Ad esser sinceri, se Gesù Cristo scendesse in terra e mi chiedesse in quale verdura io voglia esser trasformato credo proprio che sceglierei la melanzana.
Innanzitutto, per la la parola: me-lan-za-na. Senti come suona bene. Un nome lungo e pieno di lettere, le consonanti alternate alle vocali e la meraviglia di quella enne che rotola sulla zeta. Melanzana ha un bel suono rotondo, rassicurante.
E l’aspetto. Sarei una bella melanzana paciosa: nera fuori e candida dentro. Me ne starei nei campi al sole, insieme ai fratelli e le sorelle, a bere e ingrassare nell’orto. Sarei molto fiero della mia buccia liscia, così lucida e nera. Di certo risveglierei l’invidia delle zucchine, verdi e pelose, e delle deformi patate, costrette al buio del sottosuolo. Cipolle ecarote mi porterebbero rispetto, e farei amicizia coi pomodori.
Un giorno finirei nelle cassette di legno delle bancarelle di strada, oppure al supermercato. Anziane signore mi palperebbero con guanti di plastica usa e getta, poi mi peserebbero sulla bilancina come si fa con i neonati. Mi porterebbero alla cassa, chiuso nel cellophane, e via in un sacchetto giallo assieme alla certosa, il flacone dell’ammoniaca, le uova e il cartone del latte a lunga conservazione parzialmente scremato.
Poi a casa per sdraiarmi nel cestello del frigo, il cestello a destra. Dal vetro saluterei i colleghi frutti, lì di fianco.
Quindi una morte gloriosa: il martirio sul tagliere, affettato a dadini e immolato alla sacra causa del contorno. O del sugo, o della grigliata vegetariana. Ma dopo una vita così serena, mi sacrificherei volentieri.
glossario dialettale:
in lingua napoletana “mulignana”
in lingua siciliana “mulinciana”
sardo?
Ma le melanzane non sono viola?
in sardo proprio non saprei, escluderei soluzioni semplicistiche che prevedano la semplice aggiunta del suffisso “u”.
ma forse ogni o qualche altra italica regione vanta qualche altra peculiare nomenclatura.
Ave.
Enzo
confuso….trascorro momenti piacevoli a leggerti e ogni volta la domanda sorge spontanea: ma come ti vengono certe cose?????
complimentissimi sei troppo avanti!!!! Manu
NAVIGALTRO: davvero: troppo. :)

ENZO: qui abbiamo degli esperti, tra poco le sapremo tutte.
ANONIMO 15.04:
in calabrese muliggiana. :P
Sai che esistono botanicamente ben due tipi di melanzana, Confù?
Saresti quella lunga o quella tonda?
In inglese aubergine. Peraltro è anche un epiteto razzista usato contro i neri
io penso sceglierei di essere una zucca!
in attesa che l’elenco si rimpolpi e a proposito di sacre cause….
Quale migliore utilizzazione del translucido ortaggio che la PARMIGIANA!!!
Calda, tiepida ma invero anche fredda; il giorno dopo racchiusa in un fragrante panozzo.Altro che la proustiana barchetta
Inzitiello
Io il cetriolo. Magari finisco in insalata ma magari no! :)
in nord-barese saresti una “malangi’on”… non so a te, ma a me il mala come prefisso sa tanto di presagio di malamorte… meglio essere “bastun’ch”…carota!
yum….pasta alla norma..ghgghhg…..
in portoghese beringela.
io appoggio la causa della melanzana alla parmigiana e del baba ganush, però forse vorrei essere una zucchina.
a boinz direi che in toscano cetriolo è treciolo (che è pure un figura retorica, ma non mi ricordo il nome, non il treciolo ma il fatto che si fa l’inversione delle lettere…)
in italiano gergale meridionale: melenzana.
La melanzana muore fritta e seppellita sotto uno stratto di sugo e parmigiano, accanto ad un uovo sodo…(leggi parmigiana).
Vivo con un sardo goloso di melanzane… melanzana in sardo si dice “perdingianu”, buona in tutti i dialetti…
Ci sarebbero grosse probabilità di incontrarci visto che che casa mia è il tempio della parmigiana che mia nonna prepara doppia (una per me ed una per i miei) ogni sabato.
P.S. In spagnolo: berenjena.
io sarei un peperone giallo, mi pare ovvio.
Confermo, in campidanese è su perdingianu, in gallurese pirinzana, in algherese (praticamente catalano) verginya, in carolfortino (praticamente ligure) máìzàna.
In altre varianti del sardo è simile all’italiano (melinzana in logudorese, mirinzana in sassarese)
prima della gloriosa morte però subiresti la tortura del sale… non ci avevi pensato?
ripensa al ravanello…
La informo che non farebbe parte del mio pranzo.Sono allergica ai succhi gastrici delle melanzane..mi spellano il palato..
… E gli occhiali color melanzana?
Parmigiana Confusa.. sì, suona bene..
ok alla parmigiana, ma le melanzane sott’olio (le fa mia nonna ^^) son troppo buone :9
a Bari-bari si dice m’laangiaàn
Cinzia
suggerisco di rivalutare lo zucchino
Ot: è quasi in arrivo una mail da parte della sig.rina kiara da torino
no guarda, gesù cristo non metterà più piede sulla terraferma. è tutto il giorno che surfa, e io e spad, cioè io e me stesso, siamo stanchi di aspettarlo.
S!!
Ti preferisco grigliata. Così saporita. E buuuuuuuuona.
e se invece ti affettano, ti salano e ti schiacciano sotto un peso per far uscire “l’acqua”? Mica una grande fine…
Con tutto ciò, però, vuoi mettere finire in parmigiana?
sono un cammeo !
ottima la melanzana al forno….melanzana lucida fuori e irritante dentro!
Sapo, e pensa che gesù non sa fare nemmeno il “volo ad angelo”!!.. (ahahahahahaha.. minchia, che belle le battute di noi surfisti, eh personalità?!..)
ps: chat del cazzo.. dove sono le faccine?..
Confuso, qui si parla del tuo libro! Non l’ultimo, l’altro! http://www.corriere.it/gallerie/2004/10_Ottobre/04/dizionario.shtml
artusi le chiamava petonciani, e qualche arcaico nonno toscano ancora adesso.
la mia collega che passa l’estate a erice sostiene invece che se mangi molte melanzane, ma molte molte, ti prende come una specie di intossicazione, con stati stuporosi, ebbrezza, delirio e allucinazioni
di’ la verità: vorresti essere una melanzana siciliana?
isabeide
Finalmente, dopo aver rivisto ieri “A Beutiful Mind” mi si è chiarita la natura del rapporto tra Spad e Sapo. Un solo dubbio: chi è dei due quello immaginario?
Da quanto si legge, salvo sviste sempre possibili, manca all’appello il nordico vernacolo…fantastica la raccolta differenziata di definizioni sarde, benvenuto spagnolo o portoghese ma lombardi, liguri o giuliani e i parmigiani come definiscono l’amato bene? E’ poi vero che si diffuse in Sicilia grazie alle allora dominanti genti Saracene?
Possiamo fare a meno di una storia ragionata della melanzana?
Son domande.
Inzitiello
hai letto che fine ha fatto la melanzana in “il buddha delle periferie” di anif kureishi? insomma, è un ortaggio anche mistico, in un certo senso!
frank
Una lode alla parmigiana, e che dire della melanzana ripiena? Meglio ancora se bella globosa. Sig. Corfù: La ringrazio per avermi condotto a questa nuova meditazione.
are you..?
Pare che il termine melanzana derivi da una corruzione di mela insana, nome probabilente affibbiatole per il colore o anche a causa delle allucinazioni in cui incorreva chi ne mangiava nel medioevo. Per questo io, al plurale, amo chiamarle melenzane, un po’ per ricordare che mi stupiscono sempre.
dunque le melanzane sono allucinogene?
E’ solo un pochino tossica come tutte le solanacee, ma la cottura le toglie tutte queste proprietà. Le tocca essere mangiato crudo, sig. melanzanaconfusa.
Erano allucinogene nel Medioevo, ora il progresso ha fatto scemare dimolto questa loro proprietà.
sarebbe solo dare un nome noto al vegetale.
spad, guarda bene, le faccine ci sono: le nostre faccine da culo. (e lo so perchè io sono te e quindi ho la faccia come il culo) [ma si potrà dire culo su questo blog? o forse si può dire solo in fascia protetta? ma tetta si potrà dire in fascia non pro-tetta? bah..)
gilga io sono quello immaginario. e per io intendo sapo. o spad.
…ma il vero problema è: ma si può scrivere un post sulle melanzane?
e il problema ancora più grave è: ma si può leggere un post sulle melanzane??
io penso di no, entrambidue. a meno che non ci si guadagnino 9 euri, chiaro.
io vorrei essere una prugna…; )))
ciao per-co..posso chiamarti così?
uhù!
non solo lo ha scritto e noi lo abbiam letto…ma siamo addiruttura a 53 commenti…e pensare che a me le melanzane neanche piacciono…però le cucino con gusto per il palato dei miei cari che ne sono oltremodo ghiotti….e con ciò, vado a pranzo
io sarei un pomodoro
melanzana= mela insana (perchè velenosa cruda)
mele insane RIPIENE IN CROSTA
tritare patate a filetti, bagnare mezza melanzana svuotata con uovo sbattuto e le patate ricoprire poi con carta argentata
ripieno: riso bollito sale pepe zucca lessata
tenere in forno in teglia oliata abbondantemente 30 min a 200°
far raffreddare qualche minuto prima di servire in tavola
bambolescente
bambolescente: come sarebbe ‘velenosa cruda’??
maredinverno: son cose.
cloee: perco.co.co.
peppoz: peccato.
anonimo 11.15: >“…ma il vero problema è: ma si può scrivere un post sulle melanzane? io penso di no..” anche io pensavo di no. ma come vedi ci sbagliavamo. tutto è possibile qui.. :)
Comunque a proposito di melanzane (mele insane e NON anziane!) mi chiederei quante mentinzane (menti-insane) ci sono qui… :D
…Oddio, mi faccio paura da sola a volte…… :/
mi pare che in maceratese cambino sesso, diventando “li maregnani”; “melenzane” invece lo sento sempre qui a Roma …
da buon siciliano non posso che esser d’accordo con te!
oddio, anche le olive, però..
mi spiace, patate e carciofi… potrei vendere mia mamma per una padellata di patate e carciofi… e io sono tutti e due :))
Mi ricordi di farle le melenzane a cotolette, dovessimo rivederci, Dr. Confuso…
Ti sei perso anche il 5555!! Voglio il divorzio!! ;))))))))))
be’. meglio questo, che un post del cavolo… ehm.
LUCIX: ehm.. ma che è sto 555? :) (666?)
ALM: grazie:)
RICCIO: volentieri. però non mi frigga, la prego.
X§: come, niente frittura? Per la cotoletta, è la morte sua!
Allora debbo escludere anche la caponata… Involtini di melenzane?
basta che non mi faccia far la parte della melanzana ma quella del mangiante la medesima:)
Avresti anche un bel nome in altre lingue, aubergine.
(ma cos’è successo ai commenti qua sopra?)
senti bene in forentino antico: petanciàno.
pe-tan-cia-no. Non c’è confronto!
a me le melanzane fanno cagare
vuoi essere una melanzana?
Mio padre le coltiva ma ha avuto l’ ardire di piantarle vicino al fico d’ india. Sai che vita di merda!
toh guarda caso! sto giusto mangiando un panino farcito di melanzana!
a me invece piacerebbe trasformarmi in un rosso pomodoro succoso che una volta tagliato a fette goda del piacere di alternare le sue tonde fette ad una mozzarella di bufala grassa e umida..
giusto ieri un ragazzo mi ha detto che con questo colore di capelli somiglio ad una melanzana…^_^
strichnine
melanzana in dialetto sardo..si dice …perdingiano..e io l’adoro..cucinata in mille modi..
secondo me non c’è nulla che non va con le melanzane anche se ribadisco che non mi piacciono.
la vita di una melanzana ?
divertente a modo suo anche se non condivido alcune parti che dimostrano poca maturità.
guarda illink
http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&friendId=480027564&blogId=508533722
http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&friendId=480027564&blogId=508533722
guarda illink