I 4 bar dove passare la pausa pranzo con i ticket restaurant

Alle 9.30 del lunedì la garrula collega del primo piano mi ha già telefonato per chiedermi “Ma tu oggi dove vai a mangiareeeee?” Bel problema, amica mia. Per certa gente, una delle maggiori preoccupazioni della schiavitù da lavoro in ufficio è la scelta del modo in cui trascorrere l’ora di pranzo. A Milano esistono diverse possibilità:

Il Bar Triste; una piccola sala con luci al neon e polvere sui pavimenti. Locale totalmente privo di areazione benchè tutti, compresa la cameriera, fumino come turchi. Sul banco, dietro una vetrinetta unta, l’equivalente vegetale delle Luisone di Stefano Benni troneggiano: sono le insalatone colorate. Il prosciutto è verdolino rancido, i tuorli delle uova sode azzurri, la rucola beige. Il ragazzo addetto alla preparazione delle stesse ogni tanto, per condirle, si mette le mani sotto le ascelle. I panini sono solo tre e si chiamano Tirolese (speck e salsa aurora), Campagnolo (cotto e salsa aurora) e Vegetariano (pomodoro, lattuga e salsa aurora).
Il cesso del Bar Triste si trova in fondo al cortile di un remoto edificio ad alcuni isolati di distanza, per andarci bisogna chiedere le chiavi al barista, che le cede malvolentieri.

Il Bar Medio: la specialità della casa sono i primi riscaldati al microonde, ma il simpatico proprietario offre anche un menu di panini dagli attraenti nomi esotici, nomi che però nulla hanno a che fare con gli ingredienti: Giamaica (salame, mozzarella, salsa aurora), Formentera (manzo, tonno in scatola e salsa aurora), Seychelles (piadina, gorgonzola e salsa aurora), Haiti (maionese, avanzi di altri clienti, rucola e salsa aurora), Varadero (due fette di pane raffermo spalmate di salsa aurora).
Anche il Bar Medio fallirebbe, se non fosse per l’angolo dedicato alle slot machine e ai videpoker fattura più di alcune multinazionali.

Il Bar Bello: innanzitutto non chiamarlo bar ma Cafè, alla francese, altrimenti si offende. Dinamici camerieri in livrea ti portano la carta, da cui puoi scegliere tra i toast d’autore, i tortini salati, i dolci fatti in casa. Pulizia estrema e quotidiani a disposizione degli avventori. La filodiffusione trasmette “musica chill out o cool jazz”.
Tutto elegantissimo, peccato che un tramezzino e una bottiglia d’acqua consumati in piedi si spendano 90 euro.

La Pizzeria Bella Napoli: tenuta da pizzaioli egiziani che ti accolgono con grande entusiasmo e simpatia (“Ma ciaooooo!”), fanno i giocolieri con la pasta sfoglia e pretendono di coinvolgerti nelle loro discussioni sul calcio. Controindicazioni: ti servono la pizza dopo tre quarti d’ora, quando la tua pausa pranzo sta scadendo e tu hai già mangiato sei pacchetti di grissini.

36 Comments
  1. zop

    senti… oggi sei già busy a quanto vedo… ma domani pranziamo assieme? IL POSTO LO SCELGO IO!

  2. dege

    il bar dei fighettini?? intorno al mio ufficio ce ne sono tanti… strapieni di Vips che mangiucchiano panini da 13Eipos e campari appena svegli quando tu già hai lavorato 4 ore… fanculo

  3. utente anonimo

    a pranzo con Zop??? eddai, ci vengo anch’io… ;)))))

  4. utente anonimo

    sono anonima, ma esistente… solo che non ho il tempo per loggarmi…. paco

  5. utente anonimo

    Ma che fai, dimentichi la mensa aziendale? Uno dei topoi letterari più suggestivi?

  6. alessiaonline

    boh? io qui non ce l’ho la mensa aziendale…mammammia, tutti i santi giorni in fila col vassoio davanti allo scaffale delle posate – deve essere terribile, no? basta, ho deciso, mi licenzio, chiudo tutto (anche il blog) e vado a lavorare in una mensa aziendale delle Isole Aran….

  7. Dulcinea

    Cos’è la salsa Aurora, di grazia? A quando l’incontro tra Contessa e Principessa? A presto. Dulci.

  8. marmaid

    Io lavoro in zona Bovisa, vi lascio immaginare lo squallore che ci circonda. Da un po’ di mesi ho intrapreso la dieta “salute e ricchezza” assieme a Victoria. (ormai non è più un segreto, Victoria ed io lavoriamo insieme) che vuol dire portarsi la schiscia da casa. Si evita lo stress di decidere dove andare, di mangiare male e di spendere troppo.
    E in più,così facendo siamo più magre e più ricche.

  9. utente anonimo

    anche io voglio andare a vivere sulle isole aran!! ma hai visto il documentario di ieri??? =) fran

  10. utente anonimo

    non e’ vero che e’ dura la vita! la vita e’ una figata! anche io sono dentro oggi a pranzo cosi’ leggo la mia personalita’ confusa, il mio noncicapisco, e mi sento un po’ meno solo, e percepisco questa giornata come un po’ meno inutile e scialba. Gustati gli avanzi, che io mi faccio portare un panino dal vicino di ufficio..

  11. alessiaonline

    dulci, ma dove vivi?:))) la
    salsa aurora è quella salsa rosa che trovi a condimento del 99,9% dei panini imbottiti, almeno qui a milano – ma forse a roma siete + bongustai:) – w le isole aran – io nel 2001 c’ero sopra, altro che documentario:-)

  12. marmaid

    Salsa “Aurora” è un tentativo patetico di rendere più altisonante il famoso intingolo.

  13. martebip

    Ti manca l’esperienza delle mense scolastiche: tutto viene servito su plastica, sicché, se è troppo caldo, il cibo si incolla al piatto e devi usare il solvente per staccarlo. Poi si procede a una degna sepoltura nella pattumiera.
    Il tutto al modico prezzo di euro 4 (escluso il solvente).

  14. gonio

    il Sandwich Manager del Fortune500 Bar qui di fronte [atroce privilegio di lavorare nel banking neighborhood] è un creativo di buoni studi classici, “dismissed during a recent restructuring”. Vi fa omaggio del suo fortunatissimo claim: “salsa aurora: l’apostata rosa tra le parole ho fame”.

  15. sacla

    AAAHHHH! Tremenda la vita della Pausa Pranzo…

    Alla fine io e Cla’ Patatina la soluzione l’abbiamo trovata i pasti caldi dell’Esselunga!

    Per fotuna che ci sono loro!

  16. utente anonimo

    Da me nonostante la mensa, il resto non è male… in questa legoland, che è la seconda milano, abbiamo il laghetto i cigni e anche quello stronzo di Fido che gira…

  17. utente anonimo

    ed io che mi lamento della cucina del cuoco della mia mensa… 😛 Taurie

  18. catepol

    sul naviglio pavese c’è un posticino dove si mangia bene e si paga pochissimo…
    si chiama Pronti Via
    io di solito se mi trovo mangio là…ve lo consiglio

  19. utente anonimo

    ah… le mense scolastiche… uhm… chissà perchè quando tornano a casa i pargoletti odorano sempre di aglio (o quando va bene cipolla)???? pers, ma Sofia ha chiuso tutti e due i suoi blog???? è andata a vivere definitivamente in Spagna???

  20. mercoleditantaroba

    signorina, non le hanno insegnato che non si staziona al centro della stada?!
    Lei è una che staziona troppo per i miei gusti! Vedi la foto di quel faccione con l’acqua dalla bocca 😉

  21. martebip

    No, da noi niente aglio… niente sale, niente olio. In compenso, a volte, salta fuori la pizza con una patina giallastra sopra che chiamano formaggio e che invece temo sia una forma di vita extraterrestre scappata dall’area 51 🙁

  22. utente anonimo

    Grazie per le risate durante la mia pausa pranzo, qui al burger king in Astoria, Budapest.
    Ciao
    Sbuso

  23. utente anonimo

    certo che questo nuovo millennio, ne ha portato di benessere, di cibo genuino, di salutare vita agiata… eh????

  24. utente anonimo

    CATEPOL: ho cercato il posto che dici tu, non l’ho mica trovato…. 🙁 Taurie

  25. tequila

    quante rosette col salame milanese davanti al picci’ (non nel senso di partito comunista)… eppure a ripensarci… erano buoneeeeeeeee

  26. utente anonimo

    Bello! Well Done!

    “Com’è la cotoletta?”
    “Mah, è… aiutami, non mi viene l’espressione corrispondente in italiano, mi viene solo in americano.”
    “Davvero?”
    “L’americano ce l’ho ancora nell’orecchio cosa vuoi, ho vissuto tanto là da ragazza. Hanno dei modi di dire tutti loro, questa cotoletta è, è…”
    “Dillo in americano, là come direbbero?”
    “Very good.”

    Walter Fontana, “L’uomo di marketing e la variante al limone” ed. Bompiani.

  27. utente anonimo

    Sì….è dura la vita.

  28. utente anonimo

    sONO PER L”ULTIMA SOLUZIONE PAUSA PRANZO.PERCHE?VOLENDO TI PUOI ANCHE STIRACCHIARE IN MODO GATTESCO

  29. utente anonimo

    immagino tu abbia letto bar sport…

  30. Lathi

    e la mensa aziendale dove la mettiamo?

  31. utente anonimo

    Ne hai saltato uno: la “rosticceria Maria”!!! Pasta fatta in casa e clima amichevole. un quartino di vino a torni in ufficio cretino. Il tutto a 5 euro!! Una categoria a parte, molto rara. Grazie alla “Maria” le giornate sono meno pesanti. W RIMINI!!!

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *