Donne, è arrivato l'arrotino
Ed ecco, te ne stai lì, al caldo nelle coltri del tuo lettuccio sprofondato nel letargo quando, piano piano, in lontananza, senti arrivare una voce.
E cresce. Diventa quasi un grido e si avvicina ancora di più. Una cantilena, ripetuta ancora una volta, sempre uguale.
Il volume aumenta, aumenta, aumenta. Esce da un megafono, pare.
Ora rimbomba nella strada.
“Donne, è arrivato!”
Donne? Che succede? Chi è arrivato?
“Donne, è arrivato l’arrotino!”
Zzzz… Sequenza di pensieri nel tuo cervello intorpidito sulla sottile linea di confine tra dormiveglia e la narcosi:
1) sto sognando, ed è un sogno bizzarro.
2) no, non sto sognando, il cretino che urla là fuori esiste davvero.
3) se il cretino urla in questo modo e non è ancora stato linciato dai condòmini inviperiti significa che il sole splende alto nel cielo da parecchie ore, e che oggi è un giorno feriale.
4) sì, è un giorno feriale, certo.
5) quindi io dovrei alzarmi e andare in ufficio.
6) che palle.
7) probabile che io sia pure in ritardo, non avrò sentito la sveglia, meno male che il signor arrotino mi ha svegliato.
8) grazie, signor arrotino.
9) non ho voglia di andare a lavorare. e ieri sera son tornato a casa pure tardi, ho sonno.
!) devo smetterla di dormire così poco.
?) aspettaspettaspetta… ma no… ma ieri era venerdì, sono sicuro! E quindi oggi è sabato!
Oggi è sabato mattina, è festa. Occazzo. Cosa avrà da strillare questo arrotino? Come mai non lo hanno ancora arrestato?
Al buio, a tentoni, con una mano raggiungi la sveglia sul comò, premi il bottoncino che ne illumina il display, apri solo uno dei due occhi e guardi i caratteri a cristalli liquidi.
7:33.
Sono solo le sette e trentatré.
Di un sabato mattina.
“Donne, venite è arrivato l’arrotino! L’arrotino e l’ombrellaio!”
Allora tu inizi ad odiarlo, quest’uomo che ti sta rubando preziose ore di sonno. E maledici lui e la sua famiglia, bestemmi il santo patrono degli arrotini. Cafone di un arrotino, che tu sia dannato in eterno, ma non potevi comprarti un negozio e svolgere lì la tua molesta attività artigianale invece di girare per le strade all’alba del sabato mattina e disturbare la povera gente che ha pure il mal di testa?
“Avanti, donne, c’è l’arrotino!”
“Sì, donne, venite, scendete in strada in massa e tutte insieme uccidete a coltellate l’arrotino”, mormori tra te cercando di riprendere sonno. “Che poi è pure maschilista, perché si rivolge solo a voi donne?”
“L’arrotino! Affila mezzalune, trinciapolli, temperini, forbici…”
Te le ficco nei polmoni, le forbici, se non la smetti di gridare.
“L’arrotino! L’arrotino e l’ombrellaio!”
E c’è pure l’ombrellaio, accidenti a lui. In due, sono venuti fin qui a romper l’anima con gli altoparlanti.
Ah no: l’arrotino e l’ombrellaio sono la stessa persona. E magari impaglia pure le sedie e pulisce i tubi del camino, ‘sto mascalzone. Che rabbia. Cerchi di alzarti, ma non ce la fai. Vorresti spalancare la finestra, puntare, mirare e prendere a fucilate l’arrotino, l’ombrellaio e pure i pneumatici del loro veicolo così se i due sopravvivono non possono nemmeno scappare, lì raggiungerai sul marciapiedi e li finirai lì.
Passa il tempo, lui strepita come un muezzin impazzito. Tu ti giri e ti rigiri nel letto, imprecando sottovoce.
Poi il suono sfuma.
Si allontana.
Finalmente.
Ancora un’ultima eco: sempre più tenue nella distanza, una frase su certe lame spuntate. Infine, che sollievo, di nuovo il silenzio.
pensieridistorti
“un’ultima eco” con l’apostrofo.
personalitaconfusa
giusto.
pensieridistorti
😉 volevo farle da correttore ortografico simil-word. sono bravo.
officine
Ah, ma è una novità? La cosa più incredibile è che da noi (Torino) sono anche molto evoluti, impianto audio d’ultimo grido (e si sente), furgoncino nuovo, microfono professionale, … rende fare l’arrotino… forse… E vengono sempre il sabato (magari è un doppiolavoro…). Io apriro’ una nuova attività, costruttore di punte di freccia, catapulte e raccoglitori automatici per bacche… il sapore delle cose di una volta… 😉
whistle
Dalle mie parti, campagne fiorentine, oltre all’arrotino passa una volta alla settimana, udite udite, … il fioraio! Come se ce ne fosse bisogno, in mezzo ai campi così.
“Donne, c’è i’ffioraio!!!”
SpezzaIncantesimi
mi raccomando! non faccia mai affilare niente all’arrotino: ha prezzi spaventosi! Costa di meno ricomprarsi il coltello, mi creda. Chiedere sempr eil prezzo priam di comprare!
utente anonimo
ma gli arrotini fanno questo in tutte le città?pure qui a roma passa il maledetto, non ricordo il giorno però. non sarà lo stesso che fa il giro d’italia?e poi chi se li fa arrotare i coltelli?
d’estate in vacanza maledico quello che il giovedì passa per vendere “‘e patate pe’ gnocch”, ancora peggio dell’arrotino, sarebbe da strozzare.questo avviene almeno da roma in giù, si fa tutti i litorali e prestissimo, alle7.
giusec
Mi sa che abito dalle tue parti. Stamane è ripassato. Ore 10.30 circa. Arrotino e Ombrellaio. Donne. E pure le caldaie a gas.
kalos
passa anche a palermo, e dicendo queste stesse parole…
utente anonimo
si vive tutti in qualche barrio,eh? L’arrotino passa solo nelle zone degradate…
personalitaconfusa
più barrio di così…:)
jorma
Da me il Sabato mattina si sente: “e’ allivato l’allotino!”
utente anonimo
Capisco cosa intendi… tipo http://www.infinito.it/utenti/saibal/download/arrotino.zip
Anche se il mio fucile di precisione ad aria compressa mi ha dato certe soddisfazioni…
roses
voi almeno avete solo l’arrotino.
da noi c’è anche quello che la domenica alle 15.00 (mai un nanosecondo prima o dopo), proprio quando grazie a sImona Ventura o Laura Freddi sei riucita quasi a prendere sonno, viene sotto al palazzo a venderti le nocelle. E per fare sentire la sua presenza, già annunciata, per altro, dalla radio che trasmette a tutto volume la partita del napoli -si, c’è ancora chi resiste-, inizia a far fischiare la pentola a pressione che in confronto se allo stadio ti poggiano la tromba sull’orecchio pensi che sia il battito d’ali di un’ape.
sphera
Da noi lascia dei volantini nelle portinerie con scritto “il giorno tale passerà l’arrotino ombrellaio”. Però non so se mi piace di più, questo sistema così asettico.
tt
faccio presente che l’arrotino pare sempre essere lo stesso e ubiquo in tutta italia solo perché, invece di sgolarsi, accende il mangianastri imbonitore mentre guida o si fuma una sigaretta… quindi, prendete bene la mira ragazzi: c’è da far fuori chi incide quei nastri, prima di tutto!
Effe
Il mistero è svelato. Per campare, il punkabbestia-pensatore-viaggiatore al sabato affila coltelli.
utente anonimo
ciao,
mio padre è arrotino, lo era mio nonno, il mio bisnonno etc. etc.
Fino al primo dopoguerra lo facevano come secondo lavoro, girandosi l’Europa austroungarica con la mola (d’estate facevano i contadini di montagna, perchè gli arrotini provengono tutti dalla Val Rendena).
Un altro secondo lavoro dei rendenesi era quello di segantini, ed erano molto richiesti nel Lombardo Veneto.
I più intraprendenti si fermavano in qualche città e aprivano il negozio, così se sei a Norimberga, Vienna, Darmstadt, Monaco, Innsbruck, ma anche a Trieste, Ferrara, Mantova, Milano (Lorenzi, a via Montenapoleone), Genova, Sanremo, Ancona, Ascoli, Napoli etc. e vedi una coltelleria prova a chiedere se sono rendenesi. Se sei a New York, Boston, Chicago etc. probabilmente non capiranno l’italiano, e noterai che gli addetti all’affilatura delle lame sono tutti “latinos”.
Un altro “epicentro” di arrotini è il Molise, e dovrebbero essere proprio loro quelli che girano con i megafoni. I più bravi a Roma hanno una catena di profumerie (Zoppo).
A Pinzolo c’è un monumento all’arrotino, e ora stanno dandosi da fare per il museo.
Se sei superstizioso e regali qualcosa di affilato fatti pungere da chi lo riceve, oppure fatti pagare 1 centesimo perché si dice che “potrebbe portare male”.
Scusate lo sproloquio, ma non potevo non parlare di una cosa tanto old old old economy in un mezzo come questo.
Saluti
PS: mio padre il negozio l’ha aperto a Macerata.
utente anonimo
sorry, avevo dimenticato di firmarmi
Mela
utente anonimo
un esempio di new economy applicata:
http://www.ziofringuello.com/arrotino.swf
primularossa
GULP! apro i commenti per inviarti il link di ziofringuello e me lo trovo proprio lì, giusto giusto appena pubblicato…
sarà per la mia prossima intuizione geniale!
frank
Apathos
però, alla prima lama di coltello che non tagli, ti morderai le mani..
personalitaconfusa
Cioè,vuoi dirmi che a Milano ancora passa l’arrotino??
roses
Bè, in certe strade sì. Arrotini, perche’ non andate in Via Bigli, il sabato mattina?
starliam
ahahahha l’emmepitre dell’arrotino. HAHAHAHHAA.
gattasorniona
Qui passano di continuo: l’arrotino (senza la versione ombrellaio), l’uomo del caffè a domicilio, quello che ripara le scope, il panaio, il coso dei surgelati e il classico ortolano (che arriva all’ora in cui torno a casa, bloccando la via e costringendomi auna poco agevole marcia indietro di 40 metri in curva per farlo passare).
fastball
Tempo fa mi sono svegliata nel cuore della notte a causa di forti rumori provenienti dalla strada. Ho pensato ancora mezzo-addormentata: guerriglia suburbana nella notte.. bande di delinquenti che si affrontano all’ultimo sangue per il controllo del territorio, e mi sono affacciata con prudenza alla finestra. Invece erano le 8,30 ed i rumori li stava facento un vecchietto che metteva delle bottiglie di vetro nella campana per il riciclaggio…
valeria984
tra l’altro, secondo me, ci fa veramente pochi soldi l’arrotino, perchè diciamocelo, chi è che si fa ancora arrotare i coltelli? E poi chi è che si fa aggiustare l’ombrello? Almeno che non sia di Gucci, conviene farselo nuovo! Beh che dire, meglio tenersi i vecchi mestieri in via d’estinzione, ci riportano la tradizione sotto casa. Da grande potrei aprire un impresa di lucidascarpe.
utente anonimo
dalle mie parti, (napoli centro, nda) quando ero ancora al liceo, dalla nostra finestra al quarto piano arrivava, proprio mentre la prof ci parlava dell ramo del lago di como o del sempre caro ermo colle, la voce di un fruttivendolo che urlava ” e ppatan a duimila lir, e ppatan a duimila lir”… era bellissimo…
utente anonimo
ehm… pardon, ma dell’ultimo commento mi manca un pezzo: cosa sono “e ppatan”?
neparliamoacena
In via bigli l’arrotino non ci va mica, ci abita!
Se passa l’arrotino, crolla il borsino immobiliare della zona… l’arrotino frequenta solo zone disagiate.
L’mp3 originale diceva “pezzenti! E’ arrivato l’arrotino!” poi la gente la prendeva male, allora, consigliato dal direttore marketing, ha messo “donne” al posto di “pezzenti”.
L’arrotino vuole, giustamente, 6 euro per ogni arrotata… e se avete i coltelli da 4 lire non è certo colpa sua, storditi… idem per gli ombrelli
Apathos
Crollo di un mito che persisteva dai tempi dell’infanzia: è una cassetta registrata fornita a TUTTI gli arrotini d’Italia. Senza distinzione alcuna. Da nord a sud passando per il centro. Ci sono rimasta male. Ma dovevo capirlo per il fatto che l’arrotino di mia nonna diceva le stesse cose dell’arrotino di mia madre in due punti della città diametralmente opposti.
Oddio, fra poco scoprirò che Babbo Natale non esiste, magari.
LadyK
Ottimo,ero convinto he fosse una peculiarità dei paesotti nel culo del mondo della provincia di Roma.Ora ho la certezzaa che in realtà la lobby degli arrotini è ben piu’ compatta e organizzata di quanto credessi.
Effe
Ma la vera domanda è: che ha fatto x§ fino alle 4 di notte l’altra sera? 😉
utente anonimo
No, è che secondo me si tratta di un problema di idiosincrasia verso i congiuntivi.
Credo infatti che si dica arròtino
utente anonimo
ho scoperto che a Borgomanero si tiene la — Festa dell’Ombrellaio – 8° Ombrellino d’oro
mmm… suppongo che l’ombrellino d’oro sia il premio…
sphera
“sono ombrellaio, faccio l’ombrellaio, giro il mondo di qui e di la’, cambio stecche pianto i manici”…
eh, l’ombrellaio birbantello di Cochi e Renato…
🙂
boinz
“Crollo di un mito che persisteva dai tempi dell’infanzia: è una cassetta registrata fornita a TUTTI gli arrotini d’Italia. Senza distinzione alcuna. Da nord a sud passando per il centro. Ci sono rimasta male. Ma dovevo capirlo per il fatto che l’arrotino di mia nonna diceva le stesse cose dell’arrotino di mia madre in due punti della città diametralmente opposti. Oddio, fra poco scoprirò che Babbo Natale non esiste, magari.
neparliamoacena ” E io che stavo già per postare: ma è lo stesso che passa sotto casa mia!!!! (cintura est di Torino)
roses
la patana è sia la patata…. sia la patata!
mondonico19
valeria984: io queste cose posso ancora godermele.
(Che culo eh!). Ma da noi, tra una derivata e l’altra, passa il burraio:
mooooooooooo …zzarellaprovolascamorzaulivemozzareeeeellaaa.
si, proprio come lo hai letto tu, prendendo fiato nella o di mozzarella e sparando gli altri prodotti uno dietro l’altro senza fermarsi.
poi semmai dopo sputava nel secchio dove galleggiavano quelle tenere mozzarelline di bufala.
utente anonimo
il mio arrotino gira con una alfa 164 bianca con la mola nel bagagliaio…
tt
Dovrebbe scrivere un libro, signor x§…sarebbe un’ottimo modo per indirizzare il suo umorismo…
shelise
però a milano uno che ripara ombrelli per pochi euri e ricuce le borse e le valige a modico prezzo c’è… (ho il terrore che chiuda).
LadyK
bello leggere di vita milanese. viva l’arrotino.
utente anonimo
Già, io che abito sopra al mercato ho un unico problema, il sabato mattina: le mozzarelle di bufala in offerta a sole cinquemilalire (una volta, adesso sono 5 euro)… Per fortuna comincia ad urlare alle nove e mezza!
SpezzaIncantesimi
A casa mia strilla “EL MULETTA MULETTA muletta muletta …….ad libitum.
utente anonimo
stellefilanti!!! Passa l’indirizzo: mi si è rotta la tracolla della mia borsa preferita!! Della serie: non la uso mai per non sciuparla e poi ci volo per le scale incastrandomi.. uff!
claracharnowski
Fermi! L’arrotino passa sotto casa nostra in città, e vabbè, ma anche al mare! Ci segue il bastardo…
SpezzaIncantesimi
ma te lo sai che oggi eri citato su il giornale?
ah, oggi era lunedì.
ciao, c.
utente anonimo
un grazie a stellefilanti e uno all’egregio confuso: scusi tanto se ogni tanto uso i suoi commenti come se fossero una bacheca… se vuole, per ricambiare, le passo una ricetta di torta rapida da prima colazione :p
utente anonimo
E se per caso ti viene in mente che ne avresti proprio bisogno, che la vita in cucina cambierebbe, che tu non prenderai mai i tuoi coltelli per metterli in una busta e portarli ad affilare (dove?) e che è un occasione da non perdere, resisti! Ti puoi alzare di scatto, precipitarti per le scale infilandoti il cappotto sul pigiama… ma al tuo arrivo in strada solo luce abbagliante, un senso di vuoto e di estraneità e l’arrotino, inevitabilmente, scomparso.
simona
utente anonimo
Al mio paese Il mattino nemmeno molto presto, era il banditore che rompeva la quiete Faceva precedere l’acuto della sua voce penetrante dal suono di una trombetta PEEEeee! PEEEeee! “LA CARRETTA DELLA PUZZA!!”. Urlava stridulo facendo sobbalzare i neonati in culla Se ne facevano tanti di neonati, allora.
Il podestà aveva emesso l’ordinanza Per senso di igiene Per Pudore? A un centinaio di metri dal banditore la carretta della puzza Trainata da un asino, era un grosso cubo di metallo con ruote e stanghe. Aveva raccolto tutta la merda dalla cittadella senza fognature. Era marrone di ruggine e sembrava la trasudasse merda.
mondonico19
Eppure, a leggere i post, mi pare che tutti ci siamo affezionati, agli arrotini. A me piace pure che passino presto. Meglio essere svegliati dalla voce (registrata) dell’arrotino che da una radiosveglia sintonizzata su radio dj.
blulu
Di più. Ogni tanto, ma ormai sempre più di rado (e vista l’età ogni volta potrebbe essere l’ultima), per i cortili la domenica mattina passano due anziani signori. Uno suona la tromba, l’altro canta. La loro performance dura una decina di minuti e al termine le signore gettano dalle finestra il millino (ora che ci penso l’ultima volta era ancora in lire) fermato dalla molletta del bucato per non farlo volare via.
utente anonimo
fuoritema,a Napoli insulterai Tiziano a ns. nome?????
..!! sciaublu
d3ad
la cassetta dell’arrotino e’ uno di quei cimeli trash che mi piacerebbe tanto avere in casa:)
utente anonimo
…e quello che ripara le cucine a gas? dice sempre arritino blablabla però aggiunge anche “si riparano cucine a gassseee”
personalitaconfusa
Grazie di esistere. Oggi mi hai fatto rotolare giù dalla sedia (girevole) dell’ufficio. Mi ci voleva.
Effe
grazie di esistere anche a te:)
blulu, ma no, perchè mai? sono per la pace. e poi sarò troppo impegnato a balbettare e a far tremare le ginocchia sotto il tavolo.
tt
Una foto, domine, una foto!
kimono
non ce la vedo a balbettare. 🙂
utente anonimo
E arriva sempre e solo di sabato mattina, l’arrotino: doppiolavorista in nero..
francilastrega
Consolati. Io ho una vicina dolcissima e riservata che però è maniaca della sicurezza e sorda come una campana. Abita la porta di fronte alla mia in uno di quei grattacieli con i muri fini fini. Ogni mattina, sabato e domenica compresi, esce di casa alle 7.45, alle 8.10, alle 8.20, alle 8.40. E ovviamente rientra rispettivamente alle 8.00, 8.15, 8.50. La parte più bella è che entrare e uscire fa più casino lei con chiavi e lucchetti che la cassaforte della banca d’italia. Blinda la porta ancheper andare a prendere la posta 5 piani più sotto. Ti assicuro che il sabato dormire è impossibile…. Anche perchè se un giorno non la sento, mi preoccupo. Che sia morta??
utente anonimo
Da me in campagna l’arrotino fa avanti e indietro diverse volte prima di andarsene!
utente anonimo
Da noi (in val di non) c’era anche “il Tino Campagnaro” che portava l’olio buono…
lefty333boy
Ho letto una tua pagina su creativi, pubblicitari e fumo (cioè cio’ che viene da loro prodotto…ci ho lavorato anni in agenzia, so di che parlo…) Personalmente avevo trovato surreale l’accostamento, sullo stesso pacchetto, delle scritte “IL FUMO UCCIDE”, da un lato, e “IL FUMO INVECCHIA LA PELLE” dall’altro….che uno dice
– ” cazz, magari di crepare gli frega nulla ma le rughe…orroreeeeeee”… Oggi pero’, ritrovando finalmente in vendita il mie sigaretti preferiti, ho scoperto una cosina che forse ti è sfuggita
I mini sigari,prodotti in Olanda, non avendo potuto sottrarsi alle nuove norme, hanno inserito nel pacchetto un fogliettino 4×6, stampato con perfetto registro in quadricromia, recante da un lato una foto di Trinidad e dall’altro quanto segue(punti esclamativi inclusi)
Lo stesso sigaro in una grafica diversa!
Come hai potuto notare, abbiamo migliorato il design del pacchetto per renderlo nuovo e con un look attuale A seguito delle nuove normative, abbiamo integrato le avvertenze in modo più visibile nel design del pacchetto Stai TRANQUILLO perchè la qualità del sigaretto Mini CHE rimane invariata con la stessa OTTIMA miscela di tabacco naturale al 100%
Sicuri che continuerà a piacerti!
CHE Mini…Dedicati un momento
…bhe, magari potevi sopravvivere anche senza saperlo, ma e’ una scoperta che al momento non so con chi condividere, e sento che tu capirai che queste cose non possono non essere condivise…non si può non condividere lo stupore … quello di riuscire ANCORA a stupirsi …
Ciao,
“ammaccata”
utente anonimo
carissimo se ti interessa esiste una legge ma non ricordo il nm.che vieta l’uso di altopalrlanti se non in casi particolari.elezioni ,calamità naturali,comunicazioni delle forze dell’ordine per eventi eccezionali.allora mi chiedo le forze che dovrebbero far rispettare le leggi dove sono alle 8 dei sabati e delle domeniche quando i comuni mortali lavoratori vorrebbero dormire magari 1/2 ora in più ? saluti a tutti streghina ps piuttosto di far affilare un coltello mi compro una fabbricadi coltelli .
spad
.
personalitaconfusa
L’ho trovato!
http://www.ziofringuello.com/arrotino.swf
e c’è pure l’emmepitre per masterizzarlo e farlo partire a tradimento due minuti prima che il rompiballe faccia partire la sua cassetta!
mullah
non destar l’arrotin che arrota.. ha lui la lama dalla parte del coltello..
bradcarrieshow
o il coltello dalla parte della lama (ma anche no)
shelise
Il muezzin non strepita.
utente anonimo
Da me, oltre che arrotino e ombrellaio, “aggiusta la vostra cucina a gasse (sic), abbiamo tutti i pezzi di ricambio della vostra cucina a gasse”!
blulu
dalle mie parti passa periodicamente il gelataio. Non dice nulla, ma la musichetta da “il pranzo è servito” è inconfondibile. Fortuna vuola che scelga il primo pomeriggio.
Anonimo
Venerdì nella mia portineria è apparso un cartello con scritto: MARTEDI’ ARRIVA PIPPO – ARROTINO E OMBRELLAIO. Cioè…
Anonimo
🙂 letto! pacepace…..