Idea per la sceneggiatura di un film grottesco sugli amerindi

Personaggi:

a. L’Eroe – Capo di una tribù di amerindi dediti al culto dei dolciumi confezionati.
b. Il Cattivo – Conquistador barbuto di etnia caucasica. Rappresenta la razza bianca prevaricatrice sui poveri aborigeni innocenti, cioè
c. Le plebi indigene – Sudditi di a., forse analfabeti, non combinano una cippa da mane a sera eppure vivono felici.

Trama:

Continente americano, secoli fa. Un gruppo di indigeni con ancora le piume in testa. Codesti selvaggi vivono sereni e in pace,  ridono (forse son drogati) e pasteggiano tutti assieme su un bel praticello. Dietro i cespugli, il crudele uomo bianco li spia. Egli è
peloso. Ed è armato.  Decide di aggredire la tribù al fine di sottrarle risorse alimentari. I nativi avvertono la presenza dell’invasore e fuggono spaventati urlando. Solo il loro impavido leader sfida il nemico.

Il capo indigeno, infatti, mette in atto un tranello: posiziona in mezzo al prato un colossale
Pan di Spagna, una tortona da un quintale (non è dato sapere dove si sia procurato questo bene); poi abbandona la scena.

Giunge l’uomo bianco. Grida, esulta, spara in aria. Osserva l’immenso Pan di Spagna abbandonato: esso è tanto grande che lui ci può montar sopra in piedi. Poi prende a leccarlo.

Il leader indio, appostato nella boscaglia, aziona un comando a distanza.

Solo a questo punto lo spettatore capisce che il dispositivo è collegato col dolce, nel cui impasto, prima della cottura era stato celato un ordigno, rudimentale ma funzionante, una bomba insomma.

Deflagrazione, fiamme: l’uomo bianco non ne muore ma è gravemente ferito e quindi
inoffensivo. E quindi, scappa. Gli indigeni festeggiano mentre il loro capo pellerossa spiega
loro, in versi, la morale della bizzarra vicenda. Fine.

Soggetto:

il film è apertamente ispirato alla vecchia pubblicità a fumetti della Girella Motta con protagonisti Toro Farcito (il Bene) e il Golosastro (il Male).

60 Comments
  1. utente anonimo

    primo!

  2. crino

    questo blog merita di essere aggiunto ai preferiti!!!

    ma dove ho navigato fino adesso???

    saludos

  3. mu

    “la morale è sempre quella, fai merenda con…ortofio.”

    (per anni una scritta su via di torre rossa a roma recitava così…)

  4. utente anonimo

    glabri, con una b sola

  5. utente anonimo

    cos’è l’ortofio ?

  6. jorma

    Se srotoli una girella scoprirai che misura esattemente un 720milionesimo dell’equatore terrestre…son misteri.

  7. personalitaconfusa

    per non parlare dei crop circle a forma di girella e della grande girella nazca datata 200 a. C.

  8. Marcellus

    Pan di Spagna imbevuto in colester-tritolo ad alta “levitazione” e batteriologicamente testato affinché emetta radiazioni agli acidi urici… L’uomo bianco può così allargarsi e volare via sbattendo i piedoni gottosi…

  9. lotrovassi

    Lei è in un bel guaio: causa lettura del post, ho ingerito quattro girelle. Trattasi adunque di pubblicità occulta subliminare. Poi avviso il Moige per l’ortofio.

  10. dudcheque

    NONNA: non mangiare quelle schifezze. aspetta che ti preparo un panino col salame.

    IO: ma nonna, io preferisco la girella.

    NONNA: non rompere i coglioni e mangia ‘sto panino del cazzo, esen!

    IO:vabbe nonna, ma mettici molto salame.

  11. utente anonimo

    sei adorabile….aaaahhhhhh!

    ali

  12. Marcellus

    Ma Lei scrive baciato da Dio? Ha scelto pure le modalità “Mexico” e “China”? Ed al termine del contratto sarà cherubino? Ah, quanti interrogativi che chiedon risposta! Per capire faccia un salto da me se vuole, se non vuole continui a far capriole qui…

  13. utente anonimo

    dacci oggi il ns. pane quotidiano…

  14. utente anonimo

    la morale è sempre quella

    fai merenda con girella

    aaa che tempi, che tempi che erano!

  15. boinz

    Da qualche parte devo avere ancora i Topolino con la reclame (con nitidissime impronte – però – di nutella).

  16. PabloOffline

    chissà perchè la girella non è più un prodotto al top….eppure una buona campagna di restyling…una confezione bianca e l’infilata nel banco del fresco…

  17. Potamina

    ..noooo..

    .. bbbone le girelle.. Io ho il goniometroo e voi no ooo.. 😀

    ..ma che fine hanno fatto le barzellette sul Cucciolone?

  18. TheLordOfTheBirds

    …come vorrei poter accorrere al fianco del Golosastro e radere al suolo (con conseguente spargimento di sale..) il villaggio di Toro Farcito…

  19. personalitaconfusa

    cmq nella versione cinematografica il ruolo del golosastro lo darei a klaus kinski, se fosse vivo. Toro Farcito non so, ci vorrebbe un attore pellerossa. Boh.

  20. larvotto

    Le girelle hanno cambiato sapore.

    la morale è sempre quella….

  21. Boddhale

    ho letto il tuo racconto in “La notte dei blogger”….volevo solo dirti che è uno di quelli che mi è piaciuto di più!!

  22. utente anonimo

    E dove la fanno questa festa bambina??? datemi l’indirizzo…

    wellina

  23. kiarablog

    ti sei dimenticato di me:-( non mi degni di un click. sigh

  24. utente anonimo

    beh in effetti come storia era un po’ controcorrente per i tempi, col cowboy cattivo e gli indiani buoni.

    la girella però era cattivissima, per come la ricordo io, ma era la prima merendina griffata e pubblicizzata durante Candy e Jig, penso ci piacesse solo per quello.

    il ruolo di toro farcito potrebbe essere dato a tom hanks o a uno a scelta tra gli amichetti di mariadefilippi, non credo cambierebbe molto…

  25. PabloOffline

    io difendo a spada tratta il girellone, mi piaceva da impazzire…anche se effettivamente non è che c’era molta scelta!!

  26. BLOGgatoMENTAle

    Minchia se son giovane… mai visti questi spot in vita mia… quand’ero piccolo io ormai imperversavano Kinder-Fettallatte e kinderpinguì e il cucciolone iniziava a sparire dalla tivù contemporaneamente alle avvisaglie del declino dei gelati eldorado, con successiva annessione alla algida… I vostri erano aòtri tempi…

  27. LaLimpia

    Aaaaah la Girella!!! Che ricordi…

    Buona domenica Confuso!! Mi sto ascoltando a palla i Subsonica, te li consiglio per cominciare bene la giornata!

    Bacioni

  28. stone

    eh… se ci pensi però quelle popolazioni praticavano tanti riti barbari tipo i sacrifici delle giovani vergini ecc. … per fortuna poi siamo arrivati noi e abbiamo messo fine a tutto ciò sterminandoli tutti

  29. humoresque

    la girella… toro farcito… quanti bei ricordi… ma mi chiedo… ai tempi dei nativi, quelli veri.. insomma prima dei casinò… con cosa facevano merenda i piccini? (non vale rispondere pane e gazzella)

  30. reginadelsole

    maremmina, mi fai pensare a Omero, che il cavallo poteva farlo fare di pan di spagna al volposo Odisseo che poi una strage intelligente è sempre anche un po’ dolce..

  31. personalitaconfusa

    sì, anche se ho il dubbio che il cacao in epoca minoica fosse ancora sconosciuto agli indoeuropei

  32. utente anonimo

    e sticazzi!

    (traduzione: ma scendessero un filo dal piedistallo ‘sti lettoroni che c’hai, confuso)

  33. Formicatomica

    Nooo…. non vale!!! Pensavo di essermi disintossicata con una cura di fette biscottate integrali… e ora sono in piena astinenza da merendine scomparse: Girella / Tegolini / Soldini (quelli con la monetina di cioccolato sopra) / Urrà! v! Ne sento il dolce sapore che mi si scioglie in bocca!!!

    Mi sento famelica e vecchia…

  34. reginadelsole

    ai tempi d’omero nemmeno la spagna con i suoi strani pani esisteva…quereliamo la Motta per ritardi cosmici che rovinarono l?iliade forsanche più di Brad Pitt…

  35. personalitaconfusa

    no, però se va avanti così forse mi prendono a quel programma, – come si chiama? – quello dove intervistano i clochard.

  36. utente anonimo

    Personalità, le chiedo ufficialmente la mano.

    Mi faccia sapere il come dove e quando e io ci sarò

  37. ilbrianza

    perlatro io le girelle le farei al gusto di verzata

  38. noantri

    Della pubblicità che si vede adesso in tv, quella di una marca di automobili, ambientata nel manicomio con il tipo che fa rimbalzare la pallina, quell’altro che si crede napoleone, quello che fa saltelli perpetuamente, eccetera, ecco tu quale sei?

    [Ste]

  39. Marcellus

    Personalità, le chiedo ufficiosamente il piede… però prima se lo lavi perché sennò puzza…

  40. utente anonimo

    Ostia! Ma eravamo così celebrolesi ai tempi che furono? A me quella pubblicità PIACEVA!

    Zy Myri

  41. utente anonimo

    nessuno ha nominato il Tin-Tin (e i “tin-tin ager”) … mi sento matusalemme!

  42. personalitaconfusa

    per chi vuole mani o piedi: ci vediamo domattina alle 7 in p.zza s. pietro 1, 00100 roma (italy).

  43. utente anonimo

    Marcellus, a Pepe’ (si fa chiamare così nei momenti particolari) nn puzzano i piedi!!!

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *