Hemingway all’Avana

Ingredienti del mojito all’Avana: rum, due cubetti di ghiaccio, menta cubana, zucchero di canna. Una volta Hemingway dichiarò che il miglior mojito dell’Avana lo servivano alla Bodeguita del Medio, in realtà nel quartiere del Vedado ci sono parecchi altri bar che lo fanno molto meglio (e a prezzi assai inferiori).

Ingredienti del mojito in Italia: mezzo chilo di ghiaccio chissà perché tritato, poche tracce di rum, menta sintetica, zucchero bianco (!), a volte uno spicchio di limone (orrore).

Pare che Hemingway, nella sua lussuosa villa alla perfieria dell’Avana, abbia scritto diverse cose tra cui il bestseller Il Vecchio e Il Mare, che letto negli anni del liceo, anzi delle medie, d’estate, faceva parte dei compiti delle vacanze. Tra il Vecchio e il Mare tifavo per il Mare, perché quel vecchio era davvero insopportabile quando parlava da solo o alle sue mani, e speravo che al più presto venisse sbranato dagli squali. Non bisognerebbe far leggere certi libri alle medie: è troppo presto.

Una delle cartoline più vendute all’Avana ritrae Castro e Hemingway che si stringono la mano a una gara di pesca. L’oramai anziano Hemingway porta occhiali scuri, indossa i guanti e sorride con aria poco consapevole, completamente ingolfato di mojito.

L’Avana è una città che cade a pezzi, ma in una magnifica decadenza: basta vederla scivolare nei colori ai lati dal Paseo de Martì fino alla fine del Malecòn, il lungomare spalancato sull’oceano. La murata del Malecòn non è abbastanza alta e in certe giornate le onde dell’Atlantico arrivano fin sulla strada, addosso alle automobili e ai passanti.
 

Questa voce è stata pubblicata in cose. Aggiungi ai segnalibri il permalink.

76 Responses to Hemingway all’Avana

  1. utente anonimo dicono:

    nel mojito c’è l’hierba buena, non la menta.
    un po come fare il pesto con la mentuccia, insomma

  2. pogmotoin dicono:

    Barman domenica sera. Località: disco a Reggio emilia.
    Io: un mojto.
    Lui: un moi cosa? Intendi quello con il ghiaccio e un pò di rum?

  3. marinamaris dicono:

    io annoto le caratteristiche confuse!
    in banca conto sempre in rosso! vuole diventare una melanzana, ai raduni si ubriaca e va a dormire in cantina, parla con pecore tonni e gerani, gira i negozietti carinissimi e si sofferma nei centri commerciali a guardare per ore i posters che non compra mai nessuno, in casa unico animale domestico è la zanzara….e dulcis in fundo…dicono di lui che sia un gran figo!
    io lo adoro il confuso!

  4. tutto vero tranne l’ultima che hai detto.

  5. marinamaris dicono:

    l’ultima è che adoro il confuso e non puoi smentirla!

  6. sssbandina dicono:

    sei stato inserito ufficialmente tra gli spaventacollaboratori sul ns blog. bbbbaci

  7. utente anonimo dicono:

    dell’avana mi ricordo una gran puzza di benzina e il vecchio del vecchio e il mare che, con la scusa di essere proprio lui sebbene ormai semi moribondo, mi dice ‘mi corazon’ e mi tocca le tette….

  8. monotono dicono:

    le odio quelle onde che hanno innaffiato carrozzerie lucenti, amanti disattenti, occhialuti da sole passeggianti negli adverts più scopiazzati al mondo.

  9. utente anonimo dicono:

    Te l’avranno detto in tanti, in troppi, ma: GRANDIOSO!!!!!
    Che mente fervida!
    Ahahah! Anche io non ho mai sopportato lo strazio de “Il vecchio e il mare”…e ti vogliono sempre far vergognare, quando lo dichiari!
    Degnissimo di nota anche il precedente post.

  10. utente anonimo dicono:

    Ora capisco perché sei una blogstar.
    Meraviglioso.

    Emanuelito

  11. uhm, mi prendete in giro..

  12. kiarablog dicono:

    OT: leggendo il post sotto ho capito cosa avevi sabato sera…

  13. utente anonimo dicono:

    Nostalgia al gusto di curaçao.

  14. sssbandina dicono:

    psssttt… guarda che alla bodeguita il mojito lo preparano in serie… però fa figo!

  15. utente anonimo dicono:

    grazie per il link, xs, ti farò un mojito aggratis e strabbuono con le mie manine sante quando sbuchi al pueblo!

  16. utente anonimo dicono:

    Non faccio in tempo a leggere gli altri commenti e probabilmente te l’han detto già…. Ma i 5 o 6 o 7 o 8 euro degli ingredienti per il mojito made in Milan sono in monete da 1 euro o monetine gialline o quelle rossastre da centesimi? Strani gusti, lì a Milan… ;)

  17. gattasorniona dicono:

    ..e comunque, anch’io L’adoro, Signor Confuso :) Buon pomeriggio!

  18. Andiamoci, adesso, non sto scherzando.

  19. utente anonimo dicono:

    Io da giovane devo aver sbagliato qualcosa, ricordo che mentre pescavo gamberi e ghiozzi nella buca prospicente lo stabilimento balneare lessi “Il secchio e il mare” perchè faceva pendant con un’altra lettura: “Cent’ami di solitudine”… mah!

  20. Germaine dicono:

    … ma i pezzi di lime che fine hanno fatto?
    una volta mi hanno servito un mojito con fettine di limone… “tanto è lo stesso no?”…
    ma sì, già che ci sei usa pure lo zucchero raffinato o perchè no del dolcificante!
    come dice lei, son cose.

  21. Effe dicono:

    ma lì a Cuba usano lo zucchero raffinato! É a Milano che utilizzano lo zucchero di canna che fa più “esotico”

  22. Pescetrombetta dicono:

    lei sa della mia stima, e tutto quanto il resto, e non diventiamo sentimentali.
    Ma – la prego – non uccidiamo i padri (ovvero, qualcuno sì, che se lo merita).
    Dico a voialtri, vil razza dannata: non osate.
    Giù le mani dal Vecchio.
    Davvero.
    Che son categorie protette.

  23. CarolineH. dicono:

    Beh, la hierba buena è più o meno la menta, o per lo meno è assimilabile alla menta piperita. Anche se la “hierba” cubana è tutt’altra cosa.

    Ah, chapeau!

  24. utente anonimo dicono:

    Scusate ma il cocktail preferito da Hemingway non era il daiquiri?

  25. si ma lei ordina questi cocktail esotici che, senza sabbia sotto i piedi e una camicia aperta, restano -come dire- incompiuti, e poi le viene anche il magone quando butta lo sguardo fuori dalla finestra. si conformi e corra a bere dei Negroni subito dopo il lavoro (oppure buone vacanze cubane).

  26. cloee dicono:

    CAROLINE: sì ma temo che ernestino, nel dubbio, trincasse un po’ di tutto.
    QUASIBLU: vacanze forse, ma all’idroscalo.

  27. utente anonimo dicono:

    voglio andare controcorrente: fai schifo!!
    ps. ovviamente mento spudoratamente!! ; ))
    ciao perconfu..cloee

  28. sapozone dicono:

    ovvia caro Confuso, ma in gamba come sei non riesci a guadagnare di più?
    PaolaGi

  29. diamonds dicono:

    Ti manca solo la citazione di Guccini: “..i nostri miti morti ormai,
    la scoperta di Hemingway,
    il sentirsi nuovi,
    le cose sognate, ora viste…”

  30. utente anonimo dicono:

    arsenico e vecchi marlin(per non farti cogliere impreparato allorquando giungerai all’originale bodeguida del medio recati al Lillì le tigresse e al bolgia umana nella stessa serata.e poi vai al corso di scrittura noir di pinketts all’hemingway caffè latino)

  31. LadyK dicono:

    Il vecchio e il mare era un libro? Io pensavo fosse un film in bianco e nero con quell’attore simpatico di cui nessuno si ricorda il nome… almeno io quando non bevo il simil-mojito…

  32. utente anonimo dicono:

    Va bene, ma le foto del viaggio?

  33. utente anonimo dicono:

    allora, tre cose:
    1 – anche nel mio ricordo il vecchio e il mare è veramente ma veramente ma veramente noioso;
    2 – a milano il mojito decente esiste;
    3 – sua personalità, mi unisco al nugolo delle/degli acclamanti (no, non la si prende in giro, sa?)

    simo

  34. chiarulli dicono:

    Caro confuso.
    Sai che non ho grande stima di te. Ma ti seguo, perché non ce l’ho mica con la tua persona.

    Bello questo post.
    La Habana è la mia seconda casa.
    E quello che hai scritto del Malecòn, bé, è vero. E bello. Ed è così che voglio ritrovarlo ad agosto quando sarò di nuovo lì. Stavolta da solo.

    P.s. Il mojito de la Boteguita non è sta cosa. C’è un bar che cade a pezzi lungo il Malecòn che te lo serve con un’unghia di ghiaccio e tanto rum. Il resto lo fa il Golfo del Messico.

    Hasta siempre Confuso.
    [Ste]

  35. Wad dicono:

    e ora che i post li ho letti tutti dico: bravo!

  36. utente anonimo dicono:

    il moito del bar NordOvest è fatto con i fiori di geraneo

  37. diamonds dicono:

    Confuso, ma sei ancora nel trip delle indicibili-sostanze dell’altra notte….o hai visto una puntata registrata di LiciaColò?

    ;)

  38. utente anonimo dicono:

    Illusions perdues (…)

  39. LadyK dicono:

    Ti ho letto tutto!!!!!!!!!!
    E mi sono innamorata di te!!!!!!!!!!!

  40. cara EvaKant, mettersi in fila prego: siamo già almeno in 100
    (nothing personal, eh!)
    ciao confusino
    isabeide

  41. Ho passato la notte insonne. Sarà perché ho bevuto un litro di camomilla?

  42. chiarulli dicono:

    non capisco. camomilla?

  43. occhivispi dicono:

    [grazie a ISABEIDE, EVAKANT, SIMO, CHIARULLI, ecc.: lo so che mi state prendendo per il cu*o, però siete siete simpatiche]
    NODISKARIKA: entrambe le cose.
    PAOLAGI: la banca dice di no.

  44. prendere per il cu*o? mai, never, jamais, jamas, numquam! come dobbiamo dirtelo??
    isabeide

  45. diamonds dicono:

    non mi permetterei mai oh signore dei bloggandi

  46. utente anonimo dicono:

    Forse due milioni così, sull’unghia, non li danno nemmeno al mio amministratore delegato.

  47. eh, ma erano due milioni presi dal mio conto. insomma, erano soldi miei mica loro. :)

  48. utente anonimo dicono:

    quanta fantasia ci vuole per sentirsi indù?(dai,sei grandetto.puoi postare “a la charte”.ah, a sproposito,secondo me sei Ivano Fossati.certo,non mi spiego come possa abitare in un loft di foggia nipponica.ma forse è relativo a quando non eri ancora il favorito dei publisher.e dei pusher.au revoir)

  49. interno2 dicono:

    ho individuato il confuso nelle foto trallallerollerollà!

  50. LadyK dicono:

    non credo proprio. non c’ero.

  51. BESTIO dicono:

    ah peccato! perché quello era proprio carino!

  52. utente anonimo dicono:

    forse allora ti andava di tifare per il mare. ma quel vecchio la vita l’ha vissuta così alla grande che chiunque prende in mano una penna (o una tastiera) per metter giù due righe, gli deve inesorabilmente qualcosa. Son debiti a cui non si sfugge. E poi, come dice [Ste] tra i commenti, quell’uomo è una specie protetta.
    Ciao!

  53. AnnaRed dicono:

    Ho sentito dire che ne vai pazzo, e poi è dello stesso colore del mojito:

  54. marinamaris dicono:

    …LA FIERA DELL’ AVAN…ITA‘….

    :-)

  55. Wosiris dicono:

    Scusi, signor Confuso, ma mi si è rotto il cellulare e non posso telefonare perchè i numeri sono tutti nella memoria del telefonino.
    Ecco, volevo chiederle se posso abusare della sua ospitalità per mandare un paio di messaggi urgenti a gente che passa più tempo sul suo blog che sulle carte del lavoro… Posso? Grazie! Allora:
    1.) @Stefano: tua moglie è uscita adesso dall’ufficio (16.25); ha preso il 58, quindi sta venendo a casa. Ti consiglio di smobilitare velocemente, di cambiare aria alla stanza e di soprattutto di cambiare aria tu (mica per niente: l’unica copertura che mi è venuta in mente, stamattina, è stata che il Direttore Generale ti ha spedito a Milano e che sicuramente non saresti tornato prima di notte).
    2.) @Alberto: credo di non poterti ospitare, perchè penso che Stefano dovrà pur passare la notte da qualche parte.
    3.) @Stefano: ripensandoci, dopo aver cambiato aria potresti nasconderti nel ripostiglio; tua moglie, infatti, prima di uscire è andata in bagno a rifarsi il trucco e si è messa le autoreggenti. Nere. Velate.
    4.)@Simona: dalla finestra del bagno di casa tua si vede sempre la camera da letto di Stefano oppure hanno costruito, nel prato lì davanti?

    Fine dei messaggi di servizio.
    Grazie signor Confuso, a buon rendere.

  56. Wosiris dicono:

    penso intendessi 2 milioni delvecchioconio..in caso contrario mi aggiungerei timidamente alla lista di aspiranti di cui sotto

  57. a proposito di passare tempo sul suo blog…..signor confuso io ho comprato un sacco a pelo e sto aspettando il suo nuovo post! però visto che lo faccio per lei potrebbe offrirmi qualcosa da mangiare! (e non mi dica i rimasugli di ieri sera che già li ho mangiati un pò di giorni fa e mi fa sentire un cagnolino!)

  58. marinamaris dicono:

    il mio mojito alla bodeguita ed il mio daquiri al floridita.

    ormai e’ antichita’.

  59. adelina dicono:

    WOSIRIS: bei tempi.
    MARINAMARIS: se vuoi, nel frigo c’è del tonno.
    ANNARED: qui si parla ancora in lire, cara mia. siam gente all’antica.
    TOMMASO: prego, questo è un blog di servizio, mica paglia.
    INTERNO2: son cose.

  60. utente anonimo dicono:

    vada per il tonno….ce l’ha anche un pò di pane?

  61. oettam dicono:

    i commenti hanno i giorni contati.

  62. ciocci dicono:

    Sig Confuso, guardi che io il Vecchio e il Mare l’ho letto alle medie e anche alle superiori ma non faceva parte dei compiti delle vacanze: a me piaceva e basta!
    Anche Joe di Maggio, in effetti! :-)

  63. utente anonimo dicono:

    deve essere una città fantastica.
    finito il liceo mi ci fiondo con amici.
    ma anche no.

  64. toh. che proprio oggi scrivevo su La Havana.
    Bien, se ti capita fai un salto su http://inbar.splinder.com.
    ciao.

    m.

  65. Mojito good….mi ispirerebbe proprio un bel viaggio a l’havana…
    Io il vecchio e il mare comunque l’ho letto perchè mi piace e non per obblighi scolastici

  66. gilgamesh dicono:

    lo so che è banale, ma all’Avana voglio andare, prima che l’embargo possa terminare (io me la immagino come una città sopravvissuta a tutti i mali del momento)

  67. bando dicono:

    io volevo pure leggerlo “il vecchio e il mare”…..Mi hai fatto quasi “passare il genio”!!

    Beh, ovviamente mi unisco al coro di quelli che a sentir parlare di Cuba danno una lucidata alla pupilla… Mi attraggono molto i posti pieni di contrasti e di creatività….

    E poi voglio vedere de visu l’opera di un ottantenne che si spatascia a terra spezzandosi ossa varie senza dire “ahi!”… Io dico che Fidèl è un androide.O_O

  68. utente anonimo dicono:

    ma no, leggilo. è sufficiente non leggerlo alle medie, quando vi si è costretti. :)

  69. utente anonimo dicono:

    Non è il migliore dei suoi racconti, e tra i romanzi il mio preferito resta “Farewell to arms” insieme a “Fiesta mobile”.. tra i racconti forse quelli africani.
    Il guaio del vecchio Ernest è che si prendeva troppo sul serio, o meglio, cercava di essere all’altezza del personaggio che si era costruito attorno, quello del grande cacciatore bianco, grande bevitore, eccessivo in tutto, machismo compreso. In realtà faceva una gran fatica, non reggeva proprio benissimo il rhum e i super-alcolici in genere.
    Anche per suicidarsi, dico, scelse di spararsi in bocca con un fucile da caccia; e sbagliò pure il primo colpo…

    M’è dispiaciuto comunque quando sua nipote Margaux, la sorella maggiore di Mariel, anche lei attrice, s’è a sua volta tolta la vita nel fiore degli anni.

    L’avevo intravista una volta a Cannes, mesi prima, e nonostante le persone che aveva attorno, sulla sua aura già si notavano inesorabili i segni della tumbadora all’opera…

  70. bader01 dicono:

    _allora facciamo i pignoli: nel mojito cubano non ci vanno i cubetti di ghiaccio ma pezzi di ghiaccio “tagliati” dagli enormi cubi che costituiscono la fonte inesauribile di ghiaccio per i cocktail cubani_sull’herba buena son d’accordo, ma a milano, come qua in Romagna l’importante è far vedere di avere un mojito in mano. se dentro ci sta il fieno delle mucche la fighetta con i sandalini o il birro con la camicia aperta alla Costantino non se ne accorge nemmeno…_salutissimi

  71. utente anonimo dicono:

    Per chi ha vissuto in Sudamerica o comunque ha dimestichezza con la letteratura hispanica, consiglio “Tres Tristes Tigres” di Guillermo Cabrera Infante, e avrete la Habana ai vostri piedi.

    L’illustre Gilgamesh immagino dovrebbe conoscere l’autore.

    Da buon Gesuita ho ovviamente colonizzato il Venezuela e altre lontane terre sudamericane.

  72. utente anonimo dicono:

    Un anno esatto fa tornavo da Cuba e più che il mojito mi porto nel cuore tre cose:
    1) lo splendido mare di Maria la Gorda.
    2) la salsa ballata a Vinales
    3) i bimbi dell’ Avana con le loro divisine scolastiche.
    About mojito … è un po come la pizza a Napoli (e io lo so); mediamente è da paura, peggio e più caro nei posti turistici.
    Napoli è un po come l’Avana;
    Il miglior mojito bevuto alle 11.30 (a.m.) al quertiere cinese in compagnia di un tale Ronaldo.
    Confuso lei è mai stato a Napoli ? le basteranno poche centinaia di euro.
    Saluti
    Arnesco.

  73. Anonimo dicono:

    come scivola bene…mi piace.

  74. Anonimo dicono:

    piu’ passa il tempo piu’ sono convinto che il vecchio e il mare lo abbia letto con piacere solo io…:P

    (mai bevuto un mojito…dove vado di solito io mi sputerebbero in faccia)

  75. Anonimo dicono:

    w Een plaatje zegt alles, toch ? g Het volledige rapport is hier te vinden. Lees natuurlijk c de blogposting. r b

    [url=http://skuper.ru]паркетная доска [/url] 5f

Rispondi a diamonds Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *