ASPARTAME, XILITOLO, GOMMA ARABICA, CERA DI CARNAUBA,
COCCINIGLIA…

Leggendo sulla scatolina rosa la ricetta dei confetti chewingum daygum protex gusto junior (sic) di cui mi son or ora incautamente cibato, noto con raccapriccio come nessuno – ma proprio nessuno – degli ingredienti abbia un nome conosciuto e/o intelligibile da mente umana (farà mica male, sta roba qui?)

66 Comments
  1. sapphire2

    poco importa se fa male, l’importante è che non si attacchi al lavoro del tuo dentista!!!

  2. zebaldo

    La cocciniglia è un insetto che attacca le drupacee (pesche, ecc.), ma suppongo – SPERO – che non abbia niente a che vedere con la cocciniglia presente nel chewingum in questione 😛

    Buona giornata ^_*

    Baldo

  3. AnnaRed

    una che conosco dice “mo ciò ragazzi, se la roba del ristorante cinese è topo, a me piace il topo!”

  4. utente anonimo

    la cocciniglia è colorante naturale (rosso) che si estrae da una bacca…

  5. utente anonimo

    si’, la cocciniglia e’ un prodotto sicuramente naturale, solo che si tratta di un insetto…. lo essiccano e ci fanno il colorante rosso alimentare e tante altre cose, come i cosmetici, tipo i rossetti… quelli che fanno tanto sex appeal per intenderci….

    luigi

  6. utente anonimo

    Restare nell’ignavia è il modo migliore per non desiderare di procurasi il vomito dopo aver ingerito qualsiasi cosa abbia parvenza di essere edibile… aka: sono anch’io della scuola di pensiero che se al ristorante cinese si mangia topo, io sto col topo (basta non saperlo!) 🙂 A.

  7. utente anonimo

    Rosso carminio sì, ma per tingerci le stoffe, non per intingerci gli abbracci del mulino bianco maya… A.

  8. frankkie

    ciao, ma tu proprio il gusto junior dovevi assaggiare? lo sanno tutti che è cattivo!

  9. utente anonimo

    tutti a dileggiare il turista medio di pasqua, ma da ieri poca partecipazione: sarà come alle ultime politiche, nessuno che ha votato la maggioranza ma intanto è lì in parlamento

    alpeggiononc’èmaifine

  10. utente anonimo

    La gomma arabica è oggetto di dibattito internazionale, in quanto contesa da Stati Uniti e Lega dei paesi arabi! Sono in corso trattative, ma l’Onu non interviene se non dopo accertamento che tale gomma produca sfere di dimensioni consistenti. Trattasi di guerra del palloncino (o del pallone gonfiato…)!

    ——

    piacevole tornare a leggere la personalità confusa dopo tempo!

    buona giornata!

  11. Hellblazer

    Bene, ora le gomme Daygum non venderanno piu’ e tutti avranno ora i denti sporchi. Ecco.

    Michele – Venezia

    P.S.: Inutile andare sul mio blog, tanto non c’è nulla di interessante.

  12. PabloOffline

    su macchia nera un gossip d’eccezione ti da credito di un flirt con la Canalis …

    smentirai?

  13. Lutherbell

    Hi, Persy.

    Mai mangiato il formaggio Quark?

    Sapere che la cocciniglia è un bacarozzo rosso ti farebbe star meglio?

    Ricorda la vecchia massima:

    Quello che non strozza ingrassa.

    Be happy

    Luth

    …..

  14. Jojoy

    Diffido dell’aspartame e simili composti del’ingegneria chimica molecolare, mastico perciò da trent’anni le Brooklin Gustolungo, le uniche rimaste con lo zucchero e veri ingredienti da petrolchimico degli anni settanta!

  15. TheLordOfTheBirds

    beh, io per caso ho comperato dei DayGum-Herbs-White (diffido chiunque dal fare la stessa cosa).. che hanno sapore di rosmarino e salvia, ma se leggi tra gli ingredienti trovi maltitolo, aspartame e.. come EverGreen.. gomma arabica e cera di carnauba, naturalmente..

    Ho i brividi che mi salgono lungo la schiena.. ah, no!.. quello è perchè ho lasciato la porta aperta..

  16. DevilsTrainers

    un po’ fa male, ma non troppo. cioè: sperimentato dalla mia ex che, nervosa, ne mangiò una certa quantità, ella – la stronza – si ritrovò sul cesso impegnata a dare libero sfogo a portentosissime scariche di diarrea dovute proprio all’assunzione non controllata dal medico curante di daygum.

    i consigli di frate indovino: moderazione, o a scelta molta carta igienica.

    Peter

  17. Franfiorini

    Solo l’aspartame in quantità elevate produce un effetto lassativo.

    La cera di carnauba è quella “pellicina” che da la confettatura, la gomma arabica è innocua, la cocciniglia è il simpatico colore rosso-rosa.

    [non so perchè ma mi sento utile..]

  18. BESTIO

    ASPARTAME, XILITOLO, GOMMA ARABICA, CERA DI CARNAUBA,

    COCCINIGLIA… auguri

  19. giorgia_v

    io se mangio una daygum mi gonfio come una mongolfiera. vedi tu.

  20. Marcellus

    ma la cocciniglia non é quel tipo particolare di coccinella che vive in simbiosi con una conchiglia?…

    … in simbiosi per modo di dire… fatica un sacco con le sue alucce per portarsi quel sasso a due metri di quota… invidia un sacco sua cugina CocciSnella…

  21. cloee

    diciamo che se te le mangi tutte son meglio delle Falqui..:)

  22. isntitapity

    Sono i polialcoli a dare l’effetto lassativo. Dunque lo xilitolo, non l’aspartame. Gnurant. Che poi non è un vero effetto lassativo, ma un concentramento dei liquidi, che ovviamente sono come il mare “non lo puoi fermare non lo puoi recintare”. (Si vola alto, qui).

  23. utente anonimo

    com’è profondo, isntitapity!

  24. utente anonimo

    ma dai…. vuoi farmi credere che non conosci la gomma arabica?????

    e l’aspartame???

    è tutta robba che sta anche nei dentifrici e nei brodini in dado…

    …però potresti passare qualche volta

    segna l’indirizzo: schizzigocceecapricci.blog.tiscali.it

    brown, sally brown

    e passa dai!!

  25. stronzochiscrive

    il problema non è la caduta, ma l’atterraggio. finchè mastichi e non ingoi, è tutta salute.

  26. utente anonimo

    amico, è tempo che tu scopra la cannabis!

    eheh

    V

  27. custodedellenuvole

    la cosa che più mi impressiona leggere su certe etichette è “colla di pesce”… Ed adesso che l’ho scritta, scopro che anche scriverla mi agita parecchio!

  28. utente anonimo

    la gomma arabica ha quell’inconfondibile retrogusto di petrolio…..mò la squaglio e la inserisco nel serbatoio della macchina. Può darsi che riesca a risparmiar qualcosina sul costo della benzina, mannaggiaicutulizzi!

    Pippo

  29. BLOGgatoMENTAle

    anonimo, se hai un diesel, fai una piccolissima modifica al serbatoio e usa l’oloio di Colza. Costa poco, inquina meno, e fa incazzare i produttori di carburante ( quindi è illegale).

  30. utente anonimo

    io compro le reset. sono più piccole, mastico di più e faccio più contento il dentista.

  31. Carcharoth

    Per pasqua doveva esserci un post su Giuseppe e Maria, se nn mi sbaglio dopo le peripezie della nascita dovevano fare una settimana bianca…. Mi raccomando non ci deludere, attendiamo fiduciosi

  32. utente anonimo

    l’aspartame è un dolcificante chimico con poche calorie che viene utilizzato nei prodotti dietietici.

    è provato che NON faccia bene – anzi secondo alcuni fa malissimo, fatevi un giro su google per maggiorni informazioni – ma tant’è…questione di business.

    per assurdo lo trovate anche in prodotti che in teoria dovrebbero solo fare del bene, tipo il multivitamine della Multicentrum…

    …che fra l’altro costa un casino!

  33. PANDAmONIUM

    belli i tempi in cui l’aspartame se lo coltivava il nonno….quella si che era roba sana!

  34. utente anonimo

    l’ho mollato. Gliel’ho cominciato a dire al casello di agrate, ho finito sotto casa dei miei. Mi son già trasferita da un’amica. E ora mi sa che ve lo ciuccierete voi, cari.

    Vanessa

  35. Potamina

    Il Potamino ha le seguenti buffe reazioni (secondo me devo fargli il tagliando..):

    3 starnuti (sternuti??) per la cioccolata fatta con il caro vecchio burro di cacao (infatti ora non sternutisce più con le “nuove cioccolate”);

    2 per il caffè;

    7 (!!!!) per lo Xilitolo.

    [Non aggiungo altro……..]

  36. utente anonimo

    l’aspartame fa male….garantito! provoca il cancro a lungo andare..io infatti quando facevo la dieta lo usavo sempre, ma il mio dietologo me lo vietò dandomi un sacco di opuscoli raccapriccianti…beh da allora caffè amaro!!!! eheehe

    Gaia

  37. utente anonimo

    l’aspartame si utilizza per impermeabilizzare i tetti delle capanne di fango del Benin; con la gomma arabica si fabbricano le palline antistress in indocina; la cera di carnauba trova impiego come diserbante presso i turkmeni; il succo di cocciniglia viene utilizzato da alcune tribù montane delle foreste piemontesi come veleno in cui intingere le frecce da lanciare con le cerbottane.

  38. utente anonimo

    dimenticavo: lo xilitolo viene utilizzato dagli sciamani abruzzesi per raggiungere lo stato di trance che gli permette di leggere il futuro lanciando ossicini e confetti di Sulmona

  39. copiascolla

    Assaggia il dentifricio Mentadent Kids al “delicato sapore di menta scelto direttamente dai bambini” e ti accorgi che sa chiaramente di lampone. Misteri…

  40. utente anonimo

    Mi ha mollato. Me lo ha cominciato a dire al casello di agrate, ha finito sotto casa dei suoi. Si è già trasferita da un’amica!

    Alpeggiononc’èmaifine

  41. utente anonimo

    max, è l’infinito alpeggio… eheh

    V

  42. orsodingo

    in effetti “quando non c’è lo spazzolino c’è daygum”…. io continuo a masticare lo spazzolino!

  43. BLOGgatoMENTAle

    C’è scritto chiaramente: può provocare un effetto lassativo se preso in eccessiva quantità…

  44. sciroppato

    E se sei decesso frattempo, -che disastro- mio caro confuso, dove si trova il tuo testamento, per sapere chi avrà il triste compito di … ( le idee potrebbero venire dai lettori interessati).

  45. utente anonimo

    in effeti gomma arabica è molto difficle da capire cosa sia…

  46. MasterAndDisaster

    la cocciniglia in questione è un colorante per uso alimentare che non viene dall’insetto. Ma non fa lo stesso tanto bene. e l’aspartame è un sostituto dello zucchero. Che però è anche peggio. LA gomma rabica però è sanissima!! :))Ciao MAD

  47. utente anonimo

    COME NO?!

    Si ottiene , dal corpo essiccato e schiacciato degli esemplari femmine, il colorante rosso ‘carminio’.

    Questa pratica fu scoperta dalle prime popolazioni del Messioco , i conquistadores spagnoli rimasero affascinati dal color cremisi della cocciniglia, e presto molti europei appagarono con questa tintura naturale la loro voglia di tinte vive.

    In Gra Bretagna si usava la cocciniglia per ottenere il tradizionale colore scarlatto delle uniformi militari.

    L’uso delle cocciniglie era così diffuso che dal 1650 circa fino al 1870 fu considerata la più preziosa merce d’esportazione del Messico dopo l’oro e l’argento.

    http://www.pungilandia.com/pages/cocci.htm

  48. siamoindue

    Conosci Google? Una bella ricerca e troverai la risposta alle tue domande.

  49. Petarda

    ma è vero che l’aspartame fa venir la caghetta?

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *