Photoblog (o fotoblog?)
Adesso ce l’ho anche io, il photoblog (fotoconfusa.splinder.it). Si parte con incredibile fotoreportage sulla Milano da bere (gli sfasciacarrozze di Lambrate, l’ortomercato, la moschea…)
Adesso ce l’ho anche io, il photoblog (fotoconfusa.splinder.it). Si parte con incredibile fotoreportage sulla Milano da bere (gli sfasciacarrozze di Lambrate, l’ortomercato, la moschea…)
janex
un’altro riconoscimento per il tuo blog:
http://www.bookcafe.net/blog/blog.cfm?id=28
xsonalitaconfusa
grazie janex vado subito a vedere che roba è (porcogiuda qui finisce che mi monto la testa;)
utente anonimo
Bella idea!! mi piace come hai commentato le foto!! di solito gli altri photoblog hanno molte photo e poco blog!! 😉 il tuo pare cominci bene!
continua così!!! l’artista del monumento lo conosco vive nella mia città 😉
xsonalitaconfusa
grazie, monaco, questo non lo sapevo, se conosci un sito che parla dell’artista (?) fai sapere;)
marianna
cacchio personalitàconfusa… mi sei davvero avanti! brava!
utente anonimo
Non ne ho i mezzi, se no ti avrei fatto vedere volentieri la parte ovest di Milano…(baggio…olmi…periferia alle porte di corsico)
Non è male neanche la Bovisa, soprattutto vicino alla stazione 🙂
utente anonimo
Questo è il link del Museo Cascella a Pescara dedicato al nonno grande pittore/iillustratore:
http://www.muvi.org/museocascella/
lo scultore invece è Pietro Cascella nipote di Basilio il capostipite. E’ interessante la storia della loro famiglia, sono stati tutti artisti. Principalmente Basilio ha avuto un grande influsso sulla cultura del ‘900 circondandosi di artisti come D’Annunzio (suo concittadino), Pirandello, Grazia Deledda solo per citarne alcuni. Spero di essere stato abbastanza chiaro e conciso!! Si vede che ho studiato storia dell’arte?? 😉
alessiaonline
da pirandello a berlusconi… poveri cascella, i tempi cambiano:-)
utente anonimo
in effetti… non ci avevo pensato sotto quest’aspetto!! 🙂
mu
senti un po’, ma per fare il photopblog devi creare un altro account su splinder, o è come blogger, che ti consente di avere più blog utilizzando lo stesso account? (non so se mi sono spiegata…oddio!)
mu
p.s.: comunque, le foto sono bellissime!! complimenti!! 🙂
xsonalitaconfusa
se ho capito bene, su splinder devi creare un altro account mentre su blogger non ce ne è bisogno. naturalmente devi anche avere un sito dove caricare le immagini (io come molti ho usato digiland.iol.it , xké geocities e gli altri danno problemi) – segnalami il tuo fotoblog se lo crei!;)
utente anonimo
tu sei un’artista…altro che montarti la testa !
xsonalitaconfusa
sì, un’artista pezzente;) (daltronde anche van gogh e beethoven lo erano, chissà che dopo la mia morte non diventi davvero celebre:)))))
utente anonimo
bellobellobello… davvero, complimenti!
looptrain
Bello il tuo photoblog sulla Milano da rottamare. Si attendono incentivi statali.
utente anonimo
Brava. Mi piace molto e lo visiterò spesso. Posso farti una domanda ‘tecnica’? Che macchina fotografica usi?
(‘sta cosa del photoblog m’intriga non poco… mi sa che mi hai messo la pulce nell’orecchio anche a me! :)).
Continua così.
Sil
xsonalitaconfusa
la macchina è una schifezza, una sony digitale non so cosa, cmq niente di sofisticato (mio cugino dice che è l’entry level, credo che significhi modello base)…dai dai fatti un fotoblog!!! 😉
utente anonimo
Grazie dell’info 🙂 Comunque le foto le fa bene. Le farai solo in bianco e nero?
mu
ecchetelo qua: il mio fotoblog nuovo nuovo…
mu
io ho una HP photosmart 320 (praticamente entry-level pure lei…ma chissenefrega, le foto le fa benissimo!!) che non ha avuto pace dal giorno in cui me l’hanno regalata!!! 😛
alessiaonline
x sil: secondo me il modello non è importante, tanto su internet e sui blog mica c’è l’alta risoluzione… credo che qualsiasi macchina digitale va bene;)
utente anonimo
Saggia constatazione 🙂
Ciao!