I 10 versi di Battiato più facili da ricordare

Classifiche di cui non si sentiva il bisogno. I 10 versi tratti da canzoni di Battiato (sì, lo so, Battiato era meglio quando i testi se li scriveva da solo e non frequentava Sgalambro) TI STAVO DICENDO, i 10 versi tratti da canzoni di Battiato più facili da ricordare, secondo me:

1. “C’è chi si mette degli occhiali da sole per avere più carisma e sintomatico mistero”
(Bandiera Bianca)

2. “Il mio stile è vecchio come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore”
(Scalo a Grado)

3. “E lo sapeva bene Paganini che il diavolo è mancino e subdolo e suona il violino.
(Lode all’Inviolato)

4. “Concerto numero quattro in do minore per archi di Baldassarre Galuppi, pensiero causale, imperativo categorico, ferma distinzione dell’uomo dall’animale, teorema adiabatico, i madrigali di Gesualdo, principe di Venosa…”
(Gesualdo da Venosa)

5. “Mi dia un pacchetto di Camel senza filtro e una minerva, e una cronaca alla radio dice che una punta attacca verticalizzando l’area di rigore, Ave Mariaaaa…”
(Venezia-Istanbul)

6. “I Mantra e gli Hare Hare a mille lire, l’esoterismo di René Guénon, una signora vende corpi astrali, i Buddha vanno sopra i comodini, deduco da una frase del Vangelo che è meglio un imbianchino di Le Corbusier.”
(Magic Shop)

7. “E sommersi soprattutto da immondizie musicali”
(Bandiera Bianca)

8. “Studenti di Damasco vestiti tutti uguali, l’ombra della mia identità, mentre sedevo al cinema oppure in un bar…”
(L’era del cinghiale bianco)

9. “A Beethoven e Sinatra preferisco l’ insalata, a Vivaldi l’ uva passa che mi da’ più calorie.”
(Bandiera Bianca)

10. “L’Impero della musica è giunto fino a noi carico di menzogne, mandiamoli in pensione i direttori artistici e gli addetti alla cultura.”
(Up Patriots to Arms)

(continua nei commenti)

62 Comments
  1. theego

    Dimentichi forse “tra noi si scherzava a raccogliere ortiche?” 😉

  2. utente anonimo

    “Conosco le leggi del mondo e te ne farò dono”
    sgalambrica ma molto bella

  3. utente anonimo

    Dalla pupilla viziosa delle nuvole
    la luna scende i gradini di grattacieli
    per prendermi la vita.
    (chanson egocentrique)

  4. dezani

    La canzone che citi è Gesualdo da Venosa, la sua + bella

  5. utente anonimo

    la falce non fa più pensare al grano, il grano invece fa pensare ai soldi

  6. laele

    passammo l’estate su una spiaggia solitaria/ e già arrivava l’eco di un cinema all’aperto…

  7. Achille

    “un giorno sulla prospettiva nievsky, per caso vi incontrai igor stravinsky”

  8. severine

    “Emanciparmi dall’incubo delle passioni”

  9. edipeo

    “non sopporto i cori russi, la musica finto rock, la new wave italiana, il free jazz, il punk inglese… neanche la nera africana”
    una specie di vademecum al contrario per critici musicali
    (minaccia di meno tu, sai? tz)

  10. utente anonimo

    E che dire di questa: “Carichi i treni che dall’Albania portano tanti stranieri in Siberia / tappeti antichi,
    mercanti indiani
    metton su casa tra Russia e Cina.
    Spinto da i Turchi e dagli Iracheni
    qui fece campo Mustafà Mullah Barazani /
    strade dell’est d’immensi orizzonti,
    città nascoste di lingua persiana, da qui la Fine. /
    Dicono storie di principesse
    chiuse in castelli per troppa bellezza /
    fiori di loto, giardini stupendi, e Leningrado oggi…”

  11. utente anonimo

    up patriots to arms / engagez vous / laaa musica contemporanea / miii butta giù
    ma quando sento la parola esodo rispondo sempre per noi, giovani del futuro

  12. utente anonimo

    ho ucciso paranoia la mia concubina.
    non è Battiato ma vorrei cantarla a squarciagola.

  13. utente anonimo

    Ciuffi d’isotopi in mano passeggio tra le particelle dei miei atomi… mangiando farfalle giapponesi…
    sufi soffocati, mullah immobili…

  14. tt

    quando riondino di battiato ne fece uno spiedino (1989 a.D.)…

  15. grimmo

    Io aggiungerei “Una catastrofe psicocosmica mi sbatte contro le mura del tempo” da Shakleton/Gommalacca. Non so se sia Sgalambriana o meno.

  16. utente anonimo

    Cerco un centro di gravita’ permanente ,che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla gente…..ecc ecc

  17. utente anonimo

    <>

  18. utente anonimo

    ^^ Hai mai veduto a Borgopanigale un’aurora simile alla boreale? Perché bella ragazza padovana vuoi farti una comune giù in Toscana? ^^

  19. Apathos

    Rozzi cibernetici Signori degli Anelli,orgoglio dei Manicomi

    Ma soprattutto:
    CUCCUCUCUCUCUCUCUU’ PALOMA

    AHI AHI AHI AHI AHI AHI AHI AHI CANTAVA.

    LE SERENATE ALL’ISTITUTO MAGISTRALE

    NELL’ORA DI GINNASTICA O DI RELIGIONE

    PER CARNEVALE SUONAVO SOPRA I CARRI

    IN MASCHERA

    AVEVO GIA’ LA LUNA E URANO NEL LEONE

  20. Apathos

    vabbè,m’è partito un Bold un po’ appariscente..
    Ad ogni modo X§,semmai volesse cimentarsi in un lavoro simile sull’opera del Lindo Ferretti (che credo ruiscuoterebbe un discreto successo,anzichèno!),sono disposto a fornirLe consulenza gratuita su tutti i versi cult dagli anni ’80 al 2000.PGR esclusi,of course.

  21. utente anonimo

    “Il mio Maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”, da “Prospettiva Nevskij”

  22. AeR

    Ma l’animale che mi porto dentro/ non mi fa vivere felice mai / si prende tutto anche il caffè/ mi rende schiavo delle mie passioni/ e non si arrende mai e non sa attendere/ e l’animale che mi porto dentro vuole te

  23. utente anonimo

    ‘Ndo vadduni da Scammacca i carritteri ogni tantu lassaunu i loru bisogni e i muscuni c’abbulaunu supra eumu a caccia di lucettuli a litturina da circumetnea i saggi ginnici i Nabuccu a scola sta finennu man manu ca passunu i jonna sta frevi mi trasi ‘ndall’ossa cu tuttu ca fora c’è a guerra mi sentu stranizza d’amuri l’amuri e quandu t’ancontru ‘nda strata mi veni na scossa ‘ndo cori cu tuttu ca fora si mori na mori stranizza d’amuri l’amuri man manu ca passunu i jonna sta frevi mi trasi ‘ndall’ossa cu tuttu ca fora c’è a guerra mi sentu stranizza d’amuri l’amuri

  24. utente anonimo

    hum… coi versi delle canzoni non ci sto troppo dentro… che ne dici di “that’s lots of people […] that wanna keep you high, but all the people […] leave you low and blow you mind” ? 🙂

  25. utente anonimo

    …Calasso li avvertiva dal Corriere della sera …

    Primo riferimetno al periodo Adelphi/Calasso/Jaeggy/Ammazzaglignosticisnob che avrebbe intrapreso …

  26. LaLimpia

    “Ti solleverò dalle correnti gravitazionali” è un mantra stupendo…

  27. utente anonimo

    Non hai forza per tentare
    di cambiare il tuo avvenire
    per paura di scoprire
    libertà che non vuoi avere

  28. utente anonimo

    Lalimpia, é “supererò le correnti gravitazionali”, qualunque cosa sia il mantra.

  29. utente anonimo

    “Nelle vie calde la temperatura si alzerà
    moltitudine, moltitudine
    non si erano mai viste
    code tanto grandi, tanto lunghe
    tanto grandi, tanto lunghe.
    Moltitudine, moltitudine
    mamma mia che festa.”
    L’esodo (1982) – Mela

  30. Effe

    genug! Tony, genug! Ich bitte dich…

  31. tt

    Supermercati coi reparti sacri
    che vendono gli incensi di Dior

  32. utente anonimo

    Facile, con Battiato. Provate a farlo con Tony Santagata.

  33. blasar

    meglio Sergio Endrigo. Se riesce a ridere lì….

  34. utente anonimo

    “ma c’è voluto del talento
    per riuscire ad invecchiare
    senza diventare adulti”
    “la canzone dei vecchi amanti” – Fleurs

  35. nunass

    Vivere non è difficile
    potendo poi rinascere
    cambierei molte cose
    un po’ di leggerezza e di stupidità.
    [..]
    Dentro me segni di fuoco
    è l’acqua che li spegne
    se vuoi farli bruciare
    tu lasciali nell’aria
    oppure sulla terra..

    L’animale (2)

  36. personalitaconfusa

    RAMOSO: “Ma c’è qualcuno che VERAMENTE ascolta i testi delle canzoni di Battiato, gli piacciono e li capisce?”.

  37. utente anonimo

    Ramoso, ti dirò: a me Battiato piace abbastanza, sia come autore di musiche pop che come paroliere originale e ironico (Patriots, La Voce del.., L’Era…). Ma continuo a considerare assai nefasto il sodalizio con Sgalambro…

  38. utente anonimo

    Vieni a ritirare il tuo regalo sull’isola dei blog-famosi.
    Nell’attesa ti auguro un buon Natale.
    Tua fan. SFA

  39. beatrice1973

    ecco, ho scoperto che, nonostante tutti i dischi di battiato che ho… non riesco, così su due piedi a ricordarmi neanche un verso.

    a presto,

    frank

  40. utente anonimo

    A me piace da matti: “…e il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire.”
    dalla “PROSPETTIVA NEVSKIJ” 1980

  41. utente anonimo

    Patriots è il vero capolavoro letterario del battiato:
    Giocavano sull’aia bambini e genitori,
    Calasso li avvertiva dal Corriere della Sera:
    ”Copritevi che fa freddo, mettetevi le galosce” /
    (good vaibresciooon, satisfecsciooon, sole miooooo…)”

  42. utente anonimo

    si potrebbe andare avanti all’infinito.

    volevo solo dire:
    “volano gli uccelli volano… nello spazio tra le nuvole”

    “c’è chi parte con un raga della sera… e finisce per cantare la palomaaaa
    e giorni di digiuno e di silenzio… per fare i cori nelle messe tipo amanda lear..”

    “i desideri mitici di prostitute libiche, il senso del possesso che fu prealessandrino..”

  43. personalitaconfusa

    No, non sono d’accordo. Adoro il periodo sgalambrico e canticchio:
    “Va bene, hai ragione, se ti vuoi ammazzare / un giorno lo farai, con determinazione / ma per ora, rimanda, è solo un breve invito / rinvialo (…)
    Questa parvenza di vita ha reso antiquato il suicidio / questa parvenza di vita, signore, non lo merita / solo una migliore…”
    Puro Sgalambro.
    Continua così, x§°!
    Stefano

  44. utente anonimo

    … che crea falsi miti di progresso.

  45. valido

    Anch’io avrei detto quella del maestro nell’imbrunire. A questo punto credo che dovresti rivedere la classifica: l’abbiamo citata almeno in tre.

  46. virgo960

    Com’è misera la vita negli abusi di potere, quante stupide galline che si azzuffano per niente…

  47. utente anonimo

    Un tempo passavo ore in palestra…continuai a inseguirla per inerzia…la vidi stagliarsi tra alberi e cielo , e dopo un piccolo volo camminare monca e rapida…avete anche voi visto camminare le aquile?…
    Le aquile…

  48. Korolev

    le-pa-re-ti-del-cer-vel-lo-non-han-no-più-fi-ne-stre
    le-pa-re-ti-del-cer-vel-lo-non-han-no-più-fi-ne-stre
    le-pa-re-ti-del-cer-vel-lo-non-han-no-più-fi-ne-stre

    (Uomini tranquilli dagli istinti un po’ bestiali
    cercano l’amore lungo in prati, lungo i viali)

    the new frontiers & the nouvelle vague

  49. virgo960

    in effetti nessuno ha citato “Voglio vederti danzare”, con le balinesi e i candelabri in testa, i danzatori bulgari a piedi nudi sui braceri ardenti e i vecchi valzer viennesi, le cavigliere del Katakali e le coppie di anziani nelle balere della bassa padana (o dell’irlanda). [Forse si è voluto dimenticare che questa estate il brano è stato massacrato da un malvagio dj discotecaro complice il nostro, e la ferita è ancora aperta (“…e non è colpa mia se le pedane sono piene di scemi che si muovono…”)

  50. utente anonimo

    la cosa bella è che una selezione random dei versi di battiato come questa colonna di commenti permette di creare una vera canzone-tipo del siculo battiuto, e senza l’apporto del testicolo, sì il paroliere-pagliericcio, lo sgalambro insomma.
    up, bloggers to arms! engagez-vous!

  51. Aries74

    Saluti a tutti…sono qui perchè bobo mi ha fatto notare che le strofe che ho citato non sono di Battiato….ha ragione (figuraccia)..lo ignoravo…
    Ciaoooo…Mari.

  52. utente anonimo

    ho dormito, per non morire
    buttando i miei miti di carta su cieli di schizzofrenia

    no u turn

  53. Anonimo

    Scusa se arrivo un pò tardi ma è così… x Virgo969: è vero che sono versi di Fleur Jaggey,tratte dal volume “Statue d’acqua”. E’ anche vero che ricordarsi un verso di una canzone di battiato è questo.. E’ il Maestro che ci ha fatto una canzone.. Per quanto riguarda Sgalambro, personalmente credo che abbia contribuito molto allo sviluppo ultimo di Battiato.. E poi non dimentichiamoci che con lui e per lui ha scritto diverse magiche emozioni..
    “La valle tra i due fiumi della Mesopotamia..” “Strade dell’Est, immensi orizzonti
    città nascoste di lingua persiana..” “..la vita ci sfiorò, ma il Re del Mondo ci tiene prigioniero il cuore..””..mi piacciono le scelte radicali, la morte consapevole che si autoimpose Socrate, e la scomparsa misteriosa e unica di Majorana, la vita cinica ed interessante di Landolfi, opposto ma vicino a un monaco Birmano e la misantropia celeste in Benedetti Michelangeli..””..deduco da una frase del Vangelo
    che è meglio un imbianchino di Le Corbusier..” Ecc, ecc, ecc… Aries.

  54. Anonimo

    Più diventa tutto inutile

    e più credi che sia vero

    e il giorno della Fine

    non ti servirà l’Inglese.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *