UFFICIO DELLE COSE PERDUTE

– Pronto?
– Buongiorno, parlo con l’Ufficio delle Cose Perdute?
– Sì, buongiorno, dica.
– Oh, era ora. Senta, lì da voi dovreste avere una gran quantità di oggetti da me smarriti nel corso dell’esistenza e ahimè mai più ritrovati.
– Ah, certo. Lei è il sig. Confuso?
– Sì, sì, esatto, son io.
– Tipo distratto, eh? La conosciamo bene, la sua pratica.
– Davvero?
– Sicuro, ce l’ho proprio qui davanti: più che una pratica pare l’enciclopedia. Pensi, per lei abbiamo dovuto noleggiare un intero magazzino dedicato e custodito, c’è un sacco di roba là dentro. Vediamo un po’… abbiamo un paio di portafogli… diversi occhiali da sole ma tutti di scarsissimo valore… delle penne di varia foggia… alcuni libri dimenticati sui treni… quattro cellulari aziendali peraltro di proprietà del suo datore di lavoro e a lei incautamente affidati…
– E poi?
– Bè poi solo per lei abbiamo un intero armadio traboccante mazzi di chiavi.
– Maledette, ecco dov’erano finite!
– Per non parlare degli accendini: per quelli abbiamo un deposito a parte. Lei è un fenomeno, sa? Una vera leggenda.
– La ringrazio, lo prendo come un complimento. A questo punto io passerei lì da voi a ritirare tutto, se non vi dispiace.
– Quando vuole. La aspettiamo, sarà un piacere conoscerla. Soltanto, le servirà un camion a rimorchio per portarsi via i quintali di oggetti stivati a suo nome.
– Addirittura?
– E sì. Anzi, per il trasporto del materiale suggerirei una ditta specializzata in traslochi.
– Ehm, non esageriamo, suvvia. Per cortesia mi dica il vostro indirizzo, così passo per il ritiro. Dove siete?
– E no. L’indirizzo non posso mica dirlo.
– Ohibò. Come sarebbe?
– Non posso comunicare il nostro indirizzo ai clienti: è segreto. Proibito dal regolamento.
– E allora cosa faccio?
– Ci cerchi lei. E ci trovi. Se riesce.

64 Comments
  1. utente anonimo

    Forse è meglio così. Mi sa che i suoi 60mq non potrebbero sopportare tutta quella roba 😉

    Succo

  2. utente anonimo

    Potrebbe fingere di perderle nuovamente, così quando gli addetti dell’ufficio delle cose perdute si presentano per portarle in magazzino, lei li blocca, si riprende le sue chiavi e ruba pure quelle dell’U.D.C.S. 😉

    Succo

  3. utente anonimo

    ha provato a rintracciarli col numero di telefono?

    alpeggiononc’èmaifine

  4. frankkie

    sig. confuso, avrebbe dovuto specificare che i libri non erano “perduti” ma “liberati”, come fanno quelli del bookcrossing (io, confesso, non ci sono mai riuscita…). e mi sorprendo che non ci siano, nel suo magazzino centinaia di ombrelli, biglietti del treno e delle lotterie, post-it con indirizzi e nomi… tutte cose che, immagino, dovrebbe perdere in continuazione!

  5. personalitaconfusa

    no no, ma quale “liberati”, quei libri sono stati dimenticati e basta. 😉 (ombrelli, grazie al cielo, non ne uso).

  6. utente anonimo

    Bada di non perdere la sostanza quando cerchi di afferrare l’ombra.

    Esopo

  7. quasiblu

    è che i dipendenti di quell’ufficio sono fin troppo zelanti. sono di quelle persone che appena vedono un oggetto incustodito pensano: ah qualcuno l’avrà smarrito, dimenticato, abbandonato per sempre, quindi lo posso prendere. non sanno che, subito dopo, passa a cercarlo il proprietario, vanamente.

  8. roses

    vedi se c’è anche la mia buona volontà. La cerco da anni.

  9. Giggi76

    caspita! Se però ci mettiamo d’impegno tutti quanti magari lo troviamo!

  10. orsodingo

    io ho perso la dignità con una donna….. se passi di la portamela a casa, grazie

  11. utente anonimo

    hai fatto erroretti.

    la Petarda

  12. utente anonimo

    si sarà portata via la dignità e anche qualche accento

    alpeggiononc’èmaifine

  13. utente anonimo

    orsodingo: solo un accento, ma cos’è in confronto alla dignità

  14. LadyK

    Ecco perché l’ultima volta che t’ho chiamato il cell era spento: l’hai perso!!

  15. utente anonimo

    ma non hanno risposto quelli del UDCP?

  16. occhivispi

    Dico, ce ne fosse uno che funziona !! Parlo del servizio clienti …

    P.S. I fanatici dell’accento ce l’hanno con l’enciclopedia

  17. Abboriggeno

    Cazzo gli accendini! quanto e’ vero degli accendini!

    Io per esempio non ho mai perso nient’altro, ma gli accendini …beh, ormai compro molto piu’ quelli che le sigarette!..

  18. utente anonimo

    occhivispi, quello sarebbe un apostrofo 🙂

  19. occhivispi

    Ops … è che a me si era incastrato l’occhio su quello … l’apostrofo, appunto, e io che ho detto ? 🙂

  20. francilastrega

    Sette telefoni cellulari (non di proprietà aziendale). Una macchina fotografica di medio-alto valore. Un radioregistratore Sony. Un piccolo necessaire contenente una collana da mia madre affidatami (che incosciente!). Un berretto da sci di scarso valore oggettivo (ma era l’unico che mi piaceva). Quattro paia di sottoguanti. Tante di quelle chiavi che neanche San Pietro…

  21. utente anonimo

    avrai ricordi ombrelli e chiavi da scordare

    claudio baglioni

  22. utente anonimo

    citazione! 🙂

  23. isntitapity

    Per ogni altra richiesta: recarsi all’ufficio oggetti starnutiti.

  24. utente anonimo

    mi sa che mi sono persa.

    sono chiusa in una magazzino enorme dove ognitanto entra qualcuno a scaricare qualcosa, ma se ne va troppo in fretta e mi lascia qua di nuovo sola.

    ci sono un sacco di cellulari, ma quelli che ho provato ad usare finora sono tutti scarichi. mannaggia.

    e questo computer portatile si e’ bloccato su questo sito.

    devo dire che pero’ c’e’ anche un sacco di roba interessante, tipo libri, agende, diari, e poi valigie e borse chissa’ di chi dove posso curiosare.

    comunque.non ci voglio mica stare troppo in questo posto.

    adesso vado a fare un giro per il magazzino.saro’ mica l’unica ad essermi persa, no?

    Se avete delle idee per farmi uscire da qui vi prego ditemele.

    Presto, prima che anche il computer si scarichi.

    Grazie!

    C.

  25. stone

    qui ufficio complicazioni affari semplici. se avete un piccolo problema noi ve lo rendiamo irrisolvibile.

  26. PANDAmONIUM

    lo si potrebbe istituire un ufficio “password smarrite”?

    sarebbe fico, mi risolverebbe un pò di casini in rete e soprattutto mi consentirebbe di svuotare il portafogli di tutti quei maledetti post it con duemilioni di password…..certo, esistono le domande segrete per il recupero password…..beh, il fatto è che io perdo pure quelle (nel senso che le dimentico)………ti giuro, son pronto a pagare per cotal servizio!!!

  27. utente anonimo

    il ricordo, dettagliato, dei libri che leggo e dei film che vedo

  28. mascia

    se lo trovi il deposito.. mi dai un passaggio? anzi no..

    ti seguo col mio Tir che mi sa sia meglio..

  29. hairsprayqueen

    cazzo..credo di essermi persa nella storia…che al magazzino m possono dare qualke indicazione?

  30. mrka

    mi sono persa mentre cercavo. esiste l’ufficio persone smarrite?

    -marika-

  31. utente anonimo

    Mbà…! io non perdo niente! Al massimo perdo volontariamente… cioè butto! Sono così abituata a non perdere niente che se un giorno dovesse accadermi ci resterei malissimo! cotrollo sempre due tre volte in 5minuti se ho ancora il cellulare in tasca, in continuazione se ho ancora le chiavi in borsa o se ho il portafogli e maniacalmente prima di uscire di casa controllo se ho dimenticato qualcosa… il gas aperto, le luci accese, lo scaldabagnio acceso…non sopporo dimenticare, perdere…

    Mbà…

    Loly83

  32. Profeta

    Se domani fai un post con G.Neri sul Papa e sul pesce d’aprile vi denuncio.. gh :>

  33. Potamina

    troppo semplice, Confù.. Però l’idea di Succo non è male.. 😉

  34. utente anonimo

    forse intende navarro falso

  35. brule

    Io ho un casino di accendini nel cassetto.Quelli del mio amico Kailas che li perde in continuazione nelle mie tasche.

    Marte

  36. DevilsTrainers

    ho perso i gangli nervosi che mi permettano di ricordare che ho perso anch’io tante cose.

    è il segreto della felicità (bovina).

    Peter

  37. Effe

    pergiove.

    e io che un dì, smarrita la strada, ne chiesi notizia a lei.

    Non fu strano, allora, il ritrovarmi a Venezia anziché al Movida

  38. utente anonimo

    uno l’hai già trovato tu, l’altro è ‘smarritti’. ciau, né.

  39. skyclad

    c’è un ufficio dedicato alla raccolta degli indirizzi perduti degli uffici delle cose perdute…

    avevo l’indirizzo da qualche parte… ma… l’ho perso…

    ma sicuramente ci sarà anche l’ufficio che raccoglie gli indirizzi perduti degli uffici che raccolgono gli indirizzi perduti degli uffici delle cose perdute…

    Ora provo a chiedere al 12, magari hanno un numero di telefono…

  40. sphera

    Se gli accendini facesse in modo di perderli uno ogni tre-quattro metri poi potrebbe seguirli a ritroso e trovare l’ufficio segreto. Che ha, come noto, il tetto di marzapane.

  41. personalitaconfusa

    si ringraziano i gentili correttori di bozze, siete meglio della graffetta di word. ;))

  42. utente anonimo

    ah, se non si offende c’è anche un “smarritti” e un “be” con l’accento, mi sono permesso solo su sua richiesta

    correttoredibozze

  43. robinik

    Il dipartimento “Accendini speduti” credo sia nelle mie tasche… torno sempre a casa con molti più di quanti ne avessi quando sono uscito …. 😀

  44. utente anonimo

    Finalmente il primo post su purp fiction!

    mi farebbe davvero davvero piacere se ogni tanto ti andrebbe di partecipare anke a te con qlk post…sarebbe davvero un onore!

    P.S. dillo anke a Max!

    continua così,

    a presto,sxo!

  45. almavox

    e’ molto carino qui coi commenti dei “persi”

  46. lanticameradelcervello

    A proposito di oggetti perduti, ho un dramma in atto: mi stannno smantellando il Paese dei Balocchi! Buttano le cose del bisnonno!

    Venite a soccorrermi sul mio blog!

    Ciao.

  47. cheap bridal gowns uk

    This article proof that there are writers who really care about the quality of content they share. Thank you for being this kind of writer.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *