Orazione contro il Conto Arancio

Hai presente lo spot televisivo in cui, di volta in volta, un’indiana, uno scozzese, un russo biascicano in un italiano stentato “Michelangelo, pastasciutta” e “Mettitelo nella zucca”? Lo spot è della Ing Direct, multinazionale finanziaria meglio conosciuta come “quella del Conto Arancio”, un conto bancario gestibile via Internet o telefono. Offre un tasso di interesse in genere poco (ma poco) più alto di quello delle banche normali. Bene. Io ho un Conto Arancio. L’unico investimento finanziario che posso permettermi, mica posso giocare in borsa.

Stasera dentro la mia tv c’è lo scozzese, con la gonna e la cornamusa, e come al solito tenta di parlare nella mia e tua lingua. Al contrario di quanto pensassi, le parole italiane più conosciute in Scozia non sono solo “Pizza”, “Spagetti” e “Robertobaggio” ma anche “Limoncello”, “Contoarancio” e “Sei per cento”. Strano, ma possibile.

Nel grande pianeta dei consigli per gli acquisti, dove è possibile andare all’aeroporto della Malpensa in mountain bike, dove se di notte senti strani rumori provenire dalla cucina non devi preoccuparti perchè non sono i ladri ma babbo natale che ti sta friggendo i surgelati, dove anche calciatori semianalfabeti sanno installare il modem adsl di Alice, ebbene in un pianeta così tutto è possibile.

Lo scozzese continua a berciare che da oggi chi apre un ContoArancio avrà un tasso di interesse lordo del 6%. In quel momento esatto io sono sul divano e sto aprendo la mia posta, e trovo proprio una lettera del signor General Manager di Ing-Direct alias Conto Arancio, in persona. Che bellezza, questo uomo non l’ho mai visto in vita mia eppure mi scrive un sacco di lettere. Mi manda gli auguri a natale, a ferragosto, a carnevale, all’onomastico. Chissà cosa vorrà augurarmi stavolta, la buona domenica in anticipo?

No. Il povero General Manager mi scrive che purtroppo l’11 settembre, la crisi, la borsa, il crollo della new economy, l’iraq, la sfiga, insomma una serie di impreviste circostanze sfortunate lo costringono ad abbassare il mio tasso di interesse al 3,7%. Che è sempre meglio del 0,00000000002% che mi darebbe la mia vecchia banca. Ok, signor Direttore, però adesso mi devi spiegare perchè io solo 3,7 e chi si iscrive adesso 6. Perchè è come se il tuo ortolano, a te che ci vai tutti i giorni, vendesse le melanzane a 2 euro, ma mentre stai uscendo dal negozio arriva un signore mai visto, e l’ortolano a lui vende le stesse melanzane a 1 euro, Allora tu ti volti:
– Scusi signor Ortolano ma perchè lui paga meno di me?
– Be’, lui è un nuovo cliente. Lei non lo è.
– Ah giusto, che domanda stupida, mi scusi; a domani.

Eh sì. Non fa una grinza.
Allora rispondo alla lettera arancio chiedendo delucidazioni: come mai io cliente fedele non ho il medesimo trattamento di chi cliente non lo è ancora? Gliela spedisco via email, ad un indirizzo generico, indicando nell’oggetto: ALL’ATTENZIONE DEL VS GENERAL MANAGER.

E lui dopo due giorni mi risponde, via email. E mi chiarisce che:

1. non devo romper le balle giacché il contratto che ho firmato prevede che Ing-Direct possa variare il tasso di interesse quando e come gli pare;

2. quella del 6% è una nuova promozione, e da che mondo è mondo le nuove promozioni esistono;

3. inoltre “l’acquisizione di un numero elevato di clienti è in tal senso funzionale al raggiungimento di economie di scala tali da consentire ad ING Direct di continuare ad offrire a tutti i titolari di Conto Arancio condizioni senza paragoni sul mercato, qualunque sia il livello di tassi presente nel sistema economico e al di là di specifiche iniziative promozionali che incentivano per un mese i nuovi clienti, senza per questo penalizzare gli altri” (giuro, si esprime così). Questa è bella: sostanzialmente mi stanno facendo un piacere.

E dunque tu, tu che stai pensando di aprire un conto arancio: occhio, ensaci bene, perchè fra 12 mesi ti ritrovi nella buca la letterina che dice che lo scozzese aveva bevuto il whisky, era ubriaco, non s’era espresso bene, e poi c’è la crisi, il crollo delle borse, la guerra, le economie di scala, l’iraq, le promozioni…
 

34 Comments
  1. utente anonimo

    Quell’uomo scrive anche a me, stesse scadenze, 11 settembre, un mese fa… Una volta mi ha addirittura mandato un estratto conto in cui risultava che il mio conto era lievitato di circa 9 milioni (morirò parlando in lire) e ci ha messo solo due giorni a ripigliarsi e scrivermi che era stato un errore… Consiglio: mettete i soldi nel materasso.

  2. utente anonimo

    interessante.
    ma, giusto perché non ti conosco, speravi davvero che mantenessero le promesse?
    Sempre una banca è…

  3. uzi

    Fanno tutti così non credere chissà cosa…
    A me e’ capitato con fineco e addirittura con la Ex Cariplo, una piccola filiale qui in un paesino della brianza. Quando her Direktor ha letto: Professione. Sulla carta d’identità mi ha dato l’8% perche’ pensava a chissa’ quali fondi neri avessi a disposizione, in realta in quegli anni volevo solo un conto personale, niente in comune con la family. Poi deluso, il direttore, pian piano mi ha scalato il conto fino a che gli interessi divennero interessanti per un fisico nucleare, particelle sub-atomiche di lire…
    su su, dai, i soldi non sono tutto nella vita, ci sono anche i diamanti, auto, appartamenti…. 🙂

  4. MacUbu

    Io che con il mio estratto conto ci gioco la schedina, soprattutto il pareggio (X nel senso di NN o non pervenuto, come le previsioni) sono nella stessa situazione. Ho uno stipendio da fame e il conto arancio mi tratta a pesci in faccia come tutti gli altri. Eppure penso che anche loro per i grandi clienti facciano trattamenti diversi. E’ sempre così, da che mondo è mondo: i soldi attraggono altri soldi, mentre a chi non ha sarà tolto anche il poco che ha…
    Comunque continuo a credere che sia meglio del materasso, che volete che vi dica.

  5. MacUbu

    [ma le variazioni Goldberg suonate da chi?]

  6. inkiostro

    Per la cronaca: l’interesse del 6% è solo per un mese. Dopo sicuramente scende, e non oso immaginare a quali infime profondità arrivi…

  7. alessiaonline

    è vero – attenti che xò non lo dicono – variazione goldberg suonate da chiunque sia bravo col pianoforte (quelle di glenn glould frusciano;)

  8. utente anonimo

    Sob…il cd che ho io delle variazioni Goldberg suonate da Gould mi sembrava così pulito…
    E un altro esecutore da consigliare su tutti?Suggerimenti? 🙂

  9. BillieJoe

    mettiamocelo nella zucca…tanto chi ci guadagna sono sempre le banche 🙂

  10. utente anonimo

    sussulto (para)tecnico: il vero mistero è come facessero a dare il 6% (la zucca la coltivano a Medellin?) con il famigerato orso sui mercati. a naso (molto alla cyrano) direi che – gergo sgradevole a parte – il GranMogol della zucca (cortese a risponderti, un bancario italiano non lo farebbe mai) ha qualche ragione (più raccogli, migliore il tasso che morde l’orso che cerca il toro che alla borsa mio padre comprò)
    saccenza (para)tuttologa: sulle variazioni, tempo fa c’era una interesante comparazione on line sul blog di gaspar torrero (http://www.gaspartorriero.it/html/blogarchive/2002_12_08_archive.html). Quanto a me non posso non dirmi gouldiano, il primo (e, se mi è concesso bariccheggiare, in culo anche al fruscio)

  11. alessiaonline

    sì, ma il 6% è lordo e vale solo per 1 mese, mica x 1 anno (questo è il trucchetto:)
    ps – quanto a glenn gould (se non stai capendo perche’ parliamo di pianoforti e banche non spaventarti, sono 2 discorsi separati) – io sarei per le incisioni digitali in stereo (DDD), che dici?

  12. utente anonimo

    Mah! Anche a me fanno un po’ strano queste promozioni solo per i nuovi clienti e assenti per i clienti affezionati. Però devo dire che come cliente Conto Arancio sono soddisfatto: il tasso di interesse che mi avevano garantiti a inizio anno me lo hanno dato, senza sorprese di spese varie o cose simili (ed è veramente molto molto maggiore di quanto otterrei in una banca normale)
    Poi la letterina è arrivata anche a me e anche a me li ha fatti un po’ girare… Dimentichi però di citare la principale motivazione portata da ING per il calo dell’interesse: il fatto che la BCE ha abbassato di del 0,25% il costo del denaro.

  13. alessiaonline

    è vero, ciò che dici rappresenta il motivo per cui continuo a essere correntista nonostante senta l’odorino di presa in giro – però volevo dire cmq la mia da questa piccola tribuna per mettere in guardia almeno i 4 gatti che passano di qui:-)

  14. AG

    io conosco lo scozzese della pubblicita’.
    e un po’ me ne vergogno.

  15. marmaid

    La metafora della famiglia è azzeccata mia cara Xconfusa. La famiglia ti fa il ricatto morale, la famiglia ti soffoca, la famiglia pretende da te.
    Te la vendono come un’immagine di bontà e comprensione ma se pensiamo bene a quello che è veramente una famiglia sappiamo a cosa andiamo incontro.

  16. due

    andare incontro??? c’è da scappare!! =/

  17. MacUbu

    non mi toccate Gould alle variazioni, please! Sia la versione del ’55 velocissima, sia quell’ultima di anni dopo (quanti? Tipo venti, no?) super lenta. Sono sublimi, e chissene del fruscio. Sennò su clavicembalo chi mi consigli?

  18. Dulcinea

    Una mia amica ha il conto presso la Fineco. E’ costretta dal fatto che la sua azienda ha una convenzione e gli stipendi li versano li. Chiaramente la mia amica non dispone di altre entrate o altri fondi. Tempo fa è andata in rosso perché la sua azienda ha pagato le retribuzioni con molto ritardo. Fineco ha voluto che lei, non solo coprisse lo scoperto (e vabbè) ma anche che rimpinguasse di ben due milioni di lire (accadeva un mese prima dell’euro salasso) il conto ché rimaneva bloccato. Fortunatamente il fidanzato disponeva di tale somma, visto che non poteva contare sulla sua azienda. Mi pare palesemente che si tratti di furto con destrezza. Dulci. E comunque ma che t’aspetti da un paese che all’ora di cena di manda la pubblicità di Imodium, specificando che aiuta a “trattenere” gli attacchi di diarrea e mostrano una signora che quasi cede al cespuglio nel parco affollatissimo ma poi riappare col sorriso “ho scherzato, oltre a non avere più il cagotto ho scoperto che sono sportiva e raccatto i palloni dietro i cespugli”. La domanda è: E se qualcuno che non era a conoscenza di Imodium avesse sgagazzato precedentemente dietro il cespuglio e la palla ci ha fatto un giro turistico? Ciaociao Dulci.

  19. utente anonimo

    brava dulci, addosso anche a fineco e all’imodium – su glenn gould non oso, niente da dire, era un dio, solo lui poteva canticchiare sulle arie di bach, ciao, vado a farmi masterizzare la versione del ’55:)

  20. AG

    carissima personalita’ confusa, non scherzo no. sono disponibile a scambio di info: in quale cazzo di scrivania stai (ormai vivo giorno e notte in questo ufficio per cercare di scoprirti) in cambio dell’informazione: chi e’ lo scozzese… :o) (comunque si’, giuro, lo conosco)

  21. AG

    ma il bello e’ che io quella pubblicita’ non l’ho mai vista: mi ha detto che l’aveva girata.

  22. castellidimare

    Auro sei troppo piena di risorse… 🙂 Anche a me il CD delle Variazioni di Gould produce un fastidioso fruscio, va bè… Anch’io mi sono incavolata a suo tempo con quelli di ING Direct, quando fecero la prima promozione per i nuovi clienti regalando anche se solo per un mese un tasso di interessa più alto… E io che ho aperto il mio conto-zucca appena due settimane dopo il lancio? Chi sono, una povera sfigata? Ho mandato mail. Non mi ha risposto il general manager (ha visto il deposito e deve aver baricchianamente sentenziato ‘in culo la correntista’), bensì un tipo del customer care tutto zuccheroso, lì a spiegarmi che anche a me sarebbero stai riservati esclusivi privilegi (e che cavolo…). Adesso è sceso il TUS, e non ci sono storie, io ero lì che aspettavo la bustina arancione e puntualmente è arrivata. Cmq alla fine il servizio è buono, puntuale, di una semplicità quai sconcertante, e soprattutto non costa nulla (tranne 8 gg di valuta, cioè, per l’appunto, nulla).

  23. Dulcinea

    Anche Keith Jarrett che gorgheggia in libertà in tutto il Concerto di Colonia ha un fascino tutto suo, no? Buona giornata Contu e baci. Dulci

  24. ErnieDaff

    Ciao… propongo uno scambio di Blog…così ci conoscono vieni a visitare il mio e poi dimmi se vuoi essere inserito nei miei link… take care

  25. utente anonimo

    Consiglio: seguire giorno per giorno radio24 il soleventiquattrore, trasmissione “salvadanaio” e farne un piccolo bignami per le necessità di noi poveri mortali :))))

  26. luckyluc

    DIFFIDATE gente, diffidate! Chi vuole i vostri soldi vi alletta e poi ve lo tira in tasca… E questo succede anche perchè non ci si prende il tempo di leggere tutte le clausole dei contratti, ben studiate non c’è che dire, e, magari, scritte così piccole che ti passa la voglia di sapere che c’è scritto prima ancora di leggerne la prima parola…..

  27. utente anonimo

    Quando non sarete più soddisfatti dell’interesse corrisposto dal Conto Arancio, potete ritirare senza spese tutti i vostri soldi e investirli diversamente. Coraggio!

  28. utente anonimo

    Fossi in te sarei ben contento che esiste conto arancio se no adesso anzi che il 3.7% lordo ti beccheresti al massimo l’1% dai BOT.

    Non ci vedo nulla di male per il fatto che offrano il 6% per un mese ai nuovi clienti. E’ una politica più che giusta per invogliare nuovi clienti. E poi se fai i conti non hai perso molto rispetto ai nuovi clienti in fin dei conti si beccono il 6% annuo per un mese solo. Il che approssimativamente vuol dire che in quel mese si beccano lo 0.5% in più di quello che prendi tu.

    Tornado al tuo esempio sarebbe come se l’ortolano vendesse a te le melanzane a 2 Euri e al nuovo cliente le vendesse per un mese a 1.99 Euri (2 Euri – 0.5%) al fine d’invogliarlo a diventare suo nuovo cleinte. Non mi sembra poi tutta sta gran ingiustizia.

    Come se non ti piace Conto Arancio puoi sempre chiuderlo e rimettere i tuoi soldi in una bella solita Banca Italiana del caz… che ti spennerà per bene e ti costringeràò ogni mese a chimarali per litigare sul tasso d’interesse che abbassano senza nemmeno dirlo.

  29. utente anonimo

    solo un commento, per così dire, “tecnico”… scusate ma lo sapete a quanto stanno i tassi?
    io sono un operatore sul mercato finanziario (sì, sì, quelli che si fanno vedere in TV sempre con la faccina preoccupata… 🙂 quando bisogna dire che il $ è sceso o salto troppo…
    Beh io prendo io soldi dalle altre banche al 2.15% (LORDO!) a un mese per la mia banca… allora non vi suonano i campanellini? il 6% o 5.70% come la prossima promozione di agosto è un tasso fuori mercato… noi furbettini becchiamo il tassone (su cui loro, vi assicuro, non possono che perderci) e loro sperano che di 100 clienti nuovi almeno 5 acquistino qualche loro fondo o altro loro prodotto a valore aggiunto… questo è il mercato, bellezza…
    Marco
    mister3w@hotmail.com

  30. utente anonimo

    chiedo scusa, io non sono molto espero ma credo che chi di spada ferisca, di spada perisca…è vero che la promozione è solo per i nuovi correntisti, ma è anche vero che l’apertura di conto corrente è gratis, no? vabbè, vorrà dire che mi apro un nuovo conto corrente così mi danno il tasso più alto 🙂

  31. utente anonimo

    Arrivo un po’ tardi… l’ultima tra i commentatori!
    Voglio comunque dire la mia, perchè anche io ho un Conto Arancio e ci sono un attimino rimasta male quando mi hanno abbassato il tasso di interesse. Non è stata una tragedia, però! E questo per due motivi:
    1) il motivo per il quale ho aperto un Conto Arancio non era affatto l’intenzione di arricchirmi con il tasso di interesse elevato, ma solo di tenere un conto senza spese diverso dal mio conto corrente tradizionale allo scopo di risparmiare. Io ho un difetto, e cioè che se i soldi da mettere da parte li tengo sul conto corrente insieme a quelli da spendere, finisce che me li spendo tutti. Con Conto Arancio ho risolto questo problema. Un altro conto corrente non sarebbe stata la stessa cosa perchè avrei dovuto sostenere le spese di due conti invece di uno. Ragion per cui mi sembra una cosa buona di Conto Arancio quantomeno il fatto che non ha spese;
    2) come conseguenza dell’assenza di spese, il Conto Arancio è l’unico conto corrente che, alla fine dell’anno, fa incrementare il malloppo depositato invece di farlo diminuire. Nei conti correnti tradizionali, almeno nei casi in cui la cifra depositata non è mai particolarmente alta, quando è il momento di accreditare gli interessi e di detrarre da essi le spese, queste ultime superano sistematicamente i primi, e il risultato è un deprimente segno meno. Su Conto Arancio, invece, il primo anno mi sono vista accreditare 17 euro di interessi su una cifra che ora non ricordo ma che era ancora piuttosto bassa.
    In conclusione, io penso che, fermo restando che le banche sono sempre banche, che il loro interesse principale è di utilizzare i nostri soldi cercando di guadagnare il più possibile, comunque tra il mio conto corrente al Banco Sanpaolo di Torino e quello di ING Direct quello che mi conviene di più è proprio il Conto Arancio. La diminuzione del tasso di interesse con la scusa dell’11 settembre non mi è piaciuta, ma valutati i pro e i contro mi sembra che proprio non mi posso lamentare.

  32. federica25

    troppo tardi, l’ho già aperto e mi hanno già abbassato gli interessi! Tra l’altro io sono partita dal 4 e ora non ho neanche il 3%… ma sta crisi non finisce mai?

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *