Ode a Google Earth

Meno Internet, più Cabernet, stava scritto da qualche parte. Epperò. Buon ultimo, mi sto baloccando con un bel giocattolino online gratuito: questo. Ci sto perdendo la giornata. Una ricostruzione fotografica tridimensioniale dell’intero (!) pianeta, con un dettaglio di particolari davvero sorprendente: ho riconosciuto casa mia, ho rivisto luoghi lontani e vicinissimi dove ero stato tempo fa. E poi me ne sono andato a spasso per i vicoli di Istanbul, Buenos Aires, Venezia, Reykjavik, sulle spiagge di Bahia, davanti alle Piramidi, sulle rive dell’Orinoco e in cima all’Himalaya.
Ho sorvolato l’Africa dal Capo a Tangeri, stamattina. Son cose.

55 Comments
  1. dottorcere

    quel programma lì dovrebbero metterlo nella lista dei terroristi internazionali.

    Attenta alla vita sociale…. O_o’

  2. sphera

    Beh, ci si abbronza un po’ meno ma si risparmia.

  3. utente anonimo

    confuso cosa hai fatto!!!!

    sono impallata da un’ora su quel programma. Casa di mia mamma però non si vede. sarà perché ha l’aeroporto vicino?

    si vede però benissimo la mia vecchia Isa

  4. utente anonimo

    ops.. la mia vecchia casa..

    firmato

    Isa

  5. utente anonimo

    sono bellissime, ma non sono aggiornate… milano ad esempio e’ vecchia di almeno 3 anni…

  6. utente anonimo

    ah ok…allora è per quello che la via di mia mamma non si vede…3 annifa non c’era!!!

    Isa

  7. batblackonga

    già…inquietante vero? e questa è solo la versione aggratis…con quella a pago riesci a vedere te che sei al pc che stai vedendo te che sei al pc che stai vedendo te che sei al pc………..

  8. sconnessa

    c’era un articolo di repubblica di qualche tempo fa che denunciava come fossero visibili luoghi strategici italiani (vaticano, campidoglio, stazioni) mentre invece luoghi come la casa bianca, il pentagono e altri fossero oscurati…non ho fatto la prova…ma se così fosse…come dice messere confuso…son cose…

  9. utente anonimo

    Chi è quel tizio che sta baciando mia moglie in balcone!!!!

  10. anath

    Sigh! Anche io ho il Mac… Uffa!!! Voglio vedere anche io casa miaaaaaa!!!!

  11. personalitaconfusa

    SCONNESSA: boh, sono appena volato sul tetto della casa bianca: sembra proprio che le piastrelle del terrazzo siano oscurate (oppure son sporche).

  12. LadyK

    Grrrrrrrr!!!! Pure io faccio parte di “Apple Macintosh computers are not supported at this time” (lavorateci veloci, su!!! Che devo vedere se c’è un calzolaio in zona)

  13. batblackonga

    non è legale?..fosse questo il male! vedere in fondo tua moglie che scopa col postino non è un dramma. D’altra parte, se non la scopi te è giusto che s’arrangi.

    Dal giornale di oggi:

    Secondo un’indagine dell’Eurispes negli ultimi 10 anni sono state “ascoltate” le telefonate di oltre 10 milioni d’italiani…

  14. freesia

    il mio catorcio al lavoro non supporta e io non lo sopporto, sgrunt! emmò come cazzeggio io??

  15. ginoars

    Io ci sono stato dai zero agli otto anni a Tripoli (Libia) e il mare è meraviglioso (non c’era l’inquinqmento).

    Dato che non posso scaricare ‘sto programma, ho visto la mia casa natale con Google Maps.

    Grazie Confuso.

  16. freesia

    ecco, per cazzeggiare gioco a nomi cose città con le mie colleghe!! 😉

  17. sconnessa

    posso mandarvi un cv???qua scoppio di robe da fare….sigh

  18. utente anonimo

    Per i parlanti inglese, guardatevi le ultime tre vignette in fondo di questa tavola (sperando di non aver fatto cavolate con l’html). A proposito di possibilità offerte da Google Earth…

    Ciao

    Stefano

  19. utente anonimo

    all’aeroporto di san francisco, a sud est della citta’, in una delle piste si vede un aereo che sta decollando infatti si vede l’ombra staccata al suolo.

    luigi

  20. utente anonimo

    io le piramidi non le ho trovate..

    :-

    Vs

  21. freesia

    aaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhh… da casa ci sono riuscita!! ma è una droga!! e conferma il mio senso dell’orientamento inesistente… però non è giusto, tutti i posti dove ho vissuto non si vedono… 🙁

  22. utente anonimo

    Non mi basta, voglio anche google.echelon

    Gesuita spione

  23. utente anonimo

    E’ così bello vedervi presi che non riesco a non dirlo: il mio lavoro è fare programmi come quello, che, per inciso, è magnifico^__^

    si lo so son cose..

  24. PANDAmONIUM

    signor confuso,,, grazie alla sua potente segnalazione sono riuscito a pianificare nel dettaglio il mio prossimo attacco terroristico,,,

    il minimo che possa fare, in segno della mia profonda riconoscenza, è preservare la sua vita da una morte inattesa ed altresì veloce.

    lei è un uomo buono

  25. utente anonimo

    e io che ai tempi di keyhole avevo comprato la versione a pagamento, mi han anche regalato un’anno in piu.. 😉

  26. brule

    chissà se riesco a trovare le piantine di maria del mio vicino che ha piazzate nel parco delle groane…

  27. Ranocchiettina

    I miei colleghi si sono intrippati con la visione 3D..

    Ha notato Zena che bella dall’alto? 🙂

    Pota-Nocchia.. :8*

  28. utente anonimo

    – internet + cabernet è una scritta che si trova su un muro a Bologna 🙂

  29. utente anonimo

    …per il nostro pianeta in 2 e 3D ci sarebbe anche “World Wind” della NASA…(free download da http://worldwind.arc.nasa.gov ) non male direi… serve solo un buon PC e una linea abbastanza veloce per scaricare la “montagna di dati”… Ciaoooo.

    Thoth

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *