PICCOLO DIZIONARIO PER CHI CERCA CASA

Ecco una piccola guida per tradurre l’astruso linguaggio degli annunci immobiliari. Molto utile per chi cerca casa: serve ad interpretare espressioni che a un comune mortale paiono avere un significato preciso. Poi vai a vedere la casa e ti accorgi che forse l’annuncio andava interpretato diversamente. Grazie a questo piccolo dizionario, da oggi anche tu povero disperato in cerca di alloggio potrai decifrare il misterioso idioma di agenzie e proprietari ed evitare così certe sorprese.

"Adiacenze via XXX" = la rinomata via Vattelapesca, pittoresca strada alberata e tranquilla nei cui pressi tutti vorrebbero abitare, si trova a soli cinque anzi sei chilometri di distanza.

"A due passi dalla fermata della metropolitana" = oddio, forse abbiamo un po’ esagerato e i due passi a contarli bene sono almeno duemila. Dettagli. Ah, la fermata della metropolitana esiste, certo, anzi se proprio vogliamo esser precisi esisterà. La apriranno nel 2010, o magari anche prima. Garantisce uno zio del padrone di casa, ha un amico geometra che fino all’anno scorso prima di andare in pensione lavorava in comune. Gente informata, ecco. Insomma si può starne sicuri.

"Stabile signorile" = Espressione priva di alcun senso, ma per consuetudine funge da incipit di qualsiasi annuncio.

"Cucinotto" = Sgabuzzo di due metri quadrati ricavato dal salottino e adibito a cucina (insomma, da qualche parte dietro le piastrelle ci deve essere l’attacco del gas, o così pare.)

"Cucina a vista" = Uguale al cucinotto, però gli mancano la porta e i muri.

"Bagnetto" = Cesso cieco, ossia senza finestre. Al posto della tazza c’è la turca, che è bella, dai: fa tanto etnico. La piccola doccia perde e impianto dell’acqua calda collegato a un boiler a gas assassino che nel ’83 ha ammazzato due anziani che si ostinavano a volerlo usare anche d’inverno. Ma è capitato una volta sola.

"Ammobiliato" = Aggettivo. Arredato con pessimo gusto dal precedente inquilino (il nonno del proprietario, defunto). Il divano in pelle sfondato, il comodino della buonanima e questi orribili quadri volevamo portarli alla discarica, ma costava troppo.

"Termoautonomo" = Ah, oltre all’affitto ci sarebbe da pagare il costosissimo combustibile del impianto di riscaldamento,  ma è poca cosa, qualche migliaio di euro in più a bimestre.

"Mansarda" = Polveroso solaio senza luce trasformato in bilocale. In alcune stanze il soffitto è alto mezzo metro. Manca l’abitabilità ma ancora per poco, non c’è di che preoccuparsi.

"Appartamento in buono stato" = Buono, non ottimo. In salotto ci sono le stalattiti, il pavimento è pericolante, le finestre si chiudono male e sul terrazzino ci ha fatto il nido una famiglia di piccioni radioattivi con la diarrea. Ma il resto è tutto a posto. Poca roba, con due lavoretti (a carico vostro, sì) torna come nuovo.

"Da vedere!" = Venite che questo non riusciamo ad appiopparlo a nessuno

"Prezzo interessante" = Prezzo talmente alto che ci vergogniamo di scriverlo, però voi polli telefonateci: si sa mai che ci caschiate.

93 Comments
  1. stevetk80

    LOL!! il bello è che è tutto vero! meno male che ancora non sono in cerca di una casa..

  2. Zenonetango

    Io difficilmente riesco a pensare ad una casa come luogo per vivere. Preferisco intenderla come spazio per contenere un po’ di cose utili, lavarsi magari ogni tanto, dormire se capita, e rifugiarsi quando è troppo freddo per rimanere all’ esterno (sebbene anche questa fuga mi stia un po’ stretta).

  3. lifeo81

    ma non dovrebbe essere pubblicità ingannevole questa?

  4. animasalva

    grazioso=minuscolo

    rifiniture di pregio=prezzo molto sopra a quello di mercato

    ….e così via

  5. emmeasterisco

    tutto vero. qui in Toscana abbiamo la variante del pressi, che spesso indica una rinomata località turistica, esempio “Greve in Chianti pressi”. traduzione: località in c**o sulle colline più sperdute a 10 km da qualsiasi forma di vita che non siano le zanzare tigre (che però son molto socievoli, vedrà..). e poi la moda di mettere le foto degli interni negli annunci. domanda dell’aspirante proprietario: ma quella bella cucina in muratura in legno di noce intarsiata e dipinta a mano ce la lasciano vero? beh, veramente no, però se vi piace così tanto possiamo indicarvi un artigiano che ve la rifà uguale uguale (con 25mila euro, sì..).

  6. utente anonimo

    Eh… mi ricorda i bei tempi quando, arrivato a Milano dalla provincia toscana, tutte le mattine correvo in Stazione Centrale per comprare Seconda Mano e cercare disperatamente una casa in affitto.

    Tutto vero!

  7. jame

    la mia compagna gestisce immobili e fortunatamente lavora per i fatti suoi.

    devi però elencare per correttezza anche la categoria degl’agenti immobiliari, ma lo farò io per te sul mio blog…

  8. utente anonimo

    Noi agenti immobiliari siamo bravissimi. La sua è una facile ironia. Ieri ho affittato a due anziani coniugi ebrei una mansarda, chiamata simpaticamente Dachau*, al sesto piano, senza ascensore, convincendoli che gli avrebbe fatto risparmiare i soldi per la palestra.

    *Dal tedsco Dach = tetto

  9. utente anonimo

    … dalle mie parti si usa anche la dicitura “prezzo impegnativo”… mi vengono i brividi quando ci penso!

    ps. mi domando se gli Agnelli, i Berlusconi o i Del Vecchio vanno dagli agenti immobiliari…

    manolo

  10. Robynia

    Alcune varianti : angolo cottura ( per cucinotto o cucina a vista), trattativa riservata ( per dare l’idea che è una cosa che fanno vedere solo a te mentre stanno cercando disperatamente un cretino che gli paghi il prezzo spropositato che pretendono),immobile prestigioso ( = stabile signorile),vista mare ( si vede solo un pezzetto di azzurro affacciandosi alla finestrella del ripostiglio e solo quando non c’è foschia)……

  11. CarolineH.

    Io una volta ho letto un annunci che diceva: Vendesi delizioso loft di 50 mq.

  12. xlthlx

    non concordo sull’interpretazione di ‘Stabile signorile’. di norma, ha un senso eccome: vecchio stabile fattiscente che una volta forse era stato bello e che qualche volta ha un portiere che cerca di convincerti che lo e’ ancora, e che gli inquilini sono persone ripettabilissime 🙂

  13. utente anonimo

    dimentichi il termoascensore

  14. utente anonimo

    LOFT: seminterrato dove fino a due settimane fa lavoravano e vivevano 19 cinesi e 12 cingalesi. Ottimo per coppia giovane e (molto) dinamica.

    DA PERSONALIZZARE: occorrono interventi di consolidamento importante del terreno, delle fondazioni, della struttura portante, dei solai, del tamponamento esterno, realizzazione dei tramezzi interni, sostituzione dei serramenti esterni e interni, dell’impianto di scarico, elettrico, del gas, del manto di copertura. Ah, e una buona deblattizzazione.

    kush

  15. uefa

    Dalle mie parti va molto il “cucinino abitabile”. Non sono ancora riuscito a darmi una spiegazione… Ps: io la casa la sto cercando veramente!

  16. loveandthecity

    Ricordi la puntata dei Simpson in cui Marge fa l’agente immobiliare?

    Marge: “È molto piccolo!”

    Lionel Hutz:”Si dice accogliente!”

    Marge: “Ma cade a pezzi!”

    Lionel Hutz: “Si dice rustico…”

  17. kAy979

    tu oggi mi hai letto nel pensiero!

    mamma mia che tristezza cercare casa… credo che me ne starò buonina al nido ancora per un annetto 🙁

  18. kAy979

    e poi hai dimenticato:

    “luminoso appartamento”=

    si, se accendi la luce forse.

  19. marinai

    Monolocale 40 mq con ingresso indipendente.

    Era una stanza 3X2

    – Scusi, ma dove sono i 40 mq?

    – Ah, non vede? l’ingresso indipendente e la scala sono di proprietà

    – Fantastico, dice che l’armadio e il tavolo da pranzo posso metterli sulla scala allora?

    *tristemente vero*

  20. kreshatik

    a me vengono in mente la mitica cucina abitabile – nel senso che tutto sta in cucina: anche la camera da letto, la cantina, e il bagno, il garage, l’angolo cottura -, e la terrazza pranzabile – ovvero quella striscia sporgente di trenta centimentri dove i piccioni beccano le briciole della tovaglia scossa dalla nonnetta del piano di sopra.

  21. utente anonimo

    mi si consenta di addurre che questo è in assoluto il miglior blog che io abbia mai letto.

    Stile: ottimo, mai ciondolante, fresco e veloce.

    grafica: finalmente un blog che non si impasta con immagini di fate e paesaggi irlandesi. semplice e leggibilissimo

    Contenuti: stile blog diario, personali riflessioni, piacevoli alla lettura e sagaci.

    Voto totale: il Massimo.

    Davvero piacevole….

    complimenti

    http://www.ilbradipo.splinder.com

  22. Franfiorini

    Meraviglioso (dopo due anni e mezzo spesi a cercare casa…)

    Mi illumini anche su cosa cavolo sia una “cucina open space”?

  23. utente anonimo

    se “il bradipo” ti dice che il tuo stile non è mai “ciondolante” ed è “veloce” c’è da fidarsi?

    kush

  24. loveandthecity

    Affittasi a “coppia referenziatissima” allora? Bisogna avere il curriculum anche per affittare casa, come se non bastassero i gazzillioni di euro versati ogni mese per un buco di casa. (Mi sento molto cassiera del supermercato).

  25. marinamaris

    quando c’è scritto DA RISTRUTTURARE puoi stare certo che vai a visitare le ultime zone terremotate, magari ci son rimasti solo un paio di mattoni……

    io ho visitato un appartamento che mi avevano pubblicizzato come “SITUATO IN ZONA TRANQUILLA”, infatti era sopra alla sede delle pompe funebri!

  26. Effe

    il mio appartamento misura 100 mq calpestabili (se avete piedi molto piccoli, s’intende, altrimenti sono 40)

  27. diamonds

    un consiglio(“per questa volta gratis”).Diffidate dalle inserzioni che antepongono alla tipologia dell’immobile che si sta negoziando la dicitura “particolare”.è il coraggio della paura che ci guida in queste stesure.Di solito il geometra che a suo tempo si è macchiato di un tale crimine architettonico era un sommelier part time con troppe deformazioni professionalie certe discutibili inclinazioni.Si tratta,nella quasi totalità di casi,di abitazioni che non sfigurerebbero alla biennale di venezia(anzi,farebbero il paio con la merda d’autore)

    P.S. approfitto ancora una volta di questo blog per esporre una teoria.Secondo me i contenitori che avrebbero dovuto intrattenere il prodotto delle deiezioni dell’artista menzionate in precedenza erano vuote,a dimostrazione che l’arte moderna è spesso dettata dalla costipazione imperante.scusatemi tanto per l’ora

  28. utente anonimo

    Avete dimenticato “resede” (l’ho avuto/a per 4 anni, non ho mai saputo cosa fosse), “veranda” (da me, in Toscana, serviva a raccogliere le cimici verdi di un altro tuo post; in generale serve a rendere incandescente la casa d’estate per effetto serra). E che dire della – qui diffusa – “settimana corta”? Una (illegale) forma per dirti: “nel weekend te ne devi andare, ché ci veniamo noi”…

  29. Succo

    Sor Confuso,

    si è dimenticato “la bellissima soluzione abitativa” 😉

  30. Potamina

    che dire, il quadro mi sembra abbastanza completo.. :DDD

    Cmq, mi dovete spiegare il significato di “superattico”, associato ad una mansarda.. 😀

  31. Marcellus

    Una volta ho visionato un volubile plebeo… un dì era stato uno stabile signorile. Poi é decaduto…

  32. utente anonimo

    Egregio Sig. Confuso,

    dimentica il “ripostiglio in quota”. Qui a Milano spopola.

    Cordiali saluti,

    VB

  33. utente anonimo

    Per chi è scoraggiato e vuol restare a casa, e credoc he ne convengano anche quelli che hanno fatto solo brutte esperienze con gli annunci immobiliari. Quando si va via di casa, anche una topaia è una reggia. L’indipendenza è d’oro.

  34. _seraquive

    hai dimenticato FINEMENTE ARREDATO –> leggi ‘i mobili della nonna ce li abbimao messi tutti!’

  35. brule

    Meno male che vivo in un camping side!

  36. Quorthon

    Sta nascendo un nuovo quartiere all’interno del centro di XXXXX…. Il centro di quel paese sta a 2 Km buoni e che come bellissima vista panoramica si ha a scelta il cimitero guardando a ovest e una sfilza di piccole/medie industrie a sud. Peccato… sulla carta sembrava un affare, mi toccherà carcare ancora. Sig. Confuso lei che è del campo e ne sa una più del diavolo mi può spiegare cosa vuol dire piccola porzione di verde indipendente?

  37. lofoten

    Qualche anno fa andava fare vedere la videoregistrazione dell’appartamento prestigiosissimo da acquistare. Ma solo ai veramente interessati, eh? Se si chiedeva al telefono, “ma in che via è”, scattava in automatico il “venga in agenzia che le diamo informazioni dettagliate”, con tono di voce infastidito. Insomma na faticaccia!Attualmente lo fanno ancora? E’ da tanto che non cerco casa.

  38. lofoten

    Scusa quorthon, posso risponderti io? Dicasi “verde indipendente” la porzione di terra che va da un vaso di terra a qualche metro quadro sempre di terra. La differenza tra le due cose è che il verde indipendente in vaso lo metti dove vuoi.

  39. utente anonimo

    Aggiungerei:

    semi-arredato = ci sono (alcune) piastrelle, le prese (senza mascherina) e uno sgabello a tre gambe con (forse) sopra un posacenere

    e, tipico di Milano,

    terrazzatissmo – termine (s)pregevole in sè = casa di ringhiera

  40. utente anonimo

    Sta zitto vai…che devo cercare casa proprio adesso che arriva l’estate…uff…

    Daniele

  41. emmeasterisco

    per chi si chiedeva che cosa fosse il “resede”: chiamasi resede (spesso denominato anche “resede esclusivo”) francobollo di terra generalmente posto sul retro della casa adibito a sgocciolatura dei panni del vicino del piano di sopra.

    altro tormentone: “prossima consegna”, traduzione: “forse ai vostri nipoti un giorno..”.

  42. utente anonimo

    per caso “cucina open source” può voler dire che non paghi il gas?

  43. utente anonimo

    sicuro investimento = compri e ci sbatti dentro decinaie di povericristi irregolarmente arrivati sul Belpaese

  44. carlitos_rojos

    Per chi vive a Milano non c’è da dimenticare la locuzione “vecchia milano” …sotto cui si celano stabili in via di demolizione…

    ehm, lo so bene perchè ho acquistato, da tempo, un appartamento di questo tipo.

    Carlos

  45. utente anonimo

    un volta i proprietari babbioni di un grazioso (ndr) bilocale ammobiliato (ndr) mansardato (altezza media 1,80), 4^ piano senza ascensore (ndr) alla modica cifra di 800, e dico 800, euro intrattabili, pretesero che compilassi una dichiarazione dei redditi che lo zelante filgio bi-laureato aveva ripreso paro paro dai moduli di Isee dell’università. Compresa età, professione e beni mobili/immobili dei genitori!

  46. Lutherbell

    Hi.

    Anche “assolato” un pò mi inquieta.

    Mi fa venire in mente Clint Eastwood sepolto con solo la testa fuori nel deserto del Mojave… ma è una cosa mia, probabilmente.

    …..

  47. xlthlx

    **aggiornamento**

    varainate di stabile signorile: grazioso stabile civile. il significato lo scopriro’ presto, tornero’ a fare rapporto.

  48. Succo

    XLTHLX: Varainate è vicino a Vimercate? 😉

  49. xlthlx

    il solito puntiglioso.

    pesante, pesante, pesante!

    era: variante.

  50. sphera

    Non ho visto citata la “possibilità seconda camera” o, peggio ancora la già in essere “cameretta”. Ho visto chiamare così due metri quadri sul giroscala: “Scusi, ma non ci sta, un letto.” “Beh, se è un lettino piccolo… una culla ci sta”

  51. frankkie

    devi aggiungere due termini, che qui a Roma vanno per la maggiore.

    Ristrutturato: vuol dire che il precedente inquilino ha ridipinto le pareti di rosso amaranto lucido, le piastrelle del bagno sono rosa e nere, firmate da Gattinoni (orribili) e al pavimento, dappertutto, compreso il bagno, c’è la moquette.

    Salotto con angolo cottura: l’ultimo che ho visto, così descritto, in realtà era un ingresso con divano e angolo cottura, tutto insieme. Fai bene attenzione, quella porta lì in fondo, sulla destra non conduce alla stanza da letto (nella stanza ci sei già!), e non è neanche la dispensa… è il bagno, comprensivo di WC e doccia (di quelle senza piatto, aperte)!

  52. utente anonimo

    per chiudere meglio il discorso, approposito di immobili, ho descritto oltre che gl’agenti immoboliliari anche un post dedicato alla chiusura di un mutuo … buttate un’occhio e usate l’altro per leggerlo

  53. wurstel

    beh’.. x fortuna tra studenti si è [ancora?] + onesti. 🙂

  54. diamonds

    nel settanta per cento dei casi la ristrutturazione osannata dai proprietari e da certi colleghi è tecnicamente un lavoro eseguito con mastro lindo e olio di gomito,senza ponteggi

  55. utente anonimo

    Personalità Confusa, cosa voterai il 12 e 13 giugno? (perdona il Fuori Argomento). [bandini]

  56. Manam

    Oh, finalmente posso chiedere a qualcuno che se ne intende.

    Cosa significa: trattative riservate? Che il prezzo te lo dico solo dopo che hai detto che ti piace.

    E soprattutto: “da ristrutturare”… cosa mi devo aspettare??

    Grazie in anticipo…

    🙂

  57. Wosiris

    tarlo1: senti qua bellicapelli: “vendesi gamba tavolo in mogano, in deposito signorile, semiarredata, adiacenze segheria … prezzo interessante.” mi sembra buono, tu cosa ne dici?

    tarlo2 …burp… adiacenze segheria? … e’ un po’ vago capo, scrivono cosi’ poi scopri che il bidone degli scarti di legno e’ almeno a cento metri. lasci perdere, mi dia retta.

  58. utente anonimo

    1. DA PERSONALIZZARE = È praticamente già abitabile. Basta solo intonacarlo, tinteggiarlo, piastrellarlo, mettere sanitari e rifare l’impianto elettrico.

    2. DA RIVEDERE = È un open space già tutto piastrellato, allacciato alla rete idrica e provvisto di scarichi funzionanti. L’unico contrattempo è che è ancora accatastato come macello clandestino gestito dalla ‘ndrangheta, ed è sotto sequestro da 15 anni (da quando cioè è stata intercettata una partita di bovini di contrabbando provenienti da Chernobyl). Comunque il cambio di destinazione d’uso e l’istanza di dissequestro sono formalità burocratiche che si sbrigano in una mezza giornata. Quanto ai resti dei vitelli radioattivi, basta gettarli nel vicino Naviglio.

    3. DA SISTEMARE = Il pavimento in legno dei primi del ‘900 è leggermente pericolante, e l’edificio è stato costruito su terreno paludoso in corrispondenza di una falda freatico-tellurico-sismica. Basta comunque un piccolo intervento di consolidamento strutturale e di bonifica del terreno per scongiurare ogni rischio di crollo.

    4. DA RIATTARE = Si tratta di un deposito abbandonato di amianto e scorie chimiche costruito abusivamente a due passi dall’ex Icmesa di Seveso, appena danneggiato dall’esplosione del ’76. È attualmente adibito a luogo di culto delle Bestie di Satana (ma con sfratto già esecutivo).

    5. DA RISTRUTTURARE = L’edificio è stato colpito appena appena di striscio durante il bombardamento alleato del ’43, ed è rimasto abbandonato per sessant’anni. Rimangono comunque in piedi buona parte dei muri perimetrali, e si narra che sotto le macerie del pianterreno le cantine siano ancora intatte.

  59. emmeasterisco

    via, arriviamo a 10:

    6. CARINISSIMO = si legge senza la N in mezzo

    7. PICCOLO VANO DISPENSA = portastuzzicadenti

    8. PICCOLO CUCININO = portastuzzicadenti, piastrellato però

    9. PICCOLO ORTO = per metratura e caratteristiche organolettiche del terreno è l’ideale per la coltivazione di n. 1 pianticella d’ortica che crescerà rigogliosamente grazie alla costante innaffiatura dei panni stesi di quello del piano di sopra

    10. PICCOLO GIARDINO = idem come sopra con il plus di una migliore esposizione solare che permetterà alla vostra pianticella di ortica di fiorire all’incirca 2 volte l’anno

  60. redden

    INDIPENDENTE fuori milano è una casa di corte. Nel cortile ci sono diverse costruzioni (abitazioni non è corretto perchè di solito includono stalla, pollaio e le mura perimetrali pericolanti di alcune “case”). Se la compri se libero di farci quello che vuoi del tuo pezzo di cortile, compreso colorare i muri esterni a pois viola e verdi… in compenso sul portone di ingresso manca il citofono perchè il proprietario delle mura vicino alla porta non vuole gli operai… per entrare in casa devi pagare il pedaggio al vicino x attraversare il suo ballatoio e le scale sono pericolanti perchè chi le ha ereditate vive a caracas da anni. Il tutto ha quel fascino “decapato” che va tanto di moda. Chi si lamenta delle riunioni condominiali dovrebbe pensarci.

    … di sicuro la casa indipendente è CARATTERISTICA

  61. MasterAndDisaster

    Il Sig. Confuso è come il telegiornale, come il quotidiano, come il pc che lo accnd e ti aspetti che funzioni alla perfezione. Solo quando non ci sono o non funzionano ti accorgi di qanto potessero essere fondamentali nella tua giornata. E quando il Sig. Confù mi lascia senza pezzi da legggere la mia giornata diventa mooolto noiosa. A presto spero. Ciao MAD (off the theme lo so ma il mio è un appello accorato)

  62. allucinato

    Aggiungerei:

    -Loft indipendente: ex sgabuzzino spazzatura!

    -Palazzina Multietcnica: parlare italiano è inutile!

  63. utente anonimo

    Mi ricorda tanto ma tanto Per cosa si Uccide, di Biondillo. Un’anomima critica.

  64. Lordpolo

    Dopo sei mesi di ricerche, posso affermare senza tema di smentita che l’80% degli agenti immobiliari è fotofobico: solo così posso spiegarmi il fatto che luminoso voglia dire che puoi spegnere la luce senza dover camminare a tentoni dalle 11,30 alle 13 e luminosissimo che ne puoi fare a meno dalle 10,30 alle 15.

    Solo nel mese di Agosto, sia ben chiaro.

  65. ilsolitoignoto

    Molto divertente. Mi è capitato più volte di cercar casa o per me o per amici e parenti. Effettivamente la tua guida rispecchia la realtà, simpatica per gli ottimisti e deprimente per i pessimisti.

    Ciao

  66. Pattinando

    Ciro e’ un napoletano povero, che vive in una piccola soffitta a Milano.

    Un brutto giorno il suo alloggio prende fuoco: “San Gennaro, San Gennaro, aiutami tu!”.

    E infatti arriva San Gennaro: “Ciro, se vuoi salvarti buttati dalla finestra, e io faro’ in modo di farti atterrare sano e salvo”.

    E Ciro: “San Gennaro, ma siete sicuro?”.

    “Non ti fidi forse di me?”.

    “San Gennaro, se lo dite voi, io vi credo”.

    E cosi’ dicendo si butta, ma finisce sfracellato al suolo.

    Arrivato in Paradiso, Ciro viene accolto da San Pietro: “Dunque, Ciro, ma tu dovevi arrivare tra 25 anni! Come mai sei gia’ qui!”.

    E Ciro: “E’ colpa di San Gennaro: la mia casa ha preso fuoco, e’ arrivato lui e mi ha detto di buttarmi dalla finestra.

    Io gli ho dato retta e cosi’ sono finito qui”.

    E San Pietro: “Chi e’ stato? San Gennaro? Sei sicuro?”. “Cosi’ lui mi ha detto”.

    San Pietro gli chiede se saprebbe riconoscerlo e Ciro cosi’ segue San Pietro al banchetto dove ci sono tutti i Santi del Paradiso.

    San Pietro gli chiede di indicargli San Gennaro.

    Ciro scruta bene, e poi ne riconosce uno, seminascosto in un angolino: “Eccolo, e’ lui!”.

    San Pietro va da lui e gli dice: “Allora, Sant’Ambrogio, la vuoi smettere di fare scherzi a tutti i terroni che trovi a Milano?”.

    P.S. tra gli accessori, voglio un estintore, altrimenti la casa a Milano non la prendo :-).

  67. utente anonimo

    Hmmm… è pari pari il mio appartamento… vuoi vedere che ho il padrone di casa blogstar?

    In tal caso, la vicina lamenta infiltrazioni: se potesse mandare l’idraulico…

  68. wolfungag

    Scusa, non vorrei farmi i fatti tuoi, ma non potevi far finta di non trovare una penna e pungerti un dito per autografare Viss? 😛

  69. personalitaconfusa

    offresi fienile in buone condizioni ad uso abitativo.

    quale interpretazione?!

    ciao, buon proseguimento!

  70. utente anonimo

    TREMORI: ma quello non ero io. Io ero a Milano. Come sempre, ci ho mandato un attore che si spacciasse per me.

    ORSAROSSA: blogstar sì, ma con le pezze al culo. 🙂

  71. personalitaconfusa

    cara bellezza della confusione (già questo è un verso, se fossi in te lo metterei da parte), a questo incipit dovrebbe seguire annuncio, ma come farlo con eleganza? che Qualcuno mi assista. Dunque…

  72. bignami

    Beh, se compare la scritta “TRATTATIVE RISERVATE”, vuol dire che se la può permettere solo una multinazionale petrolifera… e rifletterei anche sul “VISTA MOZZAFIATO”

  73. personalitaconfusa

    a me una volta han proposto un bilocale con soppalco, in centro a *******. il soppalco consisteva in un materasso piazzato sopra un’asse di legno sostenuta da quattro travi di ferro, cui si accedeva con posticcia scaletta a pioli DA ciliegio, a fungere da separatore tra l’angolo cottura ed il salotto.

    età del bilocale: indefinita.

    posizione: seminterrato, con vista indecifrabile su parete e ghiaia di un cortile interno.

    ultimo restauro: ipotizzabile fine anni’60, a giudicare dal frigorifero abbandonato nel corridoio cui era incatenata una bicicletta rugginosa.

    arredamento: inquietante, recuperato da discarica.

    prezzo: 1100 euro mensili, chiaramente senza posto auto.

  74. Anonimo

    provate ad usare maiom.com …almeno per la posizione qualche fregatura in meno dovrebbe arrivare…..

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *