

    scusate tutti

  23. lofoten

    Ho trovato la guida di Lambrate in una bancarella a metà prezzo. Un po’ unticcia e con un’alga fetida in mezzo a mo’ di segnalibro. Purtroppo è la versione inglese.

    “The place name Lambrate is not the plural imperative form of an hypotetic verb (let us lamber), but, as many other geographic names with the ending -ate. largely used in Northern Italy (like Gallarate, Linate … or the triplex intimidating Carnate ! Usmate ! Velate !) is of pre-roman origin, most likely celtic, and is usually interpreted as “place located near a water course”.

  24. personalitaconfusa

    a rubattino verrà dedicato un capitolo intero.

    #31 – viale bligny 42?

    mavimavi: la guida ti convincerà del contrario.

    lofoten: water course, giusto.

  25. cptuncino

    quindi si dice lambreit….lofoten sono contenta di beccarla ovunque…lei mi illumina!!

  26. utente anonimo

    Inoltre Lambrate è molto ben servita dai mezzi pubblici. Basta riuscire a salirci.

    E se proprio i tuoi cari non possono fare a meno del regalino post vacanza….bhè, non c’è che l’imbarazzo della scelta: dai bastoncini che fanno fumo profumato alle sciarpe….

    Zaren

  27. utente anonimo

    Annuncio di P. Confusa : “certo che si fa, sarà online qui tra qualche giorno, in omaggio (anzi, se qualcuno vuol contribuire, si faccia vivo – astenersi perditempo)”

    Egregio Dott. P. Confusa,

    in risposta al suo annuncio del 23/11/2005 le invio una contribuzione per la Guida – spero stile Routard – di Lambrate.

    Troverà un breve testo nella sua casella di posta elettronica tra qualche minuto.

    Ringraziandola anticipatamente dell’attenzione dedicatami, le porgo i miei più cordiali saluti.

    Dott.ssa Cri nel Monolocale

  28. Effe

    ci voleva, finalmente, un po’ di narrativa di viaggio alla Chatwin.

    C’è una Lonely Planet su Lambiate? (o Carugate, o Linate, che suppongo siano tutti lo stesso paese, solo pronunciato diversamente)

  29. personalitaconfusa

    sì, in effetti sono tutti lo stesso identico paese, però si trovano in posti diversi.

  30. gattasorniona

    Oddio allora anche per me c’è ancora una speranza di un viaggetto poco costoso… grazie. Che bella idea: ora mi sento meglio. Dove si prenota la guida Routard di Lambrate?

  31. utente anonimo

    ma c’è anche il Pica(flor) nella tua guida??? mitico!!!

    lau

  32. utente anonimo

    qui si millantano itinerari suburbi… XS ricordati di pagare pegno anche alla fauna locale e all’abbigliamento necessario nonchè alla moneta (coi chiari di euro che ci sono secondo me lì si usa anchora la lira…)

    L.R.P.

  33. usvico

    Anche Lambrate, come il resto dei paesi della cintura milanese, è il classico paesino grigio e privo di anima?

    Siamo tutti uguali.

    cetri

  34. utente anonimo

    Where is Usmate??? Snif snif snif…

  35. jame

    L A M B R A T E S I S C E N D E !.

    cosi diceva l’altro week, quando arrivai in questa oasi, come dire vintage.

    i prezzi sono davvero modici e mi perdoni se qualcuno l’ha già scritto, ma sa, la connessione privata, mi costringe a battere 875 parole al secondo, ma lambrate, si.

    un’oasi nel pieno centro appena appena spostato dal centro dove l’aria è diversa, dove le vie sono anche i biancoennero ma i graffiti, o meglio le varie espressioni locli, sono cosi… colorate multipantone…

    complimenti egregio confu§o, lei fa di quest’isola, una vera impresa di …mi conceda recupero.

    ma poi, appalta la rinascità?

    me lo dica, son tempi duri.

    jameS

  36. DevilsTrainers

    aaah Lambrate! questa latebra che così pocherramente bramate!

    solo a passarci in macchina fa riflettere seriamente sul suicidio.

    non so te come fai a viverci quando sai che là fuori… c’è un mondo.

    peter

  37. ale1982

    per i roghi aspetta c’è ancora un po’ di tempo.

    Perchè andare a Lambrate?Ognuno può fare un viaggio nella sua periferia e postare quello che ha visto(ti do uno spunto e nn pretendo nemmeno il copirait!)ALE

  38. kush13

    oh ma Lambrate è un posto pieno di storia gloriosa, smettete di coprirla di fango cazzo.

  39. strahad

    Meravigliosa.

    Sembra una polaroid del mio paese. Però il mio è i bianco e nero cacchiarolen. 😉

  40. personalitaconfusa

    kush13 scusi se lo dico, eh? ma lei non ha capito una mazza: siamo perfettamente d’accordo, l’intento della guida è proprio quello che dici tu. 🙂

  41. orsodingo

    attenzione: pare che un collaboratore della Lonely Planet si stia aggirando per lambrate alla scoperta dei locali più cool da consigliare sulla guida di prossima pubblicazione.

    E’ molto ben mimetizzato ma potrete riconoscerlo da alcuni piccoli particolari: pretenderà di dividere il taxi con altre 12 persone, viaggiando sul tetto se possibile, paga in bath thailandesi, è vetsito con un pareo, le birkenstock e una canotta verde militare e vi chiederà dove è possibile mangiare pancake alla banana, compare un po’ di erba e consultare internet. E’ innocuo.

  42. utente anonimo

    WoW, fàigo!!!

    Preparo il mio fagotto, lo lego al bastone: in spalla e via!!!

    P.s.

    peccato per i roghi: ci speravo per scaldarmi un po’…

  43. personalitaconfusa

    Col pareo? Ditegli che qua siam quasi sottozero. E cmq, se è conciato così, non lo temiamo.

  44. LadyK

    Ennò ciccio, non scherziamo! Lambrate sta per diventare un altro dei centri culturali di milano! Altro che la Bicocca o l’Isola.

  45. personalitaconfusa

    Ah sì, certo, Lady, una di quelle periferie che all’improvviso diventa quartierino trendy: le case si trasformano in loft e ci vanno ad abitare artisti, designer, creativi e pubblicitari, ecc. Ma faremo di tutto per respingerli: ci mettiamo i cavalli di frisia. 🙂

  46. perlineazzurr

    le cose più fighe di lambrate sono

    -IL SUPERPIZZA

    – IL BAR tamarropolizzato

    il primo rimane aperto dalle sei di mattina alle tre di notte, dove ci puoi trovare pizzette che camminano e panini con le olive che ti fanno l’occhiolino. se stanno per chiudere te li tirano dietro sfruttando la loro consistenza gommosa

    il secondo è un bar in cui il cameriere ti dice “apriamo quando finisce la partita”

    e fuori ci sono i buttafuori che perquisiscono gli individui.

    pheeego

    😉

  47. kush13

    Egregio personalità contusa, cfr. commento 55: ma io non ce l’avevo con lei, eran altri quelli cui era rivolto il messaggio! Il suo lavoro, come al solito, è assolutamente encomiabile. A nome di tutta la ex-zona 11 :))

  48. utente anonimo

    Spero nella guida venga citato il celeberrimo locale adiacente al cimitero con annessi fioraio e negozio di tombe!

    E’ fantastico potersi bere una birra e contemporanemante scegliere la lapide che si predilige per il prorpio giaciglio-post-suicidio!

  49. utente anonimo

    lambrate è un luogo dell’anima, un modo d’essere… e a noi ci piace

  50. utente anonimo

    Con quella faccia un po’ così

    quell’espressione un po’ così

    che abbiamo noi prima di andare a Lambrate,

    che ben sicuri mai non siamo

    che quel posto dove andiamo

    non ci inghiotta e non torniamo più.

    Eppur parenti siamo un po’ di quella gente che c’è lì

    che, in fondo in fondo, è come noi, selvatica,

    ma che paura che ci fa quel mare scuro

    che si muove anche di notte che non sta fermo mai.

    Lambrate per noi che stiamo in fondo alla campagna,

    e abbiamo il sole in piazza rare volte

    il resto è pioggia che ci bagna.

    Lambrate, dicevo, è un’idea come un’altra.

    Ah, la la la la la la

    Ma quella faccia un po’ così

    quell’espressione un po’ così

    che abbiamo noi mentre guardiamo Lambrate

    ed ogni volta l’annusiamo e circospetti ci muoviamo

    un po’ randagi ci sentiamo noi.

    Macaia, scimmia di luce e di follia,

    foschia, pesci, Africa, sonno, nausea, fantasia.

    E intanto, nell’ombra dei loro armadi

    tengono lini e vecchie lavande;

    lasciaci tornare ai nostri temporali

    Lambrate ha i giorni tutti uguali.

    In un’immobile campagna con la pioggia che ci bagna

    i gamberoni rossi sono un sogno

    e il sole è un lampo giallo al parabrise.

    Con quella faccia un po’ così

    quell’espressione un po’ così

    che abbiamo noi che abbiamo visto Lambrate.

    Ah!…. Ah!…. Ah!…. Ah!….

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *